Dottore con lode in giurisprudenza - Operatore giuridico in campo tributario
Area di specializzazione
Specializzato in diritto civile
Accertamento, riscossione e contenzioso
30 Luglio 2025
Liquidatori sotto esame in materia di responsabilità tributaria
Il principio di responsabilità dei liquidatori rafforza la correttezza fiscale e tutela i creditori erariali, senza criminalizzare la funzione.
di Antonino Marino
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
16 Luglio 2025
Il principio temporale salva l’equilibrio tra Iva e registro
Non è solo una questione di date, ma di coerenza: la Cassazione chiarisce quando applicare i nuovi criteri per l’agevolazione prima casa.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
12 Luglio 2025
La prova è un onere che non va equivocato o reinterpretato
Nelle liti con il Fisco, sapere con certezza chi deve dimostrare cosa non è solo una questione tecnica, ma soprattutto una questione di giustizia.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
11 Luglio 2025
Redditometro rovesciato: quando la presunzione fiscale pesa troppo
Se la giustizia tributaria inverte il peso della prova, il contribuente rischia di restare senza voce e senza difese.
di Antonino Marino
IVA
09 Luglio 2025
Reverse charge e subappalto: quando l’Iva diventa un campo minato
Nell’edilizia, l’Iva non è mai solo una tassa rappresentando spesso l’epicentro di verifiche, errori formali e responsabilità incrociate.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
08 Luglio 2025
Costi presunti, vige l’obbligo di riconoscimento
di Antonino Marino
Tributi locali
05 Luglio 2025
Imu e leasing immobiliare: conta il titolo, non la riconsegna
di Antonino Marino
Tributi locali
04 Luglio 2025
Esenzione Imu agricola: presidio previdenziale
La corretta iscrizione alla previdenza agricola tutela anche coloro che siano pensionati dal prelievo Imu.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
02 Luglio 2025
Segreto d’ufficio come sigillo difensivo per i contenziosi
Opporre correttamente il segreto d'ufficio protegge non soltanto le informazioni dei clienti del professionista ma può offrire un ottimo presupposto di difesa nei contenziosi tributari.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
28 Aprile 2025
La “presa in carico” non è impugnabile
La “comunicazione di presa in carico” da parte dell’Agente della Riscossione non costituisce un atto impositivo o esecutivo impugnabile.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
26 Aprile 2025
Principio di competenza e costi di urbanizzazione
I costi correlati ai ricavi devono essere imputati nello stesso periodo d’imposta in cui tali ricavi sono stati conseguiti, purché i costi siano certi e determinabili. La soluzione adottata desta alcune perplessità su casi di omessa effettiva realizzazione delle opere edili.
di Antonino Marino
Immobiliare
23 Aprile 2025
Riclassamento catastale? Motivazione rigorosa
Nella revisione parziale del classamento delle unità immobiliari urbane, vanno chiarite con precisione i criteri, i metodi e i parametri adottati dall’Amministrazione, così da consentire al contribuente di comprendere e contestare la rivalutazione della rendita.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
19 Aprile 2025
Frode fiscale: l’assoluzione penale ribalta il giudizio tributario
L’influenza della assoluzione penale per frode fiscale consentirebbe, nel nuovo e attuale assetto normativo, a influenzare positivamente il contenzioso tributario.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
07 Aprile 2025
Onere probatorio nei prezzi di trasferimento
Nel finanziamento infragruppo, mentre il Fisco tende a provare lo scostamento dal tasso “normale”, sul contribuente incombe l’onere di dimostrare le ragioni reali dell’operazione e la sua conformità ai dati di mercato.
di Antonino Marino
IVA
05 Aprile 2025
Esenzione Iva esclusa nella liquidazione coatta
La Cassazione ha sancito che, durante la fase di liquidazione coatta amministrativa, una società già operante in esenzione Iva non può più beneficiare di tale regime.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
22 Marzo 2025
Complessa ripartizione delle competenze in ambito tributario
La direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate, anziché quella provinciale, è l’ufficio legittimato all’iscrizione a ruolo in caso di visto di conformità infedele.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
08 Marzo 2025
Scontrini mancanti e presunzione di evasione
di Antonino Marino
Agricoltura ed economia verde
03 Marzo 2025
Fotovoltaico agricolo: vantaggi fiscali e nuove regole di classamento
L’installazione di impianti fotovoltaici su terreni agricoli ottiene benefici fiscali grazie a recenti pronunce giudiziarie.
di Antonino Marino
Antiriciclaggio
01 Marzo 2025
Lotta all’interposizione fiscale: punto fermo anche per la Cassazione
L'interposizione di società fittizie per evadere imposte non può e non deve essere tollerata.
di Antonino Marino
Società e contratti
21 Febbraio 2025
Cessione di quote? Il Fisco protegge i terzi
L’importanza di attuare una compiuta formalizzazione delle cessioni di quote societarie risulta indispensabile per tutelare i terzi, inclusa l'Amministrazione Finanziaria.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
15 Febbraio 2025
Liquidatore: responsabilità tributaria e difetto soggettività passiva
La Cassazione annullato un avviso di accertamento rivolto al liquidatore di società estinta per difetto di soggettività passiva.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
14 Febbraio 2025
Inefficacia delle notifiche nei confronti dei soggetti estinti
La cancellazione di una società rileva in maniera pregnante per opporsi alla regolarità delle notifiche di atti impositivi e contestazioni erariali.
di Antonino Marino
Tributi locali
31 Gennaio 2025
Imu indeducibile per l’Irap: la conferma del giudice delle leggi
La Corte Costituzionale ridefinisce il rapporto tra Imu e Irap, chiarendo e consolidando la ratio della normativa fiscale.
di Antonino Marino
Immobiliare
08 Ottobre 2024
Immobili: interazione tra uso effettivo e cessione infraquinquennale
di Antonino Marino