Imposte dirette
24 Novembre 2025
Per le provvigioni d'ingresso dei consulenti finanziari, i ricavi tipici sono inclusi integralmente nel reddito concordato CPB secondo la risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 67/E/2025, non rientranti nelle esclusioni tassative dell'art. 16 D.Lgs. 13/2024.
La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate 20.11.2025, n. 67/E ha chiarito che le provvigioni di ingresso attribuite al consulente finanziario per il cambio di preponente si qualificano come ricavi inerenti all’attività tipica dell’intermediario e, pertanto, devono concorrere alla determinazione del reddito concordato nel concordato preventivo biennale, essendo escluse dalle sterilizzazioni previste dall’art. 16 D.Lgs. 12.02.2024, n. 13.
L’argomentazione poggia sulla natura funzionale delle provvigioni: sebbene talvolta condizionate a “target di raccolta e a vincoli pluriennali”, esse rappresentano “remunerazione ordinaria” dell’attività di promozione e collocamento svolta dal consulente abilitato all’offerta fuori sede, come previsto dall’art. 31 D.Lgs. 24.02.1998, n. 58 (Testo Unico della Finanza).
Il ragionamento interpretativo si fonda sul principio “della tassatività delle esclusioni e delle variazioni di cui all’art. 16 D.Lgs. 12.02.2024, n. 13”: le specifiche componenti elencate (plusvalenze e sopravvenienze attive, minusvalenze e sopravvenienze passive comprese le perdite su crediti, utili e perdite da partecipazioni, nonché la maggiorazione del costo del lavoro) incidono sul reddito concordato solo nei termini espressamente previsti dal legislatore e con le regole di determinazione proprie di ciascuna posta. Ne deriva che “non è ammessa un’estensione analogica dell’elenco a voci che, pur occasionali o non ricorrenti nella forma, risultino funzionalmente inerenti all’esercizio caratteristico dell’attività professionale”.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing