Consulenza aziendale, commerciale e marketing

28 Agosto 2025

AI Act: i 10 adempimenti pratici per essere conformi alla normativa

Dal 2.08.2025 aziende e studi dovranno mappare i sistemi AI, valutare i rischi, garantire trasparenza, supervisione umana e protezione dati. Una check-list operativa aiuta a evitare pesanti sanzioni.

A partire dal 2.08.2025, l’AI Act diventerà realtà anche per aziende e studi professionali, introducendo obblighi pratici e sanzioni significative per chi non si adegua. Non si tratta più solo di usare “con cautela” l’intelligenza artificiale, ma di impostare un vero e proprio sistema di gestione, controllo e trasparenza. Il rischio, in caso di violazioni gravi, è arrivare fino al 7% del fatturato in sanzioni. Ma come ci si prepara davvero?

Proponiamo nel link il decalogo delle attività che dal 2.08.2025 devono mettere in atto per essere conformi alle previsioni normative.

Le 10 azioni concrete da attuare che coprono tutti gli aspetti essenziali della conformità, sono:

1. Mappatura dei sistemi – Fare l’inventario di tutti gli strumenti AI in uso nell’organizzazione;

2. Classificazione del rischio – Capire quali obblighi si applicano al vostro caso;

3. Trasparenza – Informare sempre quando si usa l’AI;

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits