Consulente del Lavoro
Contatti
Area di specializzazione
Sicurezza sul lavoro - Privacy - Diritto del lavoro
Principali esperienze professionali
In qualità di esperta in materia di diritto del lavoro, sicurezza sul lavoro e privacy collaboratrice del Centro Studi Nazionale Ancl (Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro) e del Centro Studi dei Consulenti del Lavoro di Milano.
Pubblicazioni e docenze
Pubblicista per riviste fiscali. Relatore e docente di diversi corsi di aggiornamento in materia di amministrazione del personale, anche per formazione di apprendisti di I livello. Titolare e coordinatrice della rubrica “l’angolo della sicurezza” .
Diritto del lavoro e legislazione sociale
28 Ottobre 2025
Sicurezza in appalto e ruolo del committente: responsabilità solidale
L’evoluzione normativa e giurisprudenziale ha trasformato il ruolo del committente, che da soggetto esterno all’appalto diviene garante della sicurezza dei lavoratori indiretti. Dalla direttiva 89/391/CEE al D.Lgs. 81/2008, la prevenzione diventa cooperazione.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
27 Ottobre 2025
Manutenzione e sicurezza: dalla prassi alla norma europea
La UNI EN 17975:2025 introduce criteri rigorosi per la gestione dei rischi legati a energie e fluidi durante le attività di manutenzione. La norma, in vigore dal 24.07.2025, rafforza la prevenzione e promuove una nuova cultura della sicurezza aziendale.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
23 Ottobre 2025
Sicurezza sul lavoro: legittimo recesso per uso improprio cellulare
Il Tribunale di Parma (sentenza 18.09.2025, n. 1068) ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa di un lavoratore che, alla guida di un mezzo di movimentazione merci, usava il cellulare con auricolari, violando le regole di sicurezza.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
21 Ottobre 2025
Periodo di comporto e disabilità: la Corte UE ridisegna i confini
La Corte di Giustizia Europea interviene sulla durata del periodo di comporto per i lavoratori disabili, imponendo l’adozione di soluzioni ragionevoli per evitare discriminazioni indirette e garantire la parità di trattamento.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
18 Ottobre 2025
Prevenire conoscendo: il valore dei dati infortunistici nei cantieri
Le linee guida della Regione Lombardia indicano come gestire la registrazione e l’analisi di infortuni e quasi infortuni nei cantieri delle grandi opere, promuovendo sistemi integrati di monitoraggio, confronto e prevenzione attiva dei rischi.
di Barbara Garbelli
Paghe e contributi
17 Ottobre 2025
Retribuzione delle ferie: rafforzata l’effettività del diritto
La Suprema Corte conferma che la retribuzione delle ferie deve includere ogni elemento fisso e ricorrente della paga. Una riduzione economica, anche minima, costituisce disincentivo all’esercizio del diritto e viola il principio europeo di effettività.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
16 Ottobre 2025
Preposto e vigilanza: Cassazione ribadisce i limiti della responsabilità
La Cassazione conferma la condanna del preposto per omessa vigilanza sull’uso di una scala a pioli e riafferma la natura di garante della sicurezza che grava sul preposto ai sensi del D.Lgs. 81/2008.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
14 Ottobre 2025
Nuovo accordo per il sistema bilaterale edile: prestazioni e aliquote
di Barbara Garbelli
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
11 Ottobre 2025
Reinserimento lavorativo: progetti per ridare futuro ai lavoratori
Il reinserimento delle persone con disabilità da lavoro è al centro dei progetti Inail. Previsti contributi fino a 150.000 euro per adattamenti, formazione e abbattimento barriere, con rimborsi parziali delle retribuzioni e procedure semplificate.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
10 Ottobre 2025
Lavoro da remoto e ibrido: rischi, valutazione e prevenzione
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
08 Ottobre 2025
Licenziamento e obbligo di repêchage: chiarimenti dalla Cassazione
La Cassazione ribadisce che il licenziamento per giustificato motivo oggettivo è illegittimo se il lavoratore può essere ricollocato in mansioni inferiori compatibili. L’obbligo di repêchage non è generale ma circoscritto alle posizioni coerenti con le competenze.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
07 Ottobre 2025
Ccrl Meccanica Lombardia: flessibilità, welfare e retribuzioni
di Barbara Garbelli
Paghe e contributi
06 Ottobre 2025
Limiti pignorabilità prestazioni previdenziali non pensionistiche
La circolare Inps n. 130/2025 riordina la disciplina sui pignoramenti delle prestazioni a sostegno del reddito, chiarendo limiti e modalità operative in un quadro normativo frammentario che richiede interpretazione sistematica.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
04 Ottobre 2025
Modello 770/2025 e operazioni straordinarie: istruzioni e criticità
Nel modello 770/2025, le operazioni straordinarie richiedono una gestione accurata della dichiarazione, specie in caso di estinzione del soggetto. Un unico invio, quadro SX condiviso e corretta attribuzione dei codici fiscali sono aspetti essenziali.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
03 Ottobre 2025
Formazione sicurezza: criterio della mansione prevale su codice ATECO
L'interpello del Ministero del Lavoro n. 1/2025 chiarisce che, per il personale docente, la durata dei corsi di sicurezza dipende dai rischi effettivi delle mansioni svolte, non dalla classificazione settoriale dell'istituzione di appartenenza.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
02 Ottobre 2025
Accomodamenti ragionevoli sì, ma la prestazione deve restare utile
La Cassazione ribadisce che gli accomodamenti ragionevoli per i lavoratori inidonei non possono compromettere l’utilità della prestazione. La compatibilità va valutata in concreto, bilanciando diritti ed esigenze organizzative.
di Barbara Garbelli
Amministrazione e bilancio
30 Settembre 2025
Retribuzioni e contratti: approvata la delega al Governo
di Barbara Garbelli
Paghe e contributi
24 Settembre 2025
Retribuzioni convenzionali 2025: nuovi valori per premi e coperture
Con la circolare n. 48/2025, l’Inail aggiorna i valori delle retribuzioni convenzionali per il calcolo dei premi assicurativi, adeguati alla rivalutazione delle rendite: importi specifici per dirigenti, co.co.co., sportivi, tirocinanti e imprese familiari.
di Barbara Garbelli
Imposte dirette
19 Settembre 2025
Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: regole e adempimenti
di Barbara Garbelli
Società e contratti
17 Settembre 2025
ISO 9001:2026, la qualità incontra la sostenibilità e l’innovazione
La ISO 9001:2026 segna un cambio di paradigma: la qualità non è più solo efficienza di processo, ma integrazione di sostenibilità, digitalizzazione e leadership etica. Le imprese dovranno adeguarsi entro il 2029 con una transizione strategica.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
16 Settembre 2025
Congedo di paternità: l’accezione si fa più ampia
La Corte Costituzionale estende il congedo obbligatorio di paternità alla madre intenzionale nelle coppie omogenitoriali: una pronuncia che ridefinisce la genitorialità alla luce del diritto del minore e del principio di non discriminazione.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
15 Settembre 2025
Smart DPI: tecnologie intelligenti per una prevenzione più efficace
I nuovi DPI smart, integrati con IoT e IA, superano la logica protettiva tradizionale e diventano strumenti attivi di prevenzione. Tra vantaggi, limiti e sfide normative, ecco come introdurli in azienda responsabilmente.
di Barbara Garbelli
Paghe e contributi
13 Settembre 2025
Premi Inail non pagati: il punto sul regime sanzionatorio
di Barbara Garbelli
Imposte dirette
12 Settembre 2025
Auto elettriche aziendali: ricarica e fringe benefit, chiarimenti 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce il trattamento fiscale dell’energia elettrica fornita per la ricarica delle auto aziendali elettriche concesse ad uso promiscuo. Focus su fringe benefit, card di ricarica e decurtazioni ACI.
di Barbara Garbelli
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing