Avvocato esperto in diritto civile - Pubblicista
Contatti
Area di specializzazione
Diritto fallimentare e procedure concorsuali - Diritto bancario - Diritto societario e commerciale
Società e contratti
30 Luglio 2025
Patti parasociali e ruolo degli amministratori
di Gianluigi Fino
Imposte dirette
25 Luglio 2025
Tassazione delle plusvalenze nella composizione negoziata
Con la risposta all’interpello n. 178/2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il regime fiscale delle plusvalenze realizzate nell’ambito della composizione negoziata della crisi.
di Gianluigi Fino
Diritto privato, commerciale e amministrativo
22 Luglio 2025
La donazione di un bene esclude l’accettazione ex lege dell’eredità
Qualora un bene venga donato dal de cuius quando era ancora in vita, non si applica il regime dell’accettazione ex lege dell’eredità da parte dell’erede.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
19 Luglio 2025
Applicabilità della Relative Priority Rule nel concordato minore
Con un interessante provvedimento del 25.06.2025 il Tribunale di Roma si è pronunciato sulla necessità di applicare la regola dell’Absolute Priority Rule nel concordato minore di un professionista.
di Gianluigi Fino
Società e contratti
15 Luglio 2025
Clausole di mero gradimento nelle S.p.A. e nelle S.r.l.
Nell’ambito delle clausole volte a mantenere e rafforzare la stabilità della composizione sociale, assume primario rilievo la cd. clausola di gradimento.
di Gianluigi Fino
Società e contratti
12 Luglio 2025
Efficacia del patto di prelazione nelle S.r.l.
La clausola di prelazione impone al socio che intenda alienare la propria partecipazione, l’obbligo di offrirla in prima battuta agli altri soci e di preferirli ai terzi interessati a parità di condizioni.
di Gianluigi Fino
Diritto privato, commerciale e amministrativo
10 Luglio 2025
Diritto di proprietà e abuso del diritto
Talvolta, il proprietario di taluni beni non può disporne liberamente anche se gli stessi sono liberi da pesi e vincoli.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
05 Luglio 2025
Misure protettive tipiche e atipiche
Il Legislatore ha tipizzato talune misure protettive del patrimonio del debitore, lasciando, tuttavia, spazio, anche all’applicazione delle cd. misure atipiche cautelari che risultino idonee nel caso di specie.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
03 Luglio 2025
Conferma delle misure protettive
Ai sensi dell’art. 19 del Codice della crisi il Tribunale deve confermare le misure protettive concesse contestualmente alla pubblicazione dell’accettazione dell’incarico da parte dell’esperto nominato.
di Gianluigi Fino
Diritto privato, commerciale e amministrativo
01 Luglio 2025
È sufficiente una diffida per agire nei confronti del fideiussore
La cd. clausola a prima richiesta è un elemento idoneo a distinguere tra contratto autonomo di garanzia e fideiussione, con ogni conseguenza sul rispetto del termine semestrale per agire ex art. 1957 c.c.
di Gianluigi Fino
Società e contratti
28 Giugno 2025
Impossibilità di funzionamento dell’assemblea e nomina dei liquidatori
Tra le cause di scioglimento di una società di capitali c’è lo stallo dell’assemblea, ovvero l’impossibilità del suo funzionamento.
di Gianluigi Fino
Società e contratti
26 Giugno 2025
Efficacia dell’acquisto mortis causa della partecipazione sociale
Le partecipazioni in società sono liberamente trasferibili, salvo condizioni particolari previste dallo statuto.
di Gianluigi Fino
Società e contratti
23 Giugno 2025
Accettazione ereditaria con riserva ed esercizio dei diritti sociali
È discusso se in caso di accettazione con beneficio d’inventario di un’eredità occorra l’autorizzazione ex art. 493 c.c., secondo le modalità di cui all’art. 747 c.p.c., per l’intervento e il voto in assemblea da parte degli eredi.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
19 Giugno 2025
Requisiti per l’iscrizione nell’elenco dei gestori della crisi
La domanda può essere presentata esclusivamente in via telematica, secondo le specifiche tecniche di cui al decreto del 30.12.2022, attraverso l’apposito portale accessibile dal sito istituzionale del Ministero della Giustizia.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
17 Giugno 2025
Verifiche del Tribunale nel concordato semplificato
Il Tribunale in sede di omologa della domanda di concordato semplificato deve verificare positivamente la sussistenza dei presupposti di cui all’art. 25-sexies del Codice della crisi.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
12 Giugno 2025
Concordato in bianco e fondo spese
Il tribunale, che, concedendo il termine, nomina immediatamente il commissario giudiziale, può disporre il deposito di una somma di denaro rapportata alle spese che si presumono necessarie per tale prima fase della procedura.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
10 Giugno 2025
Misure protettive nella composizione negoziata
L’istituto della composizione negoziata della crisi è disciplinato dagli artt. 18 e 19 del Codice della crisi con riguardo alla richiesta di misure protettive e cautelari.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
07 Giugno 2025
Presupposti per la concessione delle misure cautelari
Nell’ambito della composizione negoziata della crisi le misure cautelari devono essere richieste dal debitore e valutate dal Tribunale.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
05 Giugno 2025
Parte del compenso dei professionisti va in chirografo
Le spese generali previste dall’art. 13, c. 10 L. 247/2012 e dall’art. 2 D.M. 55/2014, in relazione al compenso dell’advisor non seguono il privilegio di cui all’art. 2751-bis, n. 2 c.c.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
03 Giugno 2025
Inadempimento dei professionisti nel concordato preventivo
Non ha diritto al compenso l’advisor che assiste il debitore nell’ambito del concordato preventivo se il Piano non è idoneo, in concreto, a superare la crisi.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
29 Maggio 2025
Dovere civilistico di tenuta del bilancio e crisi d’impresa
Ai sensi dell’art. 2423 c.c. gli amministratori sono tenuti alla redazione del bilancio di esercizio; tuttavia, la relativa omissione non rileva sulla valutazione di apertura della liquidazione giudiziale.
di Gianluigi Fino
Finanza e banche
26 Maggio 2025
Opposizione alla consegna della documentazione bancaria
Il valore della controversia afferente all’opposizione alla richiesta di esibizione documentale ex art. 119 del Tub deve necessariamente essere determinato sul “costo di produzione” delle copie che sono richieste.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
24 Maggio 2025
È il debitore a dover dimostrare che non è fallibile
Nell’ambito dell’indagine del Tribunale volta a verificare la sussistenza dei requisiti per l’apertura della liquidazione giudiziale ricade sul debitore l’onere probatorio.
di Gianluigi Fino
Finanza e banche
22 Maggio 2025
Requisiti di validità della cessione di crediti
Ai fini dell’opponibilità dell’atto di cessione in blocco al singolo debitore occorre che il relativo credito sia espressamente e chiaramente compreso nella cessione medesima.
di Gianluigi Fino