Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
09 Agosto 2025
Certificazione del credito d’imposta ricerca & sviluppo: uno strumento di tutela e competitività per le imprese.
La certificazione del credito d’imposta per ricerca, sviluppo, innovazione e design è uno strumento strategico introdotto con l’art. 23 D.L. 73/2022 (“Decreto Semplificazioni”) per rafforzare la certezza del diritto a favore delle imprese beneficiarie. Consente di ottenere un’attestazione formale circa l’ammissibilità delle attività svolte e delle spese sostenute, garantendo maggiore tutela in fase di utilizzo del credito.
Il suo obiettivo è ridurre i rischi connessi alla fruizione del credito, specialmente dopo i numerosi rilievi sollevati dall’Agenzia delle Entrate e dalla Guardia di Finanza. In assenza di un sistema preventivo di verifica, molte imprese sono state esposte a sanzioni e recuperi anche anni dopo l’utilizzo dell’agevolazione.
La certificazione assume quindi il ruolo di presidio di tutela preventiva, opponibile all’Amministrazione Finanziaria. Evita possibili contestazioni e recuperi e tutela l’impresa da sanzioni e interessi. Favorisce inoltre una gestione più prudente delle agevolazioni e migliora la qualità della rendicontazione tecnica e amministrativa dei progetti.
È applicabile ai crediti maturati per attività di:
– ricerca fondamentale, industriale e sviluppo sperimentale;
– innovazione tecnologica;
– design e ideazione estetica;
– innovazione green e digitale (Transizione 4.0).