Consulente del Lavoro
Area di specializzazione
Commento sentenze - Casi particolari
Pubblicazioni e docenze
Autore di articoli per quotidiani del settore lavoro e fiscale. Coordinatore corsi di formazione su tematiche del mondo del lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
30 Ottobre 2025
Sostituzione di personale in congedo: novità legge di Bilancio 2026
Il disegno della legge di Bilancio 2026 dispone che, in caso di sostituzione di lavoratrici e lavoratori in congedo, il contratto di lavoro possa prolungarsi per un ulteriore periodo di affiancamento della lavoratrice sostituita, di durata non superiore al 1° anno di età del bambino.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
27 Ottobre 2025
Nullo il contratto di apprendistato privo di formazione effettiva
Il Tribunale di Tivoli, con la sentenza 30.09.2025, n. 1209, ha dichiarato nullo un contratto di apprendistato professionalizzante privo di piano formativo, riconoscendo al lavoratore la piena tutela del rapporto subordinato.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
25 Ottobre 2025
Dirigenti industriali, indennità supplementare fuori dai contributi
La Cassazione, con la sentenza 6.10.2025 n. 26757, ha escluso l’assoggettamento previdenziale dell’indennità supplementare prevista dal contratto collettivo dei dirigenti industriali, riconoscendone la natura risarcitoria.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
21 Ottobre 2025
Nulla osta stranieri: precompilazione delle domande dal 23 ottobre
Ingresso per lavoro in Italia: precompilazione dei moduli di domanda dalle 9:00 del 23.10.2025 e alle 20:00 del 7.12.2025. Adempimenti e tempi nella circolare 16.10.2025, n. 8047.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
18 Ottobre 2025
Licenziamento revocabile in 15 giorni, anche in gravidanza
La Cassazione stabilisce che la revoca del licenziamento deve avvenire entro 15 giorni dall’impugnazione, indipendentemente dalla comunicazione dello stato di gravidanza da parte della lavoratrice.
di Gianluca Pillera
Imposte dirette
16 Ottobre 2025
Legge di Bilancio 2026: fringe benefits con nuovi limiti di esenzione
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
14 Ottobre 2025
Ricorso per attività antisindacale: i chiarimenti della Cassazione
L’ordinanza 2.10.2025 n. 26618 conferma la rilevanza del ricorso sindacale anche a distanza di tempo dai fatti contestati, quando gli effetti della condotta mantengono la loro portata lesiva.
di Gianluca Pillera
Diritto privato, commerciale e amministrativo
11 Ottobre 2025
Ricorsi fatti con l’IA: il Tribunale condanna per abuso
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
09 Ottobre 2025
Trattenuta prima della sanzione? La Cassazione dice no
La Suprema Corte annulla la procedura del datore di lavoro: l'ordinanza 2.10.2025, n. 26607 ribadisce che ogni trattenuta retributiva per danni deve seguire rigorosamente il percorso disciplinare previsto dalla legge.
di Gianluca Pillera
Paghe e contributi
06 Ottobre 2025
Straordinario festivo: chiariti i criteri di valutazione
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
04 Ottobre 2025
Intelligenza artificiale nel rapporto di lavoro: punti critici
In Gazzetta Ufficiale la L. 23.09.2025, n. 132, che detta disposizioni e conferisce deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale, in vigore dal 10.10.2025. Principi e regole per i datori di lavoro.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
01 Ottobre 2025
Collocamento obbligatorio centralinisti non vedenti: sanzioni più care
Aumentano gli importi delle sanzioni amministrative per i datori di lavoro privati che violano gli obblighi di collocamento al lavoro dei centralinisti telefonici non vedenti. Nuovi importi nel D.D. 18.09.2025 n. 374.
di Gianluca Pillera
Paghe e contributi
29 Settembre 2025
Straordinario forfetizzato e superminimo: il punto della Cassazione
Con l’ordinanza 9.09.2025, n. 24902 la Suprema Corte ribadisce che un emolumento originato come straordinario forfetizzato, se corrisposto stabilmente, assume i tratti del superminimo individuale.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
26 Settembre 2025
Patto di non concorrenza: quando la clausola è nulla
La Corte d’Appello di Catania, con la sentenza 11.07.2025, n. 593, ribalta un accordo tra azienda e dipendente: corrispettivo insufficiente e vincoli troppo ampi rendono invalido il contratto.
di Gianluca Pillera
Amministrazione del personale
25 Settembre 2025
Permessi 104, licenziamento illegittimo senza prove complete sull’uso
Il dipendente ha diritto alla reintegrazione e al risarcimento se l’azienda non documenta in modo pieno un utilizzo scorretto dei permessi previsti per l’assistenza familiare.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
24 Settembre 2025
Buoni pasto, la Cassazione riafferma i diritti dei turnisti
La Suprema Corte, con ordinanza 17.09.2025, n. 25525, ha stabilito che il buono pasto spetta al lavoratore quando il turno supera le 6 ore, a prescindere dalle regole interne dell’ente.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
23 Settembre 2025
Appalti e somministrazione: la Cassazione fissa i confini
L’ordinanza 16.06.2025, n. 16153 della Sezione Lavoro conferma i parametri per distinguere l’appalto lecito dalla somministrazione vietata, valorizzando l’autonomia organizzativa dell’appaltatore come discrimine fondamentale.
di Gianluca Pillera
Amministrazione del personale
20 Settembre 2025
Licenziamento per alcol test positivo prima del turno
La Cassazione, con ordinanza 16.08.2025, n. 23367, ha confermato il licenziamento per giusta causa di un capo treno trovato in servizio con tasso alcolemico elevato. La condotta, lesiva della sicurezza e del vincolo fiduciario, integra la violazione dell’art. 2119 c.c.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
16 Settembre 2025
Il 4 ottobre sarà la festa nazionale di San Francesco d’Assisi
Dal 1.01.2026, il 4.10 sarà dichiarata festa nazionale di San Francesco d'Assisi, oggi solennità civile in onore dei Santi Patroni speciali d'Italia San Francesco d'Assisi e Santa Caterina da Siena.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
15 Settembre 2025
Benefit alloggio all’estero: natura retributiva ai fini Tfr
La Cassazione qualifica il benefit alloggio durante l’assegnazione all’estero come voce retributiva continuativa, fissa e periodica senza giustificativi di spesa, con effetti diretti su Tfr e conteggi di fine rapporto.
di Gianluca Pillera
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
13 Settembre 2025
Bonus psicologo 2025: si parte con le domande
Dal 2025, i destinatari del contributo devono effettuare almeno una seduta entro 60 giorni dalla data di comunicazione di accoglimento della domanda, pena la decadenza dal beneficio.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
11 Settembre 2025
Stop ai controlli illegali sulle mail degli ex dipendenti
La Cassazione stabilisce regole severe per la sorveglianza aziendale: violata la privacy se mancano informative e procedure autorizzative specifiche secondo la sentenza 29.08.2025 n. 24204.
di Gianluca Pillera
Paghe e contributi
10 Settembre 2025
Decontribuzione Sud PMI fruibile anche per lo smart working
Decontribuzione Sud PMI spetta anche nelle ipotesi di smart working, a condizione che i lavoratori siano in carico ad un’unità operativa collocata in una delle seguenti regioni: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.
di Gianluca Pillera
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
09 Settembre 2025
Bonus nido: le novità spiegate dall’Inps
Dal 1.01.2026, le domande di bonus nido produrranno effetti anche per gli anni successivi, fino al mese di agosto dell’anno in cui il bambino compie 3 anni di età. Cosa deve fare il richiedente?
di Gianluca Pillera
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing