Dottore Commercialista - Consulente del Lavoro
Contatti
Area di specializzazione
Fiscale - Societario - Contenzioso tributario
Pubblicazioni e docenze
Docente. Pubblicista
IVA
12 Settembre 2025
Regime del reverse charge e operazioni soggettivamente inesistenti
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
11 Settembre 2025
Operazioni soggettivamente inesistenti, ancora sulle prove
La Cassazione ha ribadito che l’Iva non è detraibile se la fattura riguarda operazioni soggettivamente inesistenti: l’imposta è versata a un soggetto non legittimato alla rivalsa, estraneo al rapporto effettivo con il contribuente.
di Luciano Sorgato
Amministrazione e bilancio
10 Settembre 2025
Differenze da recesso nelle società di persone e criticità contabili
La differenza da recesso di un socio di società di persone non deriva da dinamiche imprenditoriali, ma dai diritti economici legati alla partecipazione. Essa non transita nel conto economico, bensì solo nella dichiarazione dei redditi, per evitare la doppia imposizione.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
08 Settembre 2025
L’illogica ostilità all’uso della testimonianza scritta nel processo
Proprio in ordine alla (diabolica) prova contraria della distribuzione degli utili extra bilancio che la Cassazione in maniera inopinata insiste a riversare sul socio della cd. società a ristretta base sociale, viene talora chiesto l’uso processuale della testimonianza scritta.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
05 Settembre 2025
Presunta distribuzione di utili extracontabili e perdite irrilevanti
La Cassazione esclude che la perdita d’esercizio provi di per sé l’assenza di utili. La tassazione dei redditi di capitale, ai sensi degli artt. 44 e 45 del Tuir, riguarda solo utili effettivi e percepiti, non somme distratte o perdite sociali.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
04 Settembre 2025
La natura di provocatio ad opponendum non salva l’atto impositivo
Per l’Agenzia delle Entrate il carattere di provocatio ad opponendum dell’avviso di accertamento consentirebbe di escludere il vizio di motivazione dell’atto impositivo.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
03 Settembre 2025
Nullità dell’atto impositivo recante la ritenuta alla fonte del 26%
In caso di partecipazioni di più livelli la notifica dell’atto recante la ritenuta del 26% è nulla se notificata alla medesima società cui viene imputata l’evasione dei ricavi.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
02 Settembre 2025
Indici rivelatori di una società di fatto
di Luciano Sorgato
Società e contratti
29 Agosto 2025
Scissione con scorporo di un bene e portata elusiva dell’operazione
Quando la combinazione delle operazioni di conferimento/scissione con scorporo seguita dalla cessione della partecipazione non è elusiva.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
28 Agosto 2025
Assegnazione di uno studio professionale al socio superstite
di Luciano Sorgato
Società e contratti
27 Agosto 2025
Indagini sulla liceità della scissione negativa
La scissione negativa è ammessa se il patrimonio, pur con saldo contabile negativo, ha valore economico positivo e la beneficiaria possiede riserve capienti; più controversa l’ipotesi di beneficiaria neocostituita.
di Luciano Sorgato
Amministrazione e bilancio
26 Agosto 2025
Dubbi di costituzionalità della trasparenza fiscale
La Consulta con la sentenza 201/2020 conferma la legittimità della trasparenza fiscale, ma permangono dubbi di costituzionalità sugli utili infra-annuali derivanti da riorganizzazioni societarie e tassati in via autonoma.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
25 Agosto 2025
La Corte di Cassazione si pronuncia sulla deduzione dei costi da reato
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 23178 del 12.08.2025 di è pronunciata in tema di diritto di deduzione dei cd costi da reato in materia d fatture emesse per operazioni soggettivamente inesistenti.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
22 Agosto 2025
La Cassazione chiarisce (definitivamente?) il principio dell’inerenza
L’ordinanza n. 23095/2025 sembra superare i rigidi rapporti causa-effetto, liberando il principio dai vincoli normativi che ne hanno limitato la deducibilità.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
21 Agosto 2025
Il credito non beneficiato può essere opposto in sede contenziosa
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 23063 del 11.08.2025 è tornata a pronunciarsi sul paradigma fiscale della dichiarazione tributaria e sulla portata applicativa dell’art. 2, cc. 8 e 8-bis del D.P.R. 322/1998.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
20 Agosto 2025
Nuovo art. 84 Tuir e art. 176 c. 5-bis a rischio incongruenza
La coesistenza tra il nuovo art. 84, c. 3 e l’art. 176, c. 5-bis Tuir genera possibili incongruenze sul riporto delle perdite in caso di conferimenti con partecipazioni di maggioranza, richiedendo un chiarimento normativo.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
19 Agosto 2025
La Cassazione sugli aspetti operativi della trasformazione omogenea
L'ordinanza 8.08.2025, n. 22922 si è pronunciata, ma con riferimenti terminologici inappropriati, sulla c.d. trasformazione omogenea da società di persone a società di capitali e viceversa.
di Luciano Sorgato
IVA
08 Agosto 2025
Stipulazione di un appalto non genuino: niente detrazione dell’Iva
La C.G.T. di Padova ha negato la detrazione Iva per appalti simulati volti a mascherare la somministrazione illecita di manodopera. La giurisprudenza UE, però, ammette la detrazione se il servizio è reale e non parte di un piano evasivo o abusivo.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
07 Agosto 2025
Contradditorio preventivo: il fatto vale più della ragione giuridica
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
06 Agosto 2025
Accertamento, la commisurazione effettiva della capacità contributiva
La Cassazione ribadisce che, in caso di accertamento induttivo o analitico-induttivo, il rispetto del principio di capacità contributiva (art. 53 Cost.) impone di considerare i costi, anche presunti, evitando ricostruzioni arbitrarie di redditi lordi inesistenti.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
05 Agosto 2025
Capitalizzazione interessi passivi, valore delle scritture contabili
La Cassazione ha stabilito che gli interessi passivi sui finanziamenti per immobili-merce sono deducibili integralmente solo se previamente capitalizzati nel costo di fabbricazione, risultando dalle scritture contabili; altrimenti valgono i limiti dell’art. 96 del Tuir.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
04 Agosto 2025
Trasformazioni societarie, incongruenze fiscali ancora non corrette
Le distorsioni impositive che si formano nelle trasformazioni societarie.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
01 Agosto 2025
Verifica sulla logicità del ragionamento presuntivo
La Cassazione, con l’ordinanza 24.07.2025, n. 21058, è stata investita, in raccordo con il principio di violazione di legge ex art 360, c. 1, n. 3 c.p.c., della fondatezza indiziaria della presunzione utilizzata dall’Ufficio e messa alla base della ripresa fiscale imputata al contribuente.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
31 Luglio 2025
Nozione di azienda ancora in cerca di configurazione certa
La nozione di azienda è alla base di una molteplicità di disposizioni fiscali che raccordano alla medesima un regime fiscale di vantaggio. Tuttavia, la sua configurazione di modello organizzato di beni d’impresa ancora oggi non dispone di una precisa identità strutturale.
di Luciano Sorgato