Consulente del Lavoro
Area di specializzazione
Commento sentenze - Casi particolari
Pubblicazioni e docenze
Autore di articoli per quotidiani del settore lavoro e fiscale. Coordinatore corsi di formazione su tematiche del mondo del lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
16 Settembre 2025
Il 4 ottobre sarà la festa nazionale di San Francesco d’Assisi
Dal 1.01.2026, il 4.10 sarà dichiarata festa nazionale di San Francesco d'Assisi, oggi solennità civile in onore dei Santi Patroni speciali d'Italia San Francesco d'Assisi e Santa Caterina da Siena.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
15 Settembre 2025
Benefit alloggio all’estero: natura retributiva ai fini Tfr
La Cassazione qualifica il benefit alloggio durante l’assegnazione all’estero come voce retributiva continuativa, fissa e periodica senza giustificativi di spesa, con effetti diretti su Tfr e conteggi di fine rapporto.
di Gianluca Pillera
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
13 Settembre 2025
Bonus psicologo 2025: si parte con le domande
Dal 2025, i destinatari del contributo devono effettuare almeno una seduta entro 60 giorni dalla data di comunicazione di accoglimento della domanda, pena la decadenza dal beneficio.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
11 Settembre 2025
Stop ai controlli illegali sulle mail degli ex dipendenti
La Cassazione stabilisce regole severe per la sorveglianza aziendale: violata la privacy se mancano informative e procedure autorizzative specifiche secondo la sentenza 29.08.2025 n. 24204.
di Gianluca Pillera
Paghe e contributi
10 Settembre 2025
Decontribuzione Sud PMI fruibile anche per lo smart working
Decontribuzione Sud PMI spetta anche nelle ipotesi di smart working, a condizione che i lavoratori siano in carico ad un’unità operativa collocata in una delle seguenti regioni: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.
di Gianluca Pillera
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
09 Settembre 2025
Bonus nido: le novità spiegate dall’Inps
Dal 1.01.2026, le domande di bonus nido produrranno effetti anche per gli anni successivi, fino al mese di agosto dell’anno in cui il bambino compie 3 anni di età. Cosa deve fare il richiedente?
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
08 Settembre 2025
Licenziamento legittimo per abuso dei permessi 104
di Gianluca Pillera
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
04 Settembre 2025
Tax credit formazione giovani agricoltori: domande al via
Per accedere al credito d’imposta, fino al 24.09.2025 è possibile inviare la comunicazione delle spese per la formazione dei giovani agricoltori sostenute dal 1.01.2024 al 31.12.2024.
di Gianluca Pillera
Paghe e contributi
03 Settembre 2025
Trasfertisti: indennità sempre dovuta anche senza missioni
La Cassazione stabilisce che per i dipendenti senza sede fissa l’indennità spetta al di là dell’effettiva realizzazione delle trasferte.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
02 Settembre 2025
Risorse dal FIS ai Fondi di solidarietà: criteri ministeriali
Definite le modalità di determinazione della quota parte delle risorse accumulate nel Fondo di integrazione salariale (FIS) dell’Inps, da trasferire presso i fondi di solidarietà bilaterali costituiti successivamente al 1.05.2023.
di Gianluca Pillera
Paghe e contributi
28 Agosto 2025
Lavoro festivo: è lecito il rifiuto del lavoratore?
Il lavoratore può rifiutarsi di prestare lavoro festivo o più precisamente nelle festività nazionali e infrasettimanali? Cosa si intende per lavoro festivo?
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
27 Agosto 2025
Contratti a termine: causali individuate dalle parti anche nel 2026
Fino al 2026, in assenza di previsioni da parte della contrattazione collettiva, sarà possibile stipulare, prorogare e rinnovare contratti di lavoro a tempo determinato di durata superiore ai 12 mesi, ma non eccedente i 24 mesi, per specifiche esigenze individuate dalle parti individuali.
di Gianluca Pillera
Amministrazione e bilancio
22 Agosto 2025
Cade il licenziamento per chi rifiuta mansioni inferiori
La Cassazione conferma l’illegittimità del recesso in presenza di trasferimenti e demansionamenti contrari a buona fede e privi di giustificazione organizzativa.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
20 Agosto 2025
“Vai a casa” non basta, il licenziamento orale resta privo di effetto
Il Tribunale di Agrigento chiarisce che una frase isolata, priva di formalizzazione, non può generare effetti risolutivi sul rapporto di lavoro.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
07 Agosto 2025
Smart working non autorizzato: licenziamento confermato
Il Tribunale di Ragusa stabilisce che il lavoro agile richiede sempre l'autorizzazione datoriale. La sentenza del 11.07.2025 respinge il ricorso contro il licenziamento per giusta causa di un dipendente che aveva utilizzato lo smart working senza permesso per 42 giorni.
di Gianluca Pillera
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
05 Agosto 2025
Decontribuzione Sud PMI: verifica mensile Inps solo in via prudenziale
Nelle denunce mensili con valorizzazione della “Decontribuzione Sud PMI” al via una nuova funzionalità che calcola la forza lavoro. Se si superano le 250 unità, è bloccato l'invio della denuncia. Cosa può fare il datore di lavoro.
di Gianluca Pillera
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
04 Agosto 2025
Bonus nido: il decreto Economia riserva sorprese
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
31 Luglio 2025
Licenziamento illegittimo: risarcimento minimo di 5 mensilità
Le Sezioni Lavoro della Cassazione ribadiscono la tutela economica del dipendente anche in caso di immediata rioccupazione. L’ordinanza 22.07.2025 n. 20686 chiarisce definitivamente la portata del risarcimento.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
30 Luglio 2025
Lavoratori affetti da malattie oncologiche: non solo congedi, permessi
Il 9.08.2025 entra in vigore la L. 18.07.2025, n. 106, che appronta nuove tutele per i lavoratori affetti da malattie oncologiche. Ma c'è uno strumento che non tutti conoscono: il diritto alla trasformazione da full time a part time.
di Gianluca Pillera
Imposte dirette
29 Luglio 2025
Attività giornalistica autonoma: comunicazione redditi 2024
Operativo il servizio online per effettuare la comunicazione dei redditi per attività giornalistica autonoma nel 2024. La comunicazione va effettuata online e trasmessa all’Inpgi entro il 30.09.2025.
di Gianluca Pillera
Paghe e contributi
28 Luglio 2025
Ferie retribuite in linea con lo status professionale
La Cassazione ribadisce il principio della parità economica tra lavoro e riposo, tutelando il diritto al riposo regolarmente retribuito anche per le voci variabili legate alle mansioni.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
26 Luglio 2025
Nullità sanzione per mancata lettura della contestazione
Il Tribunale di Catania stabilisce che il tentativo di lettura della lettera disciplinare è decisivo per la validità della sanzione, anche in caso di rifiuto del dipendente.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
25 Luglio 2025
Reintegra garantita in caso di repêchage violato
La Cassazione stabilisce che saltare l’obbligo di ricollocazione comporta sempre il reintegro. Decisiva anche l’incoerenza dell’imprenditore nella scelta del personale da licenziare durante le riorganizzazioni aziendali.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
23 Luglio 2025
Corte Costituzionale: cade il tetto delle 6 mensilità
La sentenza 21.07.2025, n. 118 dichiara incostituzionale il limite massimo previsto per le indennità risarcitorie nelle piccole imprese, mantenendo però il dimezzamento per i datori sotto i 15 dipendenti.
di Gianluca Pillera
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing