Dottore Commercialista - Revisore contabile - Pubblicista
Contatti
Area di specializzazione
Imposte sui redditi (IRPEF e IRES) e Iva
Principali esperienze professionali
Consulenza tributaria e societaria applicata sia alla gestione ordinaria di impresa sia alle operazioni di finanza straordinaria tra le quali acquisizioni e dismissioni di aziende e di partecipazioni sociali; Leveraged buy out; Fusioni; scissioni e riorganizzazioni societarie anche finalizzate alla gestione del passaggio generazionale. Esperienza nel contenzioso tributario.
Pubblicazioni e docenze
Autore di diverse pubblicazioni su bilancio d'esercizio, contabilità , valutazione civilistica e fiscale, operazioni straordinarie per diversi editori. Docente per attività di formazione in ambito fiscale.
Imposte dirette
11 Novembre 2024
Chiariti i criteri per determinare la residenza fiscale delle società
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito i nuovi requisiti da soddisfare per individuare la residenza fiscale delle società introdotti dal D.Lgs. 209/2023.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
09 Novembre 2024
È truffa aggravata il credito d’imposta con lavori non eseguiti
Il riconoscimento del credito di imposta per lavori mai eseguiti e documentati da fatture false integra il grave reato di truffa aggravata. Lo ha precisato la Corte di Cassazione, sez. III penale, nella sentenza 30.10.2024, n. 40015.
di Marco Nessi
Imposte dirette
08 Novembre 2024
Nuova residenza fiscale delle persone fisiche: arrivano i chiarimenti
di Marco Nessi
Società e contratti
07 Novembre 2024
Non abusivi i conferimenti plurimi in regime di realizzo controllato
Secondo l’Agenzia delle Entrate, non sono abusivi i conferimenti effettuati in serie per sfruttare il regime del realizzo controllato. Ugualmente, non è sindacabile il momento in cui il socio decide di effettuare l’operazione di conferimento.
di Marco Nessi
Tributi locali
06 Novembre 2024
Legittimità dell’Imu indeducibile dall’Irap
La Corte costituzionale è tornata sulla questione dell’indeducibilità dell’Imu sugli immobili strumentali dall’Irap ribadendo i principi espressi nella sentenza n. 21/2024.
di Marco Nessi
Imposte dirette
05 Novembre 2024
La riforma elimina il doppio binario civilistico-fiscale
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
04 Novembre 2024
Sentenza di assoluzione penale rilevante nel processo tributario
La pronuncia penale definitiva di assoluzione rileva nei procedimenti tributari pendenti anche se precedente al D.Lgs. 87/2024.
di Marco Nessi
Imposte dirette
31 Ottobre 2024
A regime la rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni
Il D.D.L. di Bilancio 2025 modifica gli artt. 5 e 7 L. 448/2001, riconoscendo la possibilità di usufruire a regime della rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni, senza dover attendere di anno in anno la riapertura dei termini.
di Marco Nessi
Immobiliare
30 Ottobre 2024
Plusvalenza superbonus: esclusa la quota ricevuta in successione
di Marco Nessi
Imposte dirette
29 Ottobre 2024
Trattamento delle imposte versate per la definizione delle liti
La natura delle somme versate dai contribuenti per definire le liti tributarie ai sensi della L. 197/2022 è la stessa dei tributi oggetto di contestazione. Lo ha chiarito la Norma di comportamento n. 226 emessa dalla Commissione Norme dell’Aidc di Milano.
di Marco Nessi
Imposte dirette
28 Ottobre 2024
Legge di Bilancio 2025: aliquote Irpef, cuneo fiscale e detrazioni
La bozza del D.D.L. Bilancio 2025 prevede diverse misure in materia fiscale. Si riepilogano le principali modifiche in tema di aliquote Irpef, cuneo fiscale e detrazioni di imposta.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
26 Ottobre 2024
Legge di Bilancio 2025: fringe benefit, bonus edilizi e R&S
Si riepilogano le principali novità in tema di fringe benefit, bonus edilizi, rivalutazione delle partecipazioni e riversamento R&S.
di Marco Nessi
IVA
25 Ottobre 2024
È cessione d’azienda il trasferimento di impianti di distribuzione gas
Il trasferimento di un complesso aziendale non è rilevante ai fini Iva avendo l’operazione per oggetto non singoli beni, bensì un complesso di beni e di rapporti giuridici suscettibile di consentire l'esercizio dell'attività di impresa in capo al gestore entrante.
di Marco Nessi
Imposte dirette
23 Ottobre 2024
Ritenuta ridotta convenzionale dalla società lussemburghese legittima
È beneficiario effettivo la società lussemburghese che svolge un’attività economica effettiva, sfruttando i marchi posseduti di cui è titolare e licenziandoli a terzi. Lo ha precisato la Corte di Cassazione nella sentenza 14.10.2024, n. 26640.
di Marco Nessi
Altre imposte indirette e altri tributi
22 Ottobre 2024
Imposta di registro da rimborsare sulla caparra del preliminare
di Marco Nessi
IVA
19 Ottobre 2024
Liquidazione Iva di gruppo: accesso precluso a 2 distinte procedure
Una società che partecipa alla liquidazione Iva di gruppo in qualità di controllata e che, a seguito dell’incorporazione di 2 società, subentra in una seconda procedura nella veste di controllante, può scegliere quale rapporto proseguire (Ag. Entrate, interpello 15.10.2024, n. 202).
di Marco Nessi
Imposte dirette
18 Ottobre 2024
ACE: effetto duplicativo escluso per conferimenti da fondi white list
I conferimenti provenienti da fondi regolamentati e localizzati in Paesi "white list" (come le Isole Cayman e il Lussemburgo) possono beneficiare dell'ACE, evitando il rischio di duplicazioni di benefici fiscali (Ag. Entrate, interpello 10.10.2024, n. 197).
di Marco Nessi
Amministrazione e bilancio
17 Ottobre 2024
Il nuovo OIC 5 modifica il bilancio di liquidazione
L’Organismo italiano di contabilità ha deciso di apportare significative modifiche al testo per rendere il principio più efficace nei confronti delle società che si trovano in stato di liquidazione.
di Marco Nessi
Società e contratti
16 Ottobre 2024
Abusivo il doppio conferimento neutrale seguito dalla fusione
Costituisce abuso del diritto il doppio conferimento di partecipazioni effettuate con la c.d. neutralità indotta (ex art. 177, cc. 2 e 2-bis, Tuir) seguita dalla fusione tra le società partecipanti (Ag. Entrate, interpello 11.10.2024, n. 200).
di Marco Nessi
Società e contratti
15 Ottobre 2024
Abusivo l’acquisto di azioni proprie rivalutate
Il recesso atipico fa beneficiare i soci della rivalutazione delle partecipazioni al 16% anziché del capital gain al 26%. Pertanto, l’operazione è abusiva se non giustificata da valide ragioni extrafiscali (Ag. Entrate, interpello 9.10.2024 n. 195).
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
14 Ottobre 2024
Prima casa: decadenza in caso di riacquisto del diritto di usufrutto
Nel caso in cui, entro un anno dall’alienazione della “prima casa”, venga acquisito un diritto diverso dal diritto di proprietà piena (quale il diritto di usufrutto, di uso, di abitazione) si decade dall’agevolazione (Ag. Entrate, interpello 4.10.2024, n. 192).
di Marco Nessi
Imposte dirette
12 Ottobre 2024
È commerciale la vendita abituale di opere d’arte
I proventi del collezionista privato derivanti dalla cessione abituale e continuativa di opere d’arte e beni d’antiquariato, sono classificabili nel reddito d’impresa. Lo ha chiarito la CGT del Piemonte, Sez. 2, nella sentenza 10.06.2024, n. 291.
di Marco Nessi
Imposte dirette
11 Ottobre 2024
Concordato preventivo biennale: arrivano i chiarimenti
Dopo la circolare 17.09.2024, n. 18/E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito all’applicazione del concordato preventivo biennale tramite le FAQ pubblicate in data 8.10.2024 sul proprio sito.
di Marco Nessi
Altre imposte indirette e altri tributi
09 Ottobre 2024
Pubblicato il decreto di riforma dell’imposta di successione
di Marco Nessi
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing