Dottore Commercialista - Revisore contabile - Pubblicista
Contatti
Area di specializzazione
Imposte sui redditi (IRPEF e IRES) e Iva
Principali esperienze professionali
Consulenza tributaria e societaria applicata sia alla gestione ordinaria di impresa sia alle operazioni di finanza straordinaria tra le quali acquisizioni e dismissioni di aziende e di partecipazioni sociali; Leveraged buy out; Fusioni; scissioni e riorganizzazioni societarie anche finalizzate alla gestione del passaggio generazionale. Esperienza nel contenzioso tributario.
Pubblicazioni e docenze
Autore di diverse pubblicazioni su bilancio d'esercizio, contabilità , valutazione civilistica e fiscale, operazioni straordinarie per diversi editori. Docente per attività di formazione in ambito fiscale.
Accertamento, riscossione e contenzioso
04 Ottobre 2025
Non spettante il credito d’imposta compensato con acconti eccedenti
La Cassazione ha chiarito che i crediti d’imposta agevolativi non possono compensare acconti non dovuti. In tali casi non si tratta di credito inesistente, ma di credito non spettante: recupero entro 5 anni e sanzione al 25%.
di Marco Nessi
Imposte dirette
03 Ottobre 2025
Carried interest senza apporto: i proventi restano redditi di lavoro
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i proventi da strumenti finanziari partecipativi (SFP) assegnati gratuitamente ai manager, senza apporto economico né rischio di capitale, sono redditi di lavoro dipendente e non redditi finanziari ex art. 60 D.L. 50/2017.
di Marco Nessi
Imposte dirette
02 Ottobre 2025
Crediti da DTA e divieto di compensazione post-cessione: chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate (interpello n. 253/2025) chiarisce che i crediti d’imposta da DTA ex art. 44-bis D.L. 34/2019 sono cedibili anche a soggetti non finanziari, ma se chiesti a rimborso il cessionario può solo attenderne la monetizzazione.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
01 Ottobre 2025
Accessi domiciliari e motivazione per relationem
La Cassazione stabilisce che l’autorizzazione all’accesso domiciliare, se motivata per relationem, richiede il deposito in giudizio della nota richiamata: la sua mancanza comporta nullità dell’atto e dell’accertamento.
di Marco Nessi
Amministrazione e bilancio
30 Settembre 2025
Carried interest e lock-up: esigenza di vicolo effettivo e collettivo
L’Agenzia precisa che il lock-up deve essere effettivo e collettivo. Clausole che consentono uscite anticipate individuali violano l’art. 60 D.L. 50/2017, con rischio di riqualificazione in redditi da lavoro.
di Marco Nessi
Imposte dirette
27 Settembre 2025
Credito d’imposta estero anche senza entrare nel reddito complessivo
Cassazione e Corti di merito hanno riconosciuto il credito d’imposta estero anche senza concorso del reddito alla formazione dell’imponibile, valorizzando la prevalenza del diritto convenzionale sul limite posto dall’art. 165 del Tuir.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
26 Settembre 2025
Credito d’imposta estero senza dichiarazione: prevale la Convenzione
Il credito d’imposta estero ex art. 165 del Tuir spetta anche in caso di omissioni formali, se le imposte sono pagate e vi è Convenzione contro le doppie imposizioni. La Cassazione conferma la prevalenza del diritto pattizio sul vincolo interno.
di Marco Nessi
Amministrazione e bilancio
25 Settembre 2025
Falcidia del credito d’imposta estero e trattati internazionali
La posizione dell’Agenzia delle Entrate verso un cambio di rotta necessario.
di Marco Nessi
Imposte dirette
24 Settembre 2025
Nessuna ritenuta nei rapporti di noleggio tramite piattaforme digitali
I compensi percepiti per la gestione di piattaforme digitali di noleggio beni non sono provvigioni soggette a ritenuta ex art. 25-bis D.P.R. 600/1973. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate nell’interpello n. 250/2025.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
23 Settembre 2025
Ravvedimento speciale collegato al CPB 2025-2026: chiarite le modalità
Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 19.09.2025, n. 350617 ha dato una concreta attuazione al nuovo ravvedimento speciale collegato al concordato preventivo biennale (CPB) relativo al biennio 2025-2026.
di Marco Nessi
Estero
22 Settembre 2025
Novità per il manifesto di carico e la prova dell’uscita delle merci
di Marco Nessi
Imposte dirette
19 Settembre 2025
Qualificazione fiscale delle spese promozionali
La Cassazione ribadisce i criteri distintivi tra pubblicità e rappresentanza.
di Marco Nessi
Estero
18 Settembre 2025
Trust estero post mortem: trasparente il non-grantor trust
Un trust estero che da “grantor” diventa “non-grantor” non è interposto se il trustee ha pieni poteri e i beneficiari non interferiscono. Se l’atto individua beneficiari e quote, il trust è trasparente e i redditi sono imputati pro quota (Ag. Entrate, interpello n. 239/2025).
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
16 Settembre 2025
Motivazione dell’atto impositivo, vincolo per l’Amministrazione
La motivazione dell’atto impositivo vincola l’Amministrazione e non può essere modificata in giudizio, neppure a seguito di riqualificazione giuridica dei fatti, a tutela del diritto di difesa e del divieto di mutatio libelli.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
13 Settembre 2025
Innovazione e software, nuove linee guida OCSE per ricerca e sviluppo
L'OCSE aggiorna le linee guida R&S introducendo criteri specifici per lo sviluppo software. Il documento chiarisce quando i costi sono ammissibili, distingue tra attività “core” e di supporto e apre la strada a un’armonizzazione internazionale anche fiscale.
di Marco Nessi
Procedure concorsuali
12 Settembre 2025
Nota di variazione Iva e doppio concordato: le conferme
Il cedente, che decide di partecipare al concordato preventivo del proprio cliente insolvente, può legittimamente attendere la conclusione infruttuosa della procedura per emettere nota di variazione in diminuzione, per recuperare l’Iva non incassata (Ag. Entrate interpello 9.09.2025, n. 234).
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
11 Settembre 2025
Sottrazione fraudolenta e autonomia negoziale: i limiti del lecito
La Cassazione ha chiarito che il conferimento di beni in un trust, pur lecito civilisticamente, può costituire sottrazione fraudolenta se preordinato a rendere inefficace il recupero fiscale.
di Marco Nessi
Revisione e controllo
10 Settembre 2025
Aumento di capitale. Cassazione: controllo sostanziale dei sindaci
I sindaci che si limitano a un controllo formale sugli aumenti di capitale senza verificare l’effettività dei conferimenti violano l’obbligo di vigilanza e rispondono in solido con gli amministratori.
di Marco Nessi
Imposte dirette
09 Settembre 2025
Patent box e software: ok senza SIAE, premio solo con la registrazione
L’Agenzia delle Entrate (risposta n. 223/2025) chiarisce che, ai fini del patent box, i costi R&S su software possono beneficiare della maggiorazione del 110% anche senza registrazione SIAE, se attestati con dichiarazione sostitutiva.
di Marco Nessi
Estero
08 Settembre 2025
Esportazioni extra UE: esenzione Iva anche per esportazioni indirette
di Marco Nessi
Società e contratti
06 Settembre 2025
Nuova definizione di start-up innovativa: i chiarimenti del MIMIT
Il MIMIT chiarisce la nuova disciplina start-up innovative (L. 193/2024): obbligo qualifica PMI UE, esclusione consulenza/agenzia, nuovi criteri e proroghe fino a 8 anni, tempi stretti per dichiarazioni, cancellazione oltre 60 mesi dalla costituzione.
di Marco Nessi
Imposte dirette
05 Settembre 2025
Continuità del regime del risparmio amministrato per i non residenti
L’Agenzia delle Entrate, con l’interpello n. 208/2025, ha chiarito che i non residenti possono mantenere il regime del risparmio amministrato senza passare al dichiarativo e senza tassazione delle plusvalenze latenti, imponibili solo al realizzo.
di Marco Nessi
Imposte dirette
04 Settembre 2025
NASpI e regime degli impatriati: esclusione confermata dalle Entrate
Le somme percepite a titolo di NASpI non possono beneficiare del regime agevolativo previsto per i lavoratori impatriati, in quanto non derivanti da un’attività lavorativa effettivamente svolta, ma da una condizione di disoccupazione (Ag. Entrate interpello 1.09.2025, n. 228).
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
03 Settembre 2025
Tax control framework, mappatura aggiornata dei rischi fiscali
Aggiornate le linee guida sul Tax Control Framework: l’Agenzia delle Entrate e l’OIC introducono 3 schede tecniche per mappare i rischi fiscali da principi contabili, rafforzando il regime di adempimento collaborativo.
di Marco Nessi
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing