Dottore Commercialista - Revisore contabile - Pubblicista
Contatti
Area di specializzazione
Imposte sui redditi (IRPEF e IRES) e Iva
Principali esperienze professionali
Consulenza tributaria e societaria applicata sia alla gestione ordinaria di impresa sia alle operazioni di finanza straordinaria tra le quali acquisizioni e dismissioni di aziende e di partecipazioni sociali; Leveraged buy out; Fusioni; scissioni e riorganizzazioni societarie anche finalizzate alla gestione del passaggio generazionale. Esperienza nel contenzioso tributario.
Pubblicazioni e docenze
Autore di diverse pubblicazioni su bilancio d'esercizio, contabilità , valutazione civilistica e fiscale, operazioni straordinarie per diversi editori. Docente per attività di formazione in ambito fiscale.
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
13 Settembre 2025
Innovazione e software, nuove linee guida OCSE per ricerca e sviluppo
L'OCSE aggiorna le linee guida R&S introducendo criteri specifici per lo sviluppo software. Il documento chiarisce quando i costi sono ammissibili, distingue tra attività “core” e di supporto e apre la strada a un’armonizzazione internazionale anche fiscale.
di Marco Nessi
Procedure concorsuali
12 Settembre 2025
Nota di variazione Iva e doppio concordato: le conferme
Il cedente, che decide di partecipare al concordato preventivo del proprio cliente insolvente, può legittimamente attendere la conclusione infruttuosa della procedura per emettere nota di variazione in diminuzione, per recuperare l’Iva non incassata (Ag. Entrate interpello 9.09.2025, n. 234).
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
11 Settembre 2025
Sottrazione fraudolenta e autonomia negoziale: i limiti del lecito
La Cassazione ha chiarito che il conferimento di beni in un trust, pur lecito civilisticamente, può costituire sottrazione fraudolenta se preordinato a rendere inefficace il recupero fiscale.
di Marco Nessi
Revisione e controllo
10 Settembre 2025
Aumento di capitale. Cassazione: controllo sostanziale dei sindaci
I sindaci che si limitano a un controllo formale sugli aumenti di capitale senza verificare l’effettività dei conferimenti violano l’obbligo di vigilanza e rispondono in solido con gli amministratori.
di Marco Nessi
Imposte dirette
09 Settembre 2025
Patent box e software: ok senza SIAE, premio solo con la registrazione
L’Agenzia delle Entrate (risposta n. 223/2025) chiarisce che, ai fini del patent box, i costi R&S su software possono beneficiare della maggiorazione del 110% anche senza registrazione SIAE, se attestati con dichiarazione sostitutiva.
di Marco Nessi
Estero
08 Settembre 2025
Esportazioni extra UE: esenzione Iva anche per esportazioni indirette
di Marco Nessi
Società e contratti
06 Settembre 2025
Nuova definizione di start-up innovativa: i chiarimenti del MIMIT
Il MIMIT chiarisce la nuova disciplina start-up innovative (L. 193/2024): obbligo qualifica PMI UE, esclusione consulenza/agenzia, nuovi criteri e proroghe fino a 8 anni, tempi stretti per dichiarazioni, cancellazione oltre 60 mesi dalla costituzione.
di Marco Nessi
Imposte dirette
05 Settembre 2025
Continuità del regime del risparmio amministrato per i non residenti
L’Agenzia delle Entrate, con l’interpello n. 208/2025, ha chiarito che i non residenti possono mantenere il regime del risparmio amministrato senza passare al dichiarativo e senza tassazione delle plusvalenze latenti, imponibili solo al realizzo.
di Marco Nessi
Imposte dirette
04 Settembre 2025
NASpI e regime degli impatriati: esclusione confermata dalle Entrate
Le somme percepite a titolo di NASpI non possono beneficiare del regime agevolativo previsto per i lavoratori impatriati, in quanto non derivanti da un’attività lavorativa effettivamente svolta, ma da una condizione di disoccupazione (Ag. Entrate interpello 1.09.2025, n. 228).
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
03 Settembre 2025
Tax control framework, mappatura aggiornata dei rischi fiscali
Aggiornate le linee guida sul Tax Control Framework: l’Agenzia delle Entrate e l’OIC introducono 3 schede tecniche per mappare i rischi fiscali da principi contabili, rafforzando il regime di adempimento collaborativo.
di Marco Nessi
IVA
02 Settembre 2025
Escluso da Iva il deposito cauzionale nella compravendita immobiliare
La Cassazione, con ordinanza 26.08.2025, n. 23857, ha stabilito che il deposito cauzionale in un preliminare immobiliare, se chiaramente qualificato dalle parti, non può essere riqualificato come acconto e non è soggetto a Iva.
di Marco Nessi
Società e contratti
01 Settembre 2025
Scissione parziale: il fondo rischi non dedotto è irrilevante
In caso di scissione parziale, la rilevazione di fondi per rischi e oneri trasferiti alla beneficiaria non genera sopravvenienze attive imponibili qualora i relativi costi non siano stati precedentemente dedotti dalla scissa.
di Marco Nessi
Società e contratti
30 Agosto 2025
Riporto delle perdite fiscali nei conferimenti d’azienda
La L. 108/2025 introduce nell’art. 176 Tuir il nuovo c. 5-bis, estendendo alle operazioni di conferimento d’azienda le limitazioni al riporto di perdite, interessi e ACE previste per scissioni e fusioni, subordinandole al superamento del test di vitalità.
di Marco Nessi
Società e contratti
29 Agosto 2025
Dividendi italiani e benefici convenzionali
L'Agenzia delle Entrate apre alla certificazione unica dei soggetti esteri per veicoli trasparenti, se accompagnata da elenco beneficiari. Apertura conforme OCSE, ma rimborsi restano individuali, creando frizione procedurale.
di Marco Nessi
Società e contratti
28 Agosto 2025
Scissione mediante scorporo con limiti alla neutralità fiscale
L’art. 173, c. 15-ter, del Tuir, inserito dal D.Lgs. 192/2024, non si applica alle beneficiarie preesistenti ma unicamente nelle operazioni realizzate a beneficio di società di nuova costituzione.
di Marco Nessi
Amministrazione e bilancio
27 Agosto 2025
Utilizzo del saldo attivo di rivalutazione a copertura perdite
L’utilizzo del saldo attivo di rivalutazione in sospensione d’imposta per coprire perdite cumulate non genera tassazione, salvo distribuzione ai soci. L’Agenzia con l’interpello n. 219/2025 chiarisce che il vincolo fiscale si estingue con delibera assembleare.
di Marco Nessi
Società e contratti
26 Agosto 2025
TP adjustments: l’Agenzia chiarisce quando applicare l’IVA
Gli aggiustamenti di transfer pricing assumono rilevanza IVA solo se previsti contrattualmente come variazioni di corrispettivo e collegati alle operazioni originarie. Lo precisa l’Agenzia delle Entrate nell’interpello 214/2025.
di Marco Nessi
IVA
25 Agosto 2025
Gruppo IVA e vincolo finanziario
Ammissibile la coesistenza di più gruppi nell’ambito dello stesso gruppo economico. Con la risposta all’interpello 19.08.2025 n. 211, l’Agenzia delle Entrate è tornata ad affrontare i profili applicativi della disciplina del Gruppo IVA.
di Marco Nessi
IVA
22 Agosto 2025
Soggetta ad IVA la cessione del marchio e dei diritti IP collegati
La cessione onerosa di marchio e diritti collegati non costituisce trasferimento di azienda o ramo, se manca un complesso organizzato di beni idoneo a garantire un’attività autonoma (interpello 19.08.2025 n. 210).
di Marco Nessi
Società e contratti
21 Agosto 2025
Operazioni straordinarie estere: le novità secondo Assonime
Assonime (circ. n. 19/2025) commenta il D.Lgs. 88/2025 sulle operazioni straordinarie transfrontaliere: estensione a società di persone ed enti, semplificazioni procedurali, prevalenza della normativa dello Stato di destinazione e scissione con scorporo anche oltreconfine.
di Marco Nessi
Altre imposte indirette e altri tributi
20 Agosto 2025
II T.U. imposta di registro e altri tributi diversi diversi dall’IVA
In G.U. il D.Lgs. 123/2025, in vigore dal 1.01.2026. Riordino di norme esistenti senza modifiche sostanziali, ma restano alcune criticità di coordinamento.
di Marco Nessi
Imposte dirette
19 Agosto 2025
Innovazione e software, nuove linee guida OCSE per R&S
Costi ammissibili e distinzione tra attività “core” e di supporto per un'armonizzazione internazionale anche fiscale.
di Marco Nessi
IVA
08 Agosto 2025
Certificazioni digitali: esclusa l’esenzione Iva
L’Agenzia delle Entrate, con risposta all’interpello n. 201/2025, ha negato l’esenzione Iva per il rilascio di certificazioni digitali, ritenendole prive del requisito oggettivo di prestazione didattica, poiché non collegate a corsi formativi erogati dall’ente.
di Marco Nessi
Imposte dirette
07 Agosto 2025
Ritorno al principio della tassazione globale sui bonus “esteri”
L’Agenzia delle Entrate (interpello 4.08.2025, n. 199) ha analizzato, con una netta inversione di rotta, il trattamento fiscale applicabile alle componenti retributive differite, corrisposte a soggetti residenti, ma maturate, anche solo in parte, durante periodi di lavoro all’estero.
di Marco Nessi