Dal 25.07.2022 è possibile presentare domanda per richiedere il “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia”, fino alla data del 24.10.2022.
Decorso tale termine verranno redatte le graduatorie regionali/provinciali (per Trento e Bolzano) finali per l’assegnazione del beneficio nei limiti del budget di cui alla Tabella C del D.L. 22/2021 (a titolo esemplificativo, dei 10 milioni messi a disposizione per l’agevolazione, il 16,78% è destinato alla Lombardia, ossia 1.677.987, l’8,2% al Veneto, il 9,59% al Lazio, ecc.).
Le graduatorie terranno conto in primo luogo del valore dell’ISEE, quindi prenderanno prima in considerazione gli ISEE più bassi, ossia sotto i 15.000 euro, anche se dovessero aver presentato la domanda successivamente a contribuenti con ISEE più alti. Potrebbe anche verificarsi il caso che le risorse vengano esaurite dagli ISEE sotto i 15.000 e, pertanto, per gli ISEE superiori non vengano erogati bonus. Poi a parità di ISEE, invece, rileverà l’ordine di presentazione della domanda. Superato il limite messo a disposizione non potranno essere finanziate ulteriori domande salvo riassegnazione di risorse non utilizzate o un successivo incremento del budget.
Il completamento della graduatoria verrà comunicato con un messaggio dove verrà indicato l’importo del beneficio e il codice univoco associato da consegnare al professionista presso cui si terrà la sessione di psicoterapia. L’importo verrà erogato in un’unica soluzione e dovrà essere utilizzato entro 180 giorni dall’accoglimento della domanda, fino a 50 euro per ogni seduta, oltre tale importo, se la seduta dovesse avere competenze più elevate, il residuo resta a carico del paziente.
Il bonus è stabilito nella misura massima di 600 euro, a scalare a seconda del valore dell’ISEE, e precisamente: