Avvocato penale - Cultore diritto procedure concorsuali
Contatti
Area di specializzazione
Avvocato penale - civile
Principali esperienze professionali
Avvocato cassazionista. Legale fallimentare nominato dal tribunale di Brescia: azioni revocatorie; azioni di inefficacia ex art. 64 L.F.; recupero crediti per il fallimento; costituzione in cause di opposizione allo stato passivo. Legale presso sportello legale-psicologico del telefono Azzurrorosa di Brescia
Pubblicazioni e docenze
Autore di numerose pubblicazioni sulle tematiche processuali, fallimentari e crisi d'impresa e insolvenza. Collaboratore per riviste fiscali del sistema Ratio.
Diritto privato, commerciale e amministrativo
20 Ottobre 2025
Compensi dell’avvocato e rito applicabile
Ai compensi dell’avvocato per prestazioni giudiziali civili si applica il rito speciale previsto dall’art. 14 D.Lgs. 150/2011; per gli onorari dovuti per prestazioni stragiudiziali o in ambito penale e amministrativo si dovrà invece seguire il rito ordinario di cognizione.
di Andrea Barbieri
Accertamento, riscossione e contenzioso
13 Ottobre 2025
Giudizio tributario e giudicato penale
Il Giudice Tributario può valutare l’eventuale pronuncia in sede penale sulla violazione dei reati tributari contestati al contribuente, senza rimaner vincolato al giudicato penale, ben potendo valutare autonomamente gli elementi probatori degli accertamenti compiuti in sede fiscale.
di Andrea Barbieri
Accertamento, riscossione e contenzioso
06 Ottobre 2025
Appello nel giudizio tributario
Nel giudizio tributario è possibile introdurre nuove prove in sede di appello? Di fronte all’appello di una parte, la controparte deve formulare un appello incidentale o può proporre un appello autonomo?
di Andrea Barbieri
Accertamento, riscossione e contenzioso
04 Ottobre 2025
Notifica: il domicilio prevale sulla residenza
Il convenuto non può eccepire la nullità della notifica compiuta nel domicilio, limitandosi a fornire la prova di una sua diversa residenza anagrafica, essendo suo onere provare la mancata convivenza con la persona che ha ricevuto l’atto nel domicilio dichiarato.
di Andrea Barbieri
Società e contratti
27 Settembre 2025
Responsabilità amministratore per pagamenti preferenziali
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
20 Settembre 2025
Confisca di prevenzione e beni intestati fittiziamente a terzi
di Andrea Barbieri
Accertamento, riscossione e contenzioso
15 Settembre 2025
Opposizione a decreto ingiuntivo e domanda riconvenzionale
La Suprema Corte con ordinanza 24.08.2025 n. 23801 risolve la questione circa la disciplina da applicare alla domanda riconvenzionale formulata in sede di opposizione a decreto ingiuntivo di competenza, per valore o materia, di un giudice diverso da quello adito.
di Andrea Barbieri
Procedure concorsuali
08 Settembre 2025
Crediti ultratardivi: termine di insinuazione al passivo
Per i crediti ultratardivi in sede fallimentare non vale la regola dell’insinuazione entro l’anno dal decreto che dichiara esecutivo lo stato passivo, ma gli stessi dovranno essere insinuati tempestivamente nel rispetto dei tempi tecnici necessari per la redazione della relativa istanza.
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
06 Settembre 2025
Diritto al compenso del difensore dell’irreperibile
In caso di irreperibilità il giudice può pronunciare sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza della pendenza del processo da parte dell’imputato, prevedendo altresì un termine per il rintraccio dello stesso e l’eventuale riapertura del giudizio se rintracciato.
di Andrea Barbieri
Società e contratti
29 Agosto 2025
Nulla la notifica alla società con rito degli irreperibili
La notifica della cartella esattoriale nei confronti di una società risultante irreperibile nell’indirizzo indicato nella sede sociale non può essere compiuta con le formalità previste per gli irreperibili nei confronti della società stessa, ma solo nei confronti del suo legale rappresentante, qualora anche lo stesso risultasse irreperibile.
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
09 Agosto 2025
Delitti e contravvenzioni, le possibilità del giudizio abbreviato
Nel giudizio abbreviato in caso di contestazione di delitti e contravvenzioni, la diminuzione per il rito sulla pena irrogata dovrà tener conto delle diverse tipologie di reato.
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
04 Agosto 2025
Clausola di stile o domanda sostanziale?
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
22 Luglio 2025
Compenso professionale non ammesso al passivo in caso di negligenza
Il compenso del professionale dovuto per la redazione della domanda di concordato preventivo non può essere ammesso al passivo della successiva procedura concorsuale, nel caso in cui si sia rivelata incompleta nell’informare il cliente dei rischi dell’operazione.
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
18 Luglio 2025
Procura alle liti straniera
La procura alle liti straniera depositata in un processo italiano necessita della traduzione italiana a pena di nullità?
di Andrea Barbieri
Società e contratti
14 Luglio 2025
Srl estinta e legittimità passiva dei soci
La cancellazione della Srl dal Registro delle Imprese determina l’estinzione e la responsabilità dei soci per i debiti societari nei limiti di quanto percepito in sede di riparto di liquidazione. L’assenza di riparto non comporta il venir meno della propria legittimazione passiva.
di Andrea Barbieri
Revisione e controllo
09 Luglio 2025
Società di revisione e responsabilità verso i terzi
I terzi, che abbiano fatto affidamento sulla certificazione dei bilanci della società, poi rivelatesi infedeli, possono agire contro la società di revisione per il risarcimento dei danni subiti con l’insolvenza che ha causato l’inadempimento dei contratti stipulati con la società stessa?
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
23 Giugno 2025
Diritto all’avvocato agli interessi moratori sulle proprie competenze
Al compenso dell’avvocato si applica il tasso di interesse di mora per le transazioni commerciali e gli interessi decorrono dall’invio della notula o dalla proposizione della domanda e non dalla liquidazione giudiziale anche se la stessa risultasse inferiore rispetto alla domanda.
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
16 Giugno 2025
Patto di quota lite: ammesso o vietato?
Il patto con il quale l'avvocato percepisce come compenso una percentuale del risultato ottenuto nella lite è vietato e nullo ai sensi dell'art. 13, c. 4 L. 247/2012.
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
11 Giugno 2025
Azione risarcitoria preclusa alle società fiduciarie
La società fiduciaria non ha titolo per agire ex art. 2395 c.c. per il risarcimento dei danni subiti a seguito degli investimenti compiuti su titoli di società svalutati a causa di fatti colposi degli amministratori.
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
07 Giugno 2025
Custode giudiziario: indennità spettante per custodia beni sequestrati
In mancanza di tabelle ufficiali da applicarsi per la determinazione dell’indennità di custodia su determinati beni, il giudice non può riportarsi a un criterio di equità, ma deve riferirsi agli usi praticati, la cui prova spetta al custode.
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
27 Maggio 2025
Responsabilità dell’ente ex D.Lgs. 231/2001 e rappresentanza dell’ente
Il legale rappresentante di un ente, imputato per un reato presupposto di cui è stata accertata la prescrizione, può nominare il difensore di fiducia perché assista l’ente nel giudizio d’appello?
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
19 Maggio 2025
Prescrizione del reato contestato e responsabilità dell’ente
Nel caso di sentenza che dichiara la prescrizione del reato contestato all’amministratore, l’ente può essere ritenuto comunque responsabile ai sensi del D.Lgs. 231/2001?
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
12 Maggio 2025
Accollo di debito: un mezzo anomalo di pagamento revocabile
È revocabile l’accollo di un mutuo tramite il quale l’acquirente di un immobile paga il debito dell’imprenditore fallito, configurandosi un pagamento anormale del terzo ed essendo irrilevante ai fini della lesione della par condicio creditorum l’eventuale natura privilegiata del credito.
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
26 Aprile 2025
Recupero del credito relativo agli aiuti di Stato e decadenze
L’Agenzia delle Entrate può recuperare un’abusiva concessione degli aiuti di Stato insinuando il proprio credito nel passivo di una procedura concorsuale, oltre il termine annuale previsto dall’art. 101 L.F. o 208 del Codice della crisi, senza incorrere nelle decadenze ivi previste?
di Andrea Barbieri
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing