Il caso
Diritto
Procedura per le indagini finanziarie
L'iter procedurale e gli elementi necessari nelle indagini.
La procedura per effettuare le indagini finanziarie deve tenere in considerazione e rispettare 2 diverse esigenze:
- da una parte, sussiste la necessità di acquisire i dati finanziari utili all'espletamento dell'attività di controllo e di accertamento;
- dall'altra, quella di fornire garanzie a tutela del contribuente.
Per garantire il contribuente, la procedura con cui vengono effettuate le indagini finanziarie richiede la presenza dei seguenti elementi:
- l'autorizzazione di cui devono essere muniti gli organi deputati all'attività istruttoria;
- l'obbligo di informativa del soggetto destinatario delle indagini;
- il contraddittorio preventivo;
- le direttive finalizzate ad un adeguato utilizzo degli elementi acquisiti.
La sussistenza di questi elementi deve essere
verificata da parte del contribuente assoggettato a controllo che, nell'esercitare il proprio potere di difesa, potrebbe contestare la mancata presenza e/o regolarità degli stessi e, quindi, l'illegittimità della procedura.
Fasi della procedura istruttoria
17/01/2023
Indagine finanziaria
| Indagine bancaria