Dottore Commercialista - Revisore contabile - Pubblicista
Contatti
Area di specializzazione
Imposte sui redditi (IRPEF e IRES) e Iva
Principali esperienze professionali
Consulenza tributaria e societaria applicata sia alla gestione ordinaria di impresa sia alle operazioni di finanza straordinaria tra le quali acquisizioni e dismissioni di aziende e di partecipazioni sociali; Leveraged buy out; Fusioni; scissioni e riorganizzazioni societarie anche finalizzate alla gestione del passaggio generazionale. Esperienza nel contenzioso tributario.
Pubblicazioni e docenze
Autore di diverse pubblicazioni su bilancio d'esercizio, contabilità , valutazione civilistica e fiscale, operazioni straordinarie per diversi editori. Docente per attività di formazione in ambito fiscale.
Accertamento, riscossione e contenzioso
20 Novembre 2025
Professionisti e versamenti bancari: presunzione legale confermata
L’art. 32 D.P.R. 600/1973 continua a consentire di presumere come ricavi non dichiarati i versamenti sui conti dei professionisti, se privi di giustificazione. La Cassazione ribadisce che l’inversione dell’onere della prova non vale per i prelievi, ma resta pienamente operativa per i versamenti.
di Marco Nessi
Imposte dirette
19 Novembre 2025
Il punto di vista di Assonime sulla Manovra 2026
Assonime, nel documento di consultazione n. 19/2025, evidenzia le criticità del D.D.L. di Bilancio 2026 in materia fiscale, contestando la soglia del 10% per la dividend exemption e proponendo correttivi su Ires, Irap e perdite fiscali, in coerenza con i principi UE e di semplificazione.
di Marco Nessi
Imposte dirette
17 Novembre 2025
Start-up innovative: MEF chiude dibattito sulle detrazioni fiscali
Il MEF conferma l’alternatività assoluta tra le detrazioni del 30% e quelle del 50% (65% dal 2025) per investimenti in start-up innovative: non sono cumulabili e il contribuente deve scegliere un solo regime per l’intero investimento.
di Marco Nessi
Imposte dirette
14 Novembre 2025
Definiti dichiarazioni e versamenti della Global Minimum Tax
di Marco Nessi
Società e contratti
13 Novembre 2025
Diritti d’immagine e abuso del diritto
Non è abuso del diritto la costituzione di una società familiare per gestire i diritti d’immagine di uno sportivo se vi sono valide ragioni economiche e il risparmio fiscale è marginale. Cassazione: serve la prova dell’artificiosità per riqualificare l’operazione.
di Marco Nessi
Diritto privato, commerciale e amministrativo
12 Novembre 2025
Professionista e cliente nel reato fiscale: concorso e responsabilità
La Cassazione ha ridefinito la responsabilità dei professionisti nelle violazioni fiscali: anche il consulente può essere sanzionato se partecipa consapevolmente e volontariamente all’illecito. Non risponde se si limita a un parere tecnico neutrale, privo di dolo o colpa grave.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
11 Novembre 2025
Bancarotta per distrazione: confermata l’autonomia del reato
La Cassazione ribadisce che la bancarotta fraudolenta per distrazione sussiste anche senza nesso causale con il fallimento e senza consapevolezza dello stato d’insolvenza, essendo sufficiente la volontà di deviare risorse dalla garanzia dei creditori.
di Marco Nessi
Imposte dirette
08 Novembre 2025
Criptovalute: la nuova disciplina dopo la legge di Bilancio 2026
Intervento volto a completare il percorso avviato con la legge di Bilancio 2025 e ad armonizzare il trattamento fiscale delle cosiddette “stablecoin” denominate in euro con la disciplina europea contenuta nel Regolamento (UE) 2023/1114 (“MiCA”).
di Marco Nessi
Amministrazione e bilancio
07 Novembre 2025
Perdite fiscali residue nel consolidato fiscale
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la modifica del criterio di attribuzione delle perdite fiscali residue comunicata in sede di rinnovo tacito del consolidato fiscale resta valida anche in caso di interruzione anticipata del regime, se trasmessa e recepita nel modello Redditi.
di Marco Nessi
Società e contratti
06 Novembre 2025
Perdite fiscali e fusione: il limite di patrimonio netto senza perizia
In assenza di una perizia giurata di stima sul valore economico del patrimonio netto dell’incorporata, il limite al riporto delle perdite fiscali nelle fusioni resta quello del patrimonio netto contabile rettificato, come chiarito dall’Agenzia delle Entrate.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
05 Novembre 2025
Riaperto l’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta
Il disegno di legge di Bilancio 2026 riapre l’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta, consentendo ai soggetti Ires e Irpef di liberarle mediante un’imposta sostitutiva del 10%, con piena disponibilità fiscale delle somme.
di Marco Nessi
Imposte dirette
04 Novembre 2025
Impatriati: agevolazione esclusa se si perde la residenza
I redditi da piani azionari percepiti da ex impatriati dopo il trasferimento all’estero non godono del regime agevolato, anche se maturati durante la residenza in Italia. Si applica, invece, la tassazione ordinaria (Ag. Entrate, interpello 28.10.2025, n. 274).
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
03 Novembre 2025
Aiuti Covid, il Fisco persevera sull’esclusione delle perdite fiscali
di Marco Nessi
Altre imposte indirette e altri tributi
31 Ottobre 2025
Donazione delle partecipazioni e controllo societario
L’esenzione dall’imposta sulle donazioni si applica anche alla donazione della nuda proprietà di partecipazioni di controllo con riserva d’usufrutto, se i nudi proprietari acquisiscono la maggioranza dei diritti di voto e mantengono il controllo per almeno 5 anni.
di Marco Nessi
Imposte dirette
30 Ottobre 2025
Compensazioni in F24: le modifiche previste da luglio 2026
di Marco Nessi
Imposte dirette
29 Ottobre 2025
Fine della neutralità fiscale nelle operazioni su azioni proprie
Le indicazioni del disegno di legge di Bilancio 2026 che considera come ricavi la differenza tra il corrispettivo derivante dalla cessione di azioni proprie e il costo di acquisto.
di Marco Nessi
Società e contratti
27 Ottobre 2025
Assegnazioni e trasformazioni agevolate: proroga anche nel 2026
di Marco Nessi
Imposte dirette
25 Ottobre 2025
Transfer pricing e penalty protection: tutela del contribuente
di Marco Nessi
Imposte dirette
24 Ottobre 2025
Dividendi e nuova soglia del 10%: revisione della dividend exemption
Le possibili modifiche previste dalla legge di Bilancio 2026 che portano alla restrizione dell’applicazione del regime di esenzione parziale per i dividendi.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
23 Ottobre 2025
Iperammortamento 2026: si torna alla maxi-deduzione
La bozza di legge di Bilancio 2026 reintroduce l’iperammortamento, sostituendo i crediti d’imposta dei piani Transizione 4.0 e 5.0. Prevista una maggiorazione del costo fiscale per investimenti produttivi e green, con aliquote fino al 220% e gestione affidata al GSE.
di Marco Nessi
Amministrazione e bilancio
22 Ottobre 2025
Global minimum tax: approvato il modello della comunicazione rilevante
Il D.M. 16.10.2025 introduce il modello standard della Comunicazione Rilevante (Global Information Return) previsto dal D.Lgs. 209/2023, attuando la direttiva UE DAC 9 e le regole OCSE per garantire lo scambio automatico di informazioni sulla Global Minimum Tax.
di Marco Nessi
Imposte dirette
21 Ottobre 2025
Prospetto del capitale e delle riserve nel modello dichiarazioni 2025
Nel Modello Redditi SC 2025, il prospetto del capitale e delle riserve (righi RS140-141) assume rilievo strategico per la corretta qualificazione fiscale delle poste patrimoniali.
di Marco Nessi
Diritto del lavoro e legislazione sociale
20 Ottobre 2025
Attività prima e dopo l’espatrio: effetti su regime degli impatriati
L’Agenzia delle Entrate (interpello n. 263/2025) ha chiarito che nel regime impatriati ex D.Lgs. 209/2023 è ammesso mantenere una collaborazione con soggetti italiani, ma l’agevolazione vale solo per nuovi rapporti di lavoro con datori diversi e non collegati.
di Marco Nessi
Imposte dirette
17 Ottobre 2025
Manovra 2026: equilibrio complesso tra rigore e incentivi
di Marco Nessi
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing