Accertamento, riscossione e contenzioso
22 Novembre 2024
Con le funzionalità per la consultazione e la gestione delle comunicazioni emesse dall'Agenzia delle Entrate si arricchisce il contenuto informativo del Cassetto fiscale.
Con la pubblicazione del provvedimento 19.11.2024, n. 419815 l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che, a decorrere dal 20.11.2024, sono disponibili le funzionalità che permettono la consultazione e la gestione degli avvisi bonari (ex artt. 36-bis D.P.R. 600/1973 e 54-bis D.P.R. 633/1972), all’interno del Cassetto fiscale. Con il provvedimento in esame (emanato in attuazione dell’art. 23 D.Lgs. 1/2024), in particolare, l’Agenzia delle Entrate stabilisce le regole per l’accesso e l’utilizzo del servizio web relativo alla messa a disposizione, nell’area riservata del contribuente, delle suddette funzionalità.
Modalità di consultazione e gestione delle comunicazioni – Le comunicazioni sono consultabili nella sezione “L’Agenzia scrive” del Cassetto fiscale. La disponibilità del documento è comunicata mediante notifica nell’area riservata e, se il destinatario è una persona fisica, anche mediante un messaggio trasmesso tramite il punto di accesso telematico attivato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri di cui all’art. 64-bis D.Lgs. 82/2005 (app IO).
La comunicazione è messa a disposizione successivamente alla sua consegna; se non è visualizzata, è consultabile previo inserimento dei relativi dati identificativi della stessa.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing