Dottore Commercialista - Revisore legale
Contatti
Area di specializzazione
Bilancio e principi contabili - Fiscale - Controllo di gestione - Dichiarazione dei redditi - Operazioni straordinarie aziendali - Adeguati assetti amministrativi, organizzativi, contabili - TCF - Holding
Principali esperienze professionali
Fondatrice nel 1998 dello STUDIO RIGATO, socia La Scala DLV Consulting srl, partner Deotto Lovecchio & partner. Attività di consulenza fiscale, societaria e contrattuale, con particolare focus sulle operazioni straordinarie, i processi di internazionalizzazione e l’implementazione degli adeguati assetti organizzativi nelle PMI. Coordinatrice della Commissione societario dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Padova.
Pubblicazioni e docenze
Professore a contratto presso Università di Padova. Autrice di diversi libri e numerosi articoli su riviste specializzate in materia tributaria, societaria e contabile.
Società e contratti
22 Ottobre 2025
Crisi d’impresa e responsabilità gestoria
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Amministrazione e bilancio
16 Ottobre 2025
TFM: legittimità della deduzione e criteri di congruità per Cassazione
La Cassazione (Ord. n. 18026/2025) ribadisce che il TFM è deducibile secondo il principio di competenza, purché previsto da atto scritto con data certa. Esclusa l’applicazione delle regole del TFR, deve rispettare criteri di ragionevolezza e proporzione rispetto alla realtà aziendale.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Amministrazione e bilancio
09 Ottobre 2025
Responsabilità per bancarotta impropria da operazioni dolose
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Accertamento, riscossione e contenzioso
02 Ottobre 2025
Responsabilità soci Srl estinta: nuovi orientamenti giurisprudenziali
La Cassazione, con l’ordinanza 1.07.2025, n. 17734, riconosce ai creditori il diritto di agire contro i soci di una Srl estinta anche in assenza di utili distribuiti, introducendo il principio dell’“interesse ad agire dinamico”.
di Cristina Rigato
Accertamento, riscossione e contenzioso
23 Settembre 2025
Accertamento integrativo illegittimo se basato su fatti già noti
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Imposte dirette
18 Settembre 2025
Impatriati, rimborso imposte anche in assenza di istanza formale
La Cassazione ha confermato il diritto al rimborso delle imposte per i lavoratori impatriati, anche senza richiesta formale al datore di lavoro o nella dichiarazione dei redditi.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Revisione e controllo
11 Settembre 2025
Relazione del revisore della sostenibilità
di Cristina Rigato
Imposte dirette
04 Settembre 2025
Plusvalenze da partecipazioni estere con immobili italiani
Con l’interpello 4.07.2025 n. 175, l’Agenzia delle Entrate chiarisce la tassazione delle plusvalenze derivanti da cessioni di quote in società estere con patrimonio immobiliare in Italia. Focus su trust opachi non residenti e la corretta imputazione delle somme ai beneficiari italiani.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Accertamento, riscossione e contenzioso
23 Agosto 2025
Credito R&S, senza parere tecnico l’Agenzia non può disconoscerlo
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Accertamento, riscossione e contenzioso
21 Agosto 2025
Crediti R&S “non spettanti”: obbligo di contraddittorio
La C.G.T. di Gorizia (sentenza n. 26/2025) ribadisce l’obbligo del contraddittorio anche nei recuperi di crediti R&S “non spettanti” ma documentati, escludendo che tale garanzia valga solo per i crediti inesistenti. L’omissione del confronto comporta l’illegittimità dell’atto.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Accertamento, riscossione e contenzioso
26 Luglio 2025
Compensi amministratori, non sono deducibili in assenza di delibera
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Accertamento, riscossione e contenzioso
24 Luglio 2025
CPB e decadenza piani di rateazione: effetti della rottamazione-quater
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che, qualora si decadesse da un piano di rateizzazione di un debito tributario di importo superiore a 5.000 euro, verrebbe meno l’applicabilità del concordato preventivo biennale, a prescindere dalla possibilità di beneficiare di ulteriori rateazioni.
di Cristina Rigato · Stefano Grigoletti
Accertamento, riscossione e contenzioso
17 Luglio 2025
Finanziamenti soci e accertamento induttivo: stretta su utili in nero
L’ordinanza n. 16904/2025 conferma che i finanziamenti non giustificati dei soci possono legittimare l’accertamento induttivo puro: assenza di delibera, versamenti in contanti e incongruenze reddituali sono elementi sintomatici di ricavi occulti. La prova contraria grava sulla società.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Diritto privato, commerciale e amministrativo
10 Luglio 2025
Cassazione: ipoteca del Fisco sull’unica abitazione del debitore
La Cassazione (ord. 11.06.2025, n. 15567) annulla senza rinvio la sentenza impugnata, per avere la CGT cancellato erroneamente l’iscrizione ipotecaria sull’immobile della contribuente, trattandosi di prima casa, non di lusso, nella quale risiedeva.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Accertamento, riscossione e contenzioso
19 Giugno 2025
Crediti superbonus: per evitare il sequestro non basta la buona fede
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Imposte dirette
12 Giugno 2025
Le associazioni professionali non pagano l’Irap
La sentenza della Corte di giustizia tributaria di primo grado di Reggio Emilia n. 113/2025 afferma un orientamento sempre più favorevole ai titolari di studio, chiarendo che non è dovuta l’Irap per le associazioni professionali, equiparate ai professionisti persone fisiche.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Tributi locali
29 Maggio 2025
Imu: coniuge superstite è soggetto passivo, salvo terzi comproprietari
Con l’ordinanza 28.04.2025, n. 11095 la Corte di Cassazione conferma che il coniuge superstite è soggetto passivo Imu se titolare del diritto di abitazione sulla casa familiare, diritto che però non sorge se l’immobile è in comproprietà con un terzo.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Immobiliare
24 Maggio 2025
Cedolare secca possibile anche con conduttore “imprenditore”
La Corte di Cassazione, con la sentenza 7.05.2025, n. 12079, esamina il caso di un contratto di locazione stipulato in veste di locatario da parte di una società, per esigenze abitative dell’amministratore e della sua famiglia.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Società e contratti
17 Maggio 2025
Società immobiliari, responsabilità per vendite inferiori al mercato
Con l’ordinanza 15.02.2025, n. 6925 la Cassazione conferma la condanna al risarcimento del danno a carico di 2 amministratori per aver venduto alcuni immobili sociali a un prezzo significativamente inferiore a quello di mercato.
di Cristina Rigato
Accertamento, riscossione e contenzioso
03 Maggio 2025
“Superbonus” edilizio e fatture oggettivamente inesistenti
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 38161/2024, rinnova il principio secondo cui le frodi correlate all’abuso delle agevolazioni fiscali “superbonus” costituiscono il fumus dei reati di falsa fatturazione e indebita compensazione.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Imposte dirette
28 Aprile 2025
Cassazione: imponibilità fiscale cessione di NFT contro criptovalute
La Corte di Cassazione, con Sentenza 28.02.2025 n. 8269, si esprime su Non-Fungible Token (NFT) e le criptovalute nel contesto dell’arte digitale.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Imposte dirette
17 Aprile 2025
Compensazione ammessa anche con quadro RU compilato solo il 1° anno
Il credito d'imposta per ricerca e sviluppo va dichiarato nell'anno di sostenimento delle spese e non necessariamente nell’anno in cui viene effettuata la compensazione: la sua assenza nel quadro RU degli anni successivi non ne implica l'inesistenza (Cass., ord. 29.03.2025, n. 8287).
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Diritto privato, commerciale e amministrativo
03 Aprile 2025
Debiti imprenditoriali e fondo patrimoniale a rischio
La Corte di Cassazione, Sez. V Civ., con l’ordinanza n. 7177/2025, ha stabilito che l’ipoteca esattoriale su beni appartenenti a un fondo patrimoniale è legittima se il debito è stato contratto per necessità familiari, anche se originato da un’attività lavorativa o imprenditoriale.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Paghe e contributi
20 Marzo 2025
Recupero credito Inps in caso di compensazione indebita
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing