Dottore Commercialista - Revisore contabile - Pubblicista
Contatti
Area di specializzazione
Imposte sui redditi (IRPEF e IRES) e Iva
Principali esperienze professionali
Consulenza tributaria e societaria applicata sia alla gestione ordinaria di impresa sia alle operazioni di finanza straordinaria tra le quali acquisizioni e dismissioni di aziende e di partecipazioni sociali; Leveraged buy out; Fusioni; scissioni e riorganizzazioni societarie anche finalizzate alla gestione del passaggio generazionale. Esperienza nel contenzioso tributario.
Pubblicazioni e docenze
Autore di diverse pubblicazioni su bilancio d'esercizio, contabilità , valutazione civilistica e fiscale, operazioni straordinarie per diversi editori. Docente per attività di formazione in ambito fiscale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
05 Febbraio 2025
Rimborso utenze domestiche: dichiarazione sostitutiva senza autentica
Con l’interpello 30.01.2025, n. 17 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, ai fini del riconoscimento dell’esenzione Irpef dei fringe benefit, la dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal dipendente non deve essere autenticata.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
04 Febbraio 2025
Bonus beni immateriali 4.0: condizioni per gli investimenti 2025
L’art. 1, c. 445, lett. c) L. 207/2024 (legge di Bilancio 2025) ha abrogato il credito di imposta per beni immateriali 4.0 per i nuovi investimenti effettuati dal 1.01.2025.
di Marco Nessi
Imposte dirette
01 Febbraio 2025
Confermata la cumulabilità tra regime impatriati e ricercatori
I regimi agevolativi previsti per i contribuenti che rientrano in Italia sono cumulabili e fruibili contemporaneamente dallo stesso soggetto, relativamente al medesimo periodo d'imposta, nel rispetto di tutti i requisiti previsti dalle relative disposizioni (Ag. Entrate, interpello n. 16/2025).
di Marco Nessi
Altre imposte indirette e altri tributi
30 Gennaio 2025
Assicurazioni: imposta di bollo da versare annualmente
La legge di Bilancio 2025 ha modificato le modalità di versamento dell’imposta di bollo dovuta sui contratti di assicurazione sulla vita.
di Marco Nessi
Imposte dirette
28 Gennaio 2025
Canoni di locazione tassati per competenza
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 19.12.2024, n. 33303 ha ribadito che i ricavi derivanti da canoni di locazione devono essere tassati in base al principio di competenza e non al momento della corresponsione effettiva delle somme.
di Marco Nessi
Diritto del lavoro e legislazione sociale
27 Gennaio 2025
Lavoro da remoto transnazionale e stabile organizzazione
In applicazione delle Convenzioni contro le doppie imposizioni sottoscritte dall’Italia, la prestazione lavorativa da remoto del dipendente può determinare rilevanti effetti in relazione al rischio di sussistenza di una stabile organizzazione per il datore di lavoro.
di Marco Nessi
Società e contratti
24 Gennaio 2025
Semplificata la disciplina di liquidazione
L’art. 18 D.Lgs. 192/2024 (c.d. decreto Irpef-Ires) ha modificato la disciplina della liquidazione ordinaria delle imprese individuali e delle società commerciali, recependo il principio di delega previsto dall'art. 9, c. 1, lett. f) L. 111/2023.
di Marco Nessi
Imposte dirette
23 Gennaio 2025
Perdite fiscali salve anche in caso di mancata presentazione del CNM
La mancata presentazione del modello CNM da parte della società consolidante non impedisce il riporto a nuovo delle perdite di impresa. È questo l’importante principio espresso dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza 2.01.2025, n. 22.
di Marco Nessi
Imposte dirette
22 Gennaio 2025
Credito imposta estero ampio sui dividendi esteri
L’AIDC si è espressa in merito alla spettanza del credito per le imposte assolte all’estero in via definitiva sui dividendi di fonte estera percepiti, al di fuori dell’attività d’impresa.
di Marco Nessi
Imposte dirette
21 Gennaio 2025
Esclusa la tassazione in Italia del lavoro svolto all’estero
Se l'attività come lavoro dipendente non è svolta in Italia, ma esclusivamente in Lussemburgo, i redditi che ne derivano non sono soggetti a tassazione in Italia.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
20 Gennaio 2025
La Cassazione riqualifica l’abuso, ma conferma l’atto impositivo
Non è censurabile il mancato rispetto del contraddittorio. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 9.01.2025, n. 444.
di Marco Nessi
Imposte dirette
18 Gennaio 2025
Criptovalute: rivista disciplina fiscale ordinaria e rivalutazione
Nuova disciplina delle criptovalute dalla legge di Bilancio 2025. Applicazione di un’imposta sostitutiva ed eliminazione della prima prevista soglia di non imponibilità.
di Marco Nessi
Amministrazione e bilancio
17 Gennaio 2025
Adempimento collaborativo: linee guida per rilevare il rischio fiscale
Indicazioni del provvedimento n. 5320/2025 dell'Agenzia delle Entrate.
di Marco Nessi
Imposte dirette
16 Gennaio 2025
Reddito professionale, nuove regole per trattamento di rimborsi spese
di Marco Nessi
IVA
14 Gennaio 2025
Comunicazione denuncia Iva, in attesa degli strumenti operativi
Una possibile soluzione alla regolarizzazione delle fatture dopo il D.Lgs. 87/2024.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
10 Gennaio 2025
Credito imposta pubblicità 2024: dichiarazioni dal 9.01.2025
La comunicazione per confermare gli investimenti incrementali sostenuti nel 2024 va trasmessa attraverso l’area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate entro lunedì 10.02.2025.
di Marco Nessi
Imposte dirette
08 Gennaio 2025
Global minimum tax: approvato il quarto decreto attuativo
Il D.M. 20.12.2024 (recante “Disposizioni varie in materia di Global minimum tax”), emanato in conformità all’art. 9, c. 3 D.Lgs. 209/2023, ha chiarito diversi aspetti in materia di global minimum tax.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
07 Gennaio 2025
Agevolazione prima casa: 2 anni per vendere la vecchia casa
Secondo la legge di Bilancio 2025 si potrà attendere 2 anni (e non più 1 solo anno) per vendere o donare l’abitazione “preposseduta” e poter beneficiare dell’agevolazione “prima casa”.
di Marco Nessi
Altre imposte indirette e altri tributi
04 Gennaio 2025
Diritto di usufrutto: valori invariati per il 2025
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato il D.M. 27.12.2024 concernente l’adeguamento delle modalità di calcolo del valore fiscale dei diritti di usufrutto, uso e abitazione e delle rendite o pensioni per l’anno 2025.
di Marco Nessi
Società e contratti
03 Gennaio 2025
Conferimento d’azienda e avviamento: chiarita la disciplina fiscale
Tra le varie novità introdotte dal D.Lgs. 3.12.2024 n. 192 (decreto Irpef-Ires), una di particolare interesse riguarda il trattamento fiscale applicabile all’avviamento iscritto dal conferente facente parte di un’azienda (o ramo d’azienda) oggetto di conferimento.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
02 Gennaio 2025
Legge di Bilancio 2025, a volte ritornano
Riaperte l’assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci e la trasformazione agevolata in società semplice.
di Marco Nessi
Imposte dirette
30 Dicembre 2024
Regime forfetario. Dal 2025 si cambia
La legge di Bilancio 2025 prevede novità relativamente alle cause ostative all’accesso al regime forfetario.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
28 Dicembre 2024
Estromissione agevolata: riaperta la disciplina
di Marco Nessi
Imposte dirette
27 Dicembre 2024
Ribaditi gli elementi decisivi per l’inesistenza del trust
Il potere di revocare il trustee e l’obbligo di rendiconto che grava sul trustee nei confronti della beneficiaria stessa evidenziano l’assenza di autonomia nella gestione del trust che, quindi, deve essere considerato fiscalmente inesistente (Ag. Entrate, interpello 16.12.2024, n. 258).
di Marco Nessi
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing