Consulente del Lavoro
Contatti
Area di specializzazione
Sicurezza sul lavoro - Privacy - Diritto del lavoro
Principali esperienze professionali
In qualità di esperta in materia di diritto del lavoro, sicurezza sul lavoro e privacy collaboratrice del Centro Studi Nazionale Ancl (Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro) e del Centro Studi dei Consulenti del Lavoro di Milano.
Pubblicazioni e docenze
Pubblicista per riviste fiscali. Relatore e docente di diversi corsi di aggiornamento in materia di amministrazione del personale, anche per formazione di apprendisti di I livello. Titolare e coordinatrice della rubrica “l’angolo della sicurezza” .
Paghe e contributi
13 Settembre 2025
Premi Inail non pagati: il punto sul regime sanzionatorio
di Barbara Garbelli
Imposte dirette
12 Settembre 2025
Auto elettriche aziendali: ricarica e fringe benefit, chiarimenti 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce il trattamento fiscale dell’energia elettrica fornita per la ricarica delle auto aziendali elettriche concesse ad uso promiscuo. Focus su fringe benefit, card di ricarica e decurtazioni ACI.
di Barbara Garbelli
Consulenza aziendale, commerciale e marketing
11 Settembre 2025
AI Act e Codice di buone pratiche: responsabilità per fornitori e PMI
Dal 2.08.2025 è in vigore il General-Purpose AI Code of Practice: un documento volontario, ma operativo, che integra e supporta l’attuazione del Regolamento UE 2024/1689 (AI Act), introducendo standard di trasparenza, sicurezza e rispetto del diritto d’autore applicabili anche alle PMI.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
10 Settembre 2025
Tutela maternità: diritti e obblighi tra norme e prassi aziendali
Diventare madre e lavoratrice richiede un equilibrio tutelato dalla legge. Dalla gravidanza al rientro, ecco cosa deve garantire il datore e quali sono i diritti da rispettare, con particolare attenzione agli obblighi e alle scelte consapevoli.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
08 Settembre 2025
Datore di lavoro, formazione obbligatoria delle imprese affidatarie
L’art. 97 D.Lgs. 81/2008 impone la formazione obbligatoria ai datori di lavoro delle imprese affidatarie nei cantieri. Novità contenute nell’Accordo Stato Regioni 2025 delineano moduli specifici, scadenze e responsabilità operative.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
06 Settembre 2025
Questionari post-malattia e dati sanitari: la sanzione del Garante
Il Garante della Privacy sanziona un’azienda automotive per illecita raccolta di dati sanitari tramite questionari post-malattia. Violato il principio di proporzionalità e trattamento lecito. Ecco cosa evitare in azienda.
di Barbara Garbelli
Paghe e contributi
05 Settembre 2025
Indennità di preavviso: la Cassazione conferma l’obbligo contributivo
L’indennità sostitutiva del preavviso è sempre soggetta a contributi previdenziali, anche se il lavoratore vi rinuncia. La rinuncia è inopponibile all’Inps per il principio del minimale contributivo.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
04 Settembre 2025
Diritto di precedenza e contrattazione: regole e criticità operative
Il diritto di precedenza nell’assunzione a tempo indeterminato continua a generare dubbi applicativi. Tra norme, giurisprudenza e contrattazione collettiva, ecco come governare una disciplina che può influire in modo rilevante sulle scelte datoriali.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
03 Settembre 2025
Nullità patto di prova e licenziamento: i confini per la Cassazione
La Cassazione, con sentenza n. 38249/2025, ribadisce la nullità del patto di prova in assenza di causa giustificatrice e l’applicazione delle tutele contro i licenziamenti illegittimi, ridefinendo i confini tra prova e licenziamento privo di giustificazione.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
02 Settembre 2025
Condanna dei preposti per uso improprio di carrello elevatore
La Cassazione Penale, Sez. 4, sent. 4.08.2025, n. 28427 ha confermato la condanna di 2 preposti per omicidio colposo aggravato dalla violazione delle norme antinfortunistiche, in relazione a una prassi aziendale contraria al DVR che ha causato la morte di un lavoratore.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
01 Settembre 2025
Rapporto di lavoro agricolo e parentela: onere della prova
La Cassazione chiarisce l’onere probatorio nei rapporti di lavoro agricolo tra familiari: nessuna presunzione automatica, né di gratuità né di subordinazione. Serve dimostrare onerosità e vincolo gerarchico.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
30 Agosto 2025
NASpI e lavoratori detenuti: quando la disoccupazione è involontaria
La disoccupazione involontaria è requisito essenziale per accedere alla NASpI. Ma come si applica questo principio ai lavoratori detenuti? La giurisprudenza recente chiarisce i confini tra cessazione effettiva e semplice sospensione del rapporto.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
29 Agosto 2025
Contratto intermittente: la tabella del 1923 è ancora valida
Il Ministero del Lavoro chiarisce, con la circolare 27.08.2025, n. 15, che l’abrogazione del R.D. 2657/1923 non intacca la validità della tabella allegata al D.M. 23.10.2004 per il contratto intermittente. La norma resta vigente e applicabile, anche nel settore turistico.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
28 Agosto 2025
Esteso alle madri intenzionali il congedo di paternità obbligatorio
La Corte Costituzionale, con Sent. n. 115/2025, ha esteso il diritto al congedo di paternità obbligatorio alle lavoratrici madri intenzionali di coppie omogenitoriali femminili. L’Inps adegua le istruzioni operative e chiarisce decorrenza ed effetti della misura.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
27 Agosto 2025
Distacco fittizio e sicurezza: Cassazione chiarisce le responsabilità
In caso di distacco irregolare, gli obblighi prevenzionistici ricadono sia sul datore di lavoro formale sia su quello di fatto. La Cassazione, con la Sent. n. 26615/2025, ribadisce il principio di effettività nella sicurezza nei cantieri.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
26 Agosto 2025
Salute mentale e lavoro: verso nuove certificazioni e incentivi
Una proposta di legge introduce modifiche al D.Lgs. 81/2008 e una certificazione per il benessere psicosociale, legata a benefici fiscali e qualificazioni aziendali. Novità rilevanti per imprese e consulenti del lavoro.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
25 Agosto 2025
Controlli in malattia: limiti alla vita privata e licenziamento nullo
La Cassazione ribadisce i limiti ai controlli investigativi sul dipendente in malattia: se eccessivamente invasivi e privi di fondato sospetto, sono inutilizzabili e rendono nullo il licenziamento disciplinare.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
23 Agosto 2025
L’asseverazione ASSE.CO. resta prerogativa dei Consulenti del Lavoro
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro riafferma il ruolo esclusivo dei Consulenti del lavoro nel rilascio dell’ASSE.CO., ribadendo la centralità della loro formazione, del controllo pubblico e della coerenza normativa.
di Barbara Garbelli
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
21 Agosto 2025
Esenzione Irpef e Irap per le borse di studio ITS Academy
Con la Risposta n. 204 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che, dal periodo d’imposta 2025, le borse di studio erogate da ITS Academy e altri enti pubblici agli studenti iscritti ai percorsi formativi ITS sono esenti da Irpef e non concorrono alla base imponibile Irap, in applicazione dell’art. 4, c. 9-bis, L. n. 99/2022.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
20 Agosto 2025
Disoccupazione agricola: niente restituzione dopo riclassificazione
La riclassificazione previdenziale del datore di lavoro non comporta, di regola, la restituzione della disoccupazione agricola da parte del lavoratore. Lo chiarisce l’Inps nel Mess. n. 2425/2025, tutelando chi ha agito in buona fede.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
19 Agosto 2025
Danno biologico Inail: nuove tabelle e rivalutazione annuale
Con la Circ. n. 45 del 1.08.2025, l’Inail ha comunicato l’aggiornamento delle prestazioni economiche per infortunio e malattia professionale, applicando la rivalutazione automatica sulla base dell’indice ISTAT e confermando l’operatività della tabella unica di indennizzo per eventi verificatisi dal 1.01.2019.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
08 Agosto 2025
Estate e sicurezza: il cortocircuito della stagionalità lavorativa
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
07 Agosto 2025
Chiusura estiva degli studi: obblighi, tutele e prassi operative
Durante la chiusura per ferie degli studi professionali, è essenziale gestire con precisione assunzioni e infortuni. Ecco le indicazioni operative per garantire continuità negli adempimenti ed evitare sanzioni, tutelando clienti e lavoratori.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
04 Agosto 2025
Coordinatori volontari e sicurezza: chiarimento normativo
Il disegno di legge di conversione del Decreto Economia chiarisce che i coordinatori comunali del volontariato non sono equiparabili a datori di lavoro o dirigenti ai fini delle responsabilità ex art. 18 D.Lgs. 81/2008. Ecco le implicazioni operative.
di Barbara Garbelli