Dottore Commercialista - Consulente del Lavoro
Contatti
Area di specializzazione
Fiscale - Societario - Contenzioso tributario
Pubblicazioni e docenze
Docente. Pubblicista
Accertamento, riscossione e contenzioso
30 Luglio 2025
Reato di emissione di fatture a fronte di operazioni inesistenti
Gli elementi costitutivi del doppio reato di emissione e utilizzo di fatture false ex artt. 2 e 8 D.Lgs. 74/2000.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
28 Luglio 2025
Riemerge la motivazione alla stregua di una provocatio ad opponendum
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 12.07.2025, n. 19143, riesuma la natura di provocatio ad opponendum della motivazione degli atti impositivi.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
25 Luglio 2025
Sorte dei crediti non iscritti nei bilanci finali di liquidazione
I crediti non iscritti nel bilancio di liquidazione si trasferiscono ai soci, salvo prova di rinuncia esplicita. La sola omissione contabile non equivale a remissione del debito (Cass., SS.UU, sent. n. 19750/2025).
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
24 Luglio 2025
Status di imprenditore spiegato dalla Cassazione
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 15.07.2025, n. 19475, si è pronunciata sui presupposti costitutivi lo status di imprenditore ai sensi dell’art. 55 del Tuir.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
23 Luglio 2025
Deroga all’art. 2561 c.c. e ammortamenti deducibili all’affittante
La Cassazione, con la sentenza 16.07.2025, n. 19653, si è pronunciata in ordine ai presupposti alla base della deroga convenzionale di cui all’art. 2561 c.c. in caso di affitto di azienda.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
22 Luglio 2025
Operatività delle cause di scioglimento delle società
di Luciano Sorgato
Amministrazione e bilancio
21 Luglio 2025
Conferimento studi professionali e regime fiscale della clientela
Il conferimento della clientela dello studio professionale ricalca la questione relativa all’avviamento dell’azienda conferita.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
18 Luglio 2025
Prescrizione debiti, per la Cassazione genera sopravvenienze attive
La Cassazione qualifica come sopravvenienza attiva ex art. 88 del Tuir l’estinzione per prescrizione di debiti da locazione. Tuttavia, la tesi contrasta con l’art. 2944 c.c., che riconosce effetti interruttivi al pagamento successivo.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
17 Luglio 2025
Conferimento di immobili non strumentali nelle Stp, il regime fiscale
Nel conferimento di uno studio a una Stp, l’immobile promiscuo non strumentale diventa bene d’impresa, ma resta escluso dal compendio professionale. Il suo valore fiscale dipende dall’inclusione o meno nell’azienda e dalla sua anzianità di possesso.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
16 Luglio 2025
Affitto studio professionale, manca uno specifico regime fiscale
L’affitto di uno studio professionale, nonostante la riforma fiscale sia intervenuta a disciplinare vuoti normativi e incoerenze fiscali in ordine alle operazioni straordinarie in raccordo con le attività professionali, manca ancora di un qualsiasi regime fiscale di sicuro riferimento.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
14 Luglio 2025
Conferimento dell’azienda gestita in impresa familiare in società
La disciplina dell'impresa familiare e le conseguenze patrimoniali nel caso di conferimento.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
11 Luglio 2025
Disciplina tributaria del contratto sale and lease back
La disciplina tributaria del contratto sale and lease back si sottrae all’ordinario regime fiscale della rateizzazione delle plusvalenze ex art. 86, c. 4 del Tuir.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
10 Luglio 2025
Onere della prova anche con l’allineamento allo studio di settore
L'analisi della Cassazione sulla rettifica del reddito per un'impresa che si è allineata a quello dello studio di settore.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
09 Luglio 2025
Superata l’interpretazione della Cassazione in tema di PEX
La disciplina del nuovo istituto della scissione con scorporo supera la maldestra interpretazione della Cassazione in tema di regime PEX.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
08 Luglio 2025
Errori a danno del contribuente, necessaria l’azione amministrativa
L’amministrazione deve correggere anche gli errori a danno del contribuente: la Cassazione (SS.UU. n. 13378/2016) riconosce il diritto di far valere errori che abbiano determinato un’imposizione superiore al dovuto.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
04 Luglio 2025
Novità e aspetti controversi in tema di regime fiscale del trust
Il D.Lgs. 139/2024 ha introdotto l’art. 4-bis nel D.Lgs. 346/1990, prevedendo l’imposizione indiretta proporzionale sui trust al momento del trasferimento dei beni ai beneficiari, con opzione per la tassazione anticipata.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
03 Luglio 2025
Ritorno al passato nel regime fiscale del trust
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 170/2025, nel ritenere imponibile ai fini dell’imposta sulle donazioni il trasferimento patrimoniale tra trust familiari, riesuma un contesto teorico che si riteneva del tutto archiviato.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
02 Luglio 2025
Percentuale di ricarico anche nell’accertamento induttivo puro
La Cassazione (ord. 24.06.2025, n. 16901) ha ritenuto legittimo, ai fini della determinazione del maggior reddito d'impresa, l'impiego del metodo della percentuale di ricarico sul costo del venduto sia nell’accertamento analitico-induttivo e sia nell’accertamento puro.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
30 Giugno 2025
Società di comodo, test d’operatività senza rivalutazioni civilistiche
La Cassazione (ord. 17.06.2025, n. 16359) si è pronunciata in ordine alla rilevanza, ai fini del test di operatività previsto dall’art. 30 L. 724/1994 in materia di società di comodo, i valori civilistici rivalutati risultanti dalla perizia di stima e trasposti in bilancio.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
27 Giugno 2025
Forme strutturali della scissione
Alla natura giuridica della scissione, nonostante la sua opposta dinamica strutturale di frammentazione dei patrimoni, in luogo della loro concentrazione, sono adattabili le medesime rappresentazioni giuridiche in ordine alla fusione.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
26 Giugno 2025
TFM, deducibilità per competenza con atto di data certa
Le indicazioni della Cassazione in merito al regime fiscale del trattamento di fine mandato.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
25 Giugno 2025
Nuova deroga all’onnicomprensività del reddito di lavoro autonomo
In ordine agli interessi attivi l’art. 1 del decreto correttivo introduce il c. 3-bis all’art. 54 Tuir disponendo: “Gli interessi e gli altri proventi finanziari di cui al Capo III percepiti nell’esercizio di arti e professioni, costituiscono redditi di capitale”.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
24 Giugno 2025
La Corte di Cassazione preclude valore probatorio ai documenti tardivi
La Cassazione, con la sentenza 14.11.2024, n. 29434, si è pronunciata sull’ammissibilità di documenti prodotti tardivamente (solo nel corso di giudizio di primo grado).
di Luciano Sorgato
Amministrazione e bilancio
23 Giugno 2025
Analisi contabile e civilistica delle differenze da fusione/scissione
Una disamina delle differenze di fusione o scissione, tra differenze da concambio e differenze da annullamento.
di Luciano Sorgato