Dottore Commercialista - Revisore contabile - Pubblicista
Contatti
Area di specializzazione
Imposte sui redditi (IRPEF e IRES) e Iva
Principali esperienze professionali
Consulenza tributaria e societaria applicata sia alla gestione ordinaria di impresa sia alle operazioni di finanza straordinaria tra le quali acquisizioni e dismissioni di aziende e di partecipazioni sociali; Leveraged buy out; Fusioni; scissioni e riorganizzazioni societarie anche finalizzate alla gestione del passaggio generazionale. Esperienza nel contenzioso tributario.
Pubblicazioni e docenze
Autore di diverse pubblicazioni su bilancio d'esercizio, contabilità , valutazione civilistica e fiscale, operazioni straordinarie per diversi editori. Docente per attività di formazione in ambito fiscale.
IVA
13 Marzo 2025
Servizi tra holding e società figlie, indicazioni sulla detrazione Iva
L’avvocato generale Ue mette in discussione le restrizioni nazionali sulla detrazione dell’imposta?
di Marco Nessi
Amministrazione e bilancio
12 Marzo 2025
Rendicontazione di sostenibilità: le indicazioni di Assirevi
di Marco Nessi
Imposte dirette
08 Marzo 2025
Impatriati: qualificazione non di competenza dell’Agenzia delle Entrate
L’Amministrazione Finanziaria non ha competenza per valutare il possesso dei requisiti di elevata qualificazione o specializzazione previsti dal D.Lgs. 108/2012 e dal D.Lgs. 206/2007 per accedere al regime fiscale agevolato previsto per i lavoratori impatriati.
di Marco Nessi
Imposte dirette
06 Marzo 2025
Rinuncia ai dividendi: confermata la tassazione sull’incasso giuridico
In caso di rinuncia dei soci (persone fisiche non imprenditori) al credito per dividendi deliberati dalla società non si configura una sopravvenienza attiva tassata ma si applica la ritenuta del 26% per effetto dell’incasso giuridico (Ag. Entrate, interpello 3.03.2025, n. 59).
di Marco Nessi
Imposte dirette
05 Marzo 2025
Rimborso di riserve di capitale non sempre tassato
Il rimborso ai soci (esercente attività d’impresa) delle riserve di capitale della società partecipata non concorre alla formazione del reddito in capo al socio stesso, se non per la parte eventualmente eccedente il valore fiscalmente riconosciuto della partecipazione.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
04 Marzo 2025
Abuso del diritto e libertà del contribuente: chiarimenti del MEF
L'Atto di Indirizzo emanato in data 27.02.2025 dal Ministero dell'Economia e delle Finanze ha fornito importanti chiarimenti interpretativi in relazione alla disciplina relativa all’abuso del diritto prevista dall'art. 10-bis L. 212/2000.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
03 Marzo 2025
Verifiche fiscali, la Corte EDU boccia la procedura italiana
La disciplina relativa agli accessi, ispezioni e verifiche non rispetta la Convenzione dei diritti dell’uomo.
di Marco Nessi
Imposte dirette
28 Febbraio 2025
Agenzia delle Entrate: adempimento collaborativo ed esenzione ritenuta
L’adesione al regime di adempimento collaborativo consente, anche in assenza del periodo minimo di detenzione della partecipazione, di ottenere la disapplicazione della ritenuta sui dividendi e sugli interessi. Questo principio emerge dagli interpelli 25.02.2025 nn. 48 e 49.
di Marco Nessi
Imposte dirette
27 Febbraio 2025
Carried interest e hurdle rate: condizioni per il regime agevolato
La mancata soddisfazione del requisito relativo al c.d. “hurdle rate”, unita alla possibilità di disattivare il lock-up quinquennale e a clausole di leavership, non consentono di attribuire una natura finanziaria ai proventi ex art. 60, c. 1 D.L. 50/2017 (Ag. Entrate, interpello n. 45/2025).
di Marco Nessi
IVA
26 Febbraio 2025
Cassazione e Assonime: detraibilità Iva nelle operazioni di MLBO
Con il caso n. 1/2025, Assonime, nell’approfondire questo tema, ha analizzato il quadro normativo e le implicazioni pratiche di questa svolta giurisprudenziale delle sentenze nn. 22608 e 22649 del 2024.
di Marco Nessi
Altre imposte indirette e altri tributi
25 Febbraio 2025
Libri sociali in digitale: imposte parametrate alla pagina fisica
Il versamento dell’imposta di bollo e della tassa di concessione governativa sui libri sociali, ove dovuto, deve essere effettuato a prescindere dalla modalità di tenuta dei libri o registri stessi (Ag. Entrate, interpello 20.02.2025, n. 42).
di Marco Nessi
Imposte dirette
21 Febbraio 2025
Vincite da casinò extra-UE imponibili in Italia
Le vincite dai casinò (tornei di poker) realizzate in Paesi extra-UE sono tassate in Italia quali "redditi diversi", ai sensi degli artt. 67, c. 1, lett. d) e 69 del Tuir. Viceversa, le vincite ottenute in Slovenia beneficiano dell'esenzione fiscale (Cass., ord. 17.02.2025, n. 3879).
di Marco Nessi
Amministrazione e bilancio
20 Febbraio 2025
Deroga sulla valutazione dei titoli dell’attivo circolante
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
19 Febbraio 2025
Responsabilità soci di società estinte: serve un procedimento autonomo
Se una società viene cancellata dal Registro delle Imprese, l’Amministrazione Finanziaria può basarsi sulle risultanze dell’accertamento effettuato nei confronti della società, nonché sull’esito di eventuali contenziosi legati a tale accertamento.
di Marco Nessi
IVA
18 Febbraio 2025
Iva e stabile organizzazione: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
La risposta dell’Agenzia delle Entrate all’interpello n. 33/2025 relativamente alle operazioni commerciali svolte da una stabile organizzazione in Italia di una società estera.
di Marco Nessi
Altre imposte indirette e altri tributi
17 Febbraio 2025
Utili riconosciuti agli eredi dell’usufruttuario
Con la risposta all’interpello n. 30/2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di indicazione degli utili della dichiarazione di successione.
di Marco Nessi
IVA
15 Febbraio 2025
Legittima la rettifica dell’Iva in caso di lodo arbitrale
Il credito Iva, derivante da note di variazione conseguenti a contenzioso giudiziale, non è limitato solo alle variazioni conseguenti a giudizi celebrati dinanzi al giudice tributario, ma può generarsi anche da statuizioni contenute in un lodo arbitrale (Cass., sent. 2.02.2025, n. 2484).
di Marco Nessi
Amministrazione e bilancio
14 Febbraio 2025
Lavoratori autonomi impatriati: rileva il lavoro estero come dipendente
Per i lavoratori autonomi impatriati vale anche il lavoro svolto all’estero alle dipendenze del precedente datore di lavoro. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello 7.02.2025, n. 22.
di Marco Nessi
Imposte dirette
13 Febbraio 2025
Cooperative compliance: nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha fornito nuove indicazioni in merito alla disciplina della c.d. cooperative compliance, con particolare riferimento all’obbligo di certificazione del Tax Control Framework (TCF).
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
12 Febbraio 2025
Rateazioni fiscali: criteri rigidi e decadenza automatica
L’Agenzia delle Entrate ha precisato i criteri per la concessione delle dilazioni e le conseguenze derivanti dalla decadenza dal piano di rateazione.
di Marco Nessi
IVA
11 Febbraio 2025
PVC e sospensione rimborsi Iva, le indicazioni delle Entrate
La sospensione del pagamento di un credito Iva vantato dal contribuente può avvenire anche in presenza di un semplice processo verbale di constatazione (PVC), senza la necessità di attendere l’atto di accertamento definitivo.
di Marco Nessi
IVA
10 Febbraio 2025
Holding, Iva e soggettività passiva: compimento operazioni imponibili
L'interferenza della holding nella gestione delle società in cui ha assunto partecipazioni costituisce un’attività economica, con conseguente diritto alla detrazione Iva, ma soltanto se implica il compimento di operazioni soggette a Iva (CGT di secondo grado della Lombardia 27.01.2025, n. 309).
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
08 Febbraio 2025
Schema d’atto e termini fiscali: le risposte delle Entrate
di Marco Nessi
IVA
07 Febbraio 2025
Fattura omessa o irregolare: approvate le specifiche tecniche
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito le modalità di regolarizzazione delle fatture omesse o irregolari e la decorrenza della nuova disciplina.
di Marco Nessi
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing