Servizi di aggiornamento e formazione professionale
Informazione Quotidiana

Imposte e tasse

Contributo perequativo e aiuti Covid già ricevuti

  • L’Agenzia delle Entrate, con l’emanazione del provvedimento 336196/2021, che contiene le istruzioni e il modello per l’istanza, ha chiarito le modalità di funzionamento del contributo perequativo.
  • Il contributo spetta ai soggetti che svolgono attività d’impresa, arte, o professione o che producono reddito agrario, titolari di partita iva, residenti o stabiliti nel territorio dello Stato.
  • Per accedere al contributo è necessario avere un reddito imponibile (al lordo delle perdite riportabili) del periodo d’imposta 2020 inferiore almeno del 30% rispetto al 2019.
  • Tale differenziale deve essere considerato al netto di tutti i contributi a fondo perduto già ricevuti, prima di applicare la percentuale (variabile dal 5% al 30%) fissata dal decreto per fasce di ricavi/compensi del 2019.
  • Il calcolo potrebbe presentare alcune difficoltà soprattutto nel caso di passaggio da un regime ad un altro, e, dunque, quando l’imponibile è calcolato con regole diverse: situazione non presa in considerazione dalle Entrate.
  • Inoltre, nella compilazione dell’istanza deve essere considerato il rispetto dei limiti comunitari agli aiuti Covid: sul punto si è ancora in attesa della pubblicazione del decreto Mef contenente le modalità di monitoraggio.

01/12/2021
Fondo perduto perequativo

Per approfondire tutte le notizie di questo servizio: