Consulente del Lavoro
Area di specializzazione
Diritto del lavoro - Paghe - Amministrazione del personale - Assistenza contrattuale e normativa nella gestione dei rapporti di lavoro, in tutte le fasi dall’assunzione alla cessazione del rapporto - Consulenza e assistenza in materia fiscale
Principali esperienze professionali
Titolare dello Studio professionale omonimo e co-founder dello Studio HR CONSULT Consulenti del Lavoro associati con sedi in Latina e Gaeta. Consulente del Lavoro e componente del Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Latina.
Pubblicazioni e docenze
Collaboratore e autore di testi e approfondimenti su temi giuslavoristici. Relatore e formatore in corsi, seminari e convegni nell’ambito del diritto del lavoro e dell’amministrazione del personale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
13 Settembre 2025
Lavoro straordinario e festivo: quando il lavoratore può rifiutare
La richiesta di prestazioni oltre l'orario ordinario rappresenta una prassi frequente; tuttavia, la possibilità per il datore di lavoro di imporre straordinari o lavoro festivo non è illimitata e deve confrontarsi con i diritti fondamentali del lavoratore.
di Mario Cassaro
Diritto del lavoro e legislazione sociale
10 Settembre 2025
770/2025: sintesi delle novità
di Mario Cassaro
Diritto del lavoro e legislazione sociale
06 Settembre 2025
Nuova procedura digitalizzata per contratto e permesso di soggiorno
Con nota operativa del 2.09.2025 il Ministero dell’Interno ha introdotto una procedura completamente digitalizzata per la gestione dei flussi migratori lavorativi, sostituendo i precedenti adempimenti cartacei con un sistema telematico integrato.
di Mario Cassaro
Paghe e contributi
28 Agosto 2025
Incentivo al posticipo del pensionamento (Bonus Giorgetti)
Il c.d. bonus Giorgetti, attivo da settembre 2025, consente ai lavoratori che raggiungono i requisiti per la pensione anticipata di ricevere direttamente in busta paga la quota di contributi a proprio carico sotto forma di incremento stipendiale esentasse. Il meccanismo aumenta la retribuzione mensile netta, pur comportando una riduzione del montante contributivo destinato alla pensione futura.
di Mario Cassaro
Diritto del lavoro e legislazione sociale
21 Agosto 2025
Garante Privacy: stop agli abusi nella videosorveglianza nei negozi
L'Autorità garante per la protezione dei dati personali interviene con una comunicazione ufficiale a Confcommercio per contrastare l'uso improprio dei sistemi di videosorveglianza negli esercizi commerciali.
di Mario Cassaro
Diritto del lavoro e legislazione sociale
20 Agosto 2025
Riders, l’Inail chiarisce le tutele e i profili assicurativi
La Circolare Inail n. 40/2025 ha definito il regime assicurativo per i lavoratori delle piattaforme digitali, identificando le diverse modalità di svolgimento dell’attività lavorativa e gli obblighi a carico delle aziende.
di Mario Cassaro
Diritto del lavoro e legislazione sociale
19 Agosto 2025
Trasferte e trasfertisti: definizioni e regimi applicabili
La distinzione tra trasfertisti e lavoratori in trasferta occasionale assume particolare rilevanza nella gestione dei rapporti di lavoro e richiede un'attenta valutazione degli aspetti normativi e fattuali per la corretta applicazione dei relativi regimi fiscali e contributivi.
di Mario Cassaro
Diritto del lavoro e legislazione sociale
08 Agosto 2025
Permessi retribuiti aggiuntivi per visite, esami e cure mediche
10 ore annue di permesso retribuito aggiuntivo per dipendenti pubblici e privati affetti da malattie oncologiche o invalidanti con grado di invalidità pari o superiore al 74%. La nuova disciplina prevista dalla L. 106/2025 sarà operativa dal 1.01.2026.
di Mario Cassaro
Diritto del lavoro e legislazione sociale
05 Agosto 2025
È possibile richiamare il lavoratore dalle ferie?
di Mario Cassaro
Diritto del lavoro e legislazione sociale
04 Agosto 2025
Nuovo congedo per lavoratori con malattie oncologiche e invalidanti
Analizziamo la nuova disciplina del congedo non retribuito per dipendenti pubblici e privati affetti da patologie gravi, prevista dalla L. 106/2025, in vigore dal 9.08.2025.
di Mario Cassaro
Diritto del lavoro e legislazione sociale
01 Agosto 2025
Licenziamento per insubordinazione e ingiuria: rilevanza precedenti
I precedenti disciplinari, anche se non utilizzabili ai fini della recidiva per il decorso del termine ex art. 7, c. 8, Statuto dei Lavoratori, possono essere considerati dal giudice per valutare la personalità complessiva del dipendente.
di Mario Cassaro
Diritto del lavoro e legislazione sociale
29 Luglio 2025
Divieto di licenziamento per causa di matrimonio
Il divieto di licenziamento per causa di matrimonio ha rilevanza nelle tutele antidiscriminatorie del diritto del lavoro. È caratterizzata dalla presunzione di nullità fondata su un dato meramente oggettivo, superabile soltanto in presenza di specifiche eccezioni tassative.
di Mario Cassaro
Diritto del lavoro e legislazione sociale
28 Luglio 2025
Inps sospende note di rettifica e notifiche atti per tutto agosto
Pausa estiva per contribuenti e intermediari: stop a verifiche e controlli fino al 31.08.2025. È quanto comunicato dall’Istituto con il messaggio 2359 del 25.07.2025.
di Mario Cassaro
Paghe e contributi
25 Luglio 2025
Patto di non concorrenza nel rapporto di lavoro: aspetti applicativi
di Mario Cassaro
Imposte dirette
24 Luglio 2025
Auto in uso promiscuo a dipendenti: novità 2025 e regole transitorie
La riforma fiscale 2025 per i veicoli aziendali ha portato una situazione transitoria con la coesistenza di 3 sistemi di tassazione. I datori di lavoro devono prestare attenzione alla determinazione del regime applicabile, considerando tempi di ordinazione, immatricolazione e consegna veicoli.
di Mario Cassaro
Paghe e contributi
23 Luglio 2025
Clausola di stabilità nei rapporti di lavoro
La clausola limita il diritto di recesso delle parti ed è utilizzata principalmente come strumento di fidelizzazione e tutela degli investimenti formativi. Analizziamo gli elementi essenziali del patto, i requisiti di validità e i limiti legali.
di Mario Cassaro
Diritto del lavoro e legislazione sociale
17 Luglio 2025
Patente a crediti: INL definisce le modalità per i crediti aggiuntivi
Con la nota n. 288/2025, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro definisce i parametri di calcolo basati sull'esperienza aziendale, le procedure di dichiarazione per soggetti italiani e stranieri, e i meccanismi di verifica e aggiornamento del punteggio della patente a crediti.
di Mario Cassaro
Diritto del lavoro e legislazione sociale
16 Luglio 2025
Uso improprio dei social e procedure disciplinari: multata Autostrade
di Mario Cassaro
Diritto del lavoro e legislazione sociale
15 Luglio 2025
Responsabilità solidale e tutela in regime di codatorialità
La codatorialità estende la responsabilità solidale a tutti i soggetti che esercitano effettivamente poteri datoriali, garantendo una tutela rafforzata del lavoratore pur mantenendo l'unicità dell'obbligazione e del rapporto di lavoro.
di Mario Cassaro
Paghe e contributi
11 Luglio 2025
Sarà davvero possibile conoscere gli stipendi dei colleghi?
di Mario Cassaro
Diritto del lavoro e legislazione sociale
04 Luglio 2025
Maxideduzione: società collegate escluse dall’incremento occupazionale
Le modifiche introdotte dal decreto fiscale escludono le società collegate dal calcolo dell'incremento occupazionale, ridefinendo l’ambito applicativo dell'agevolazione.
di Mario Cassaro
Diritto del lavoro e legislazione sociale
03 Luglio 2025
Decreto Flussi 2026-2028
Il Governo ha approvato il nuovo decreto Flussi per il triennio 2026-2028. Previste quote preferenziali per i Paesi che collaborano contro i traffici illegali secondo un modello di immigrazione programmata che punta su partnership internazionali.
di Mario Cassaro
Diritto del lavoro e legislazione sociale
02 Luglio 2025
Bonus mamme 2025: pubblicato il Decreto
40 euro al mese per le madri lavoratrici: ecco chi può richiederlo e come ottenerlo
di Mario Cassaro
Diritto del lavoro e legislazione sociale
01 Luglio 2025
Caldo estremo e sicurezza sul lavoro
Temperature record e stress termico: un sistema integrato di protezione tra ordinanze regionali, piattaforme di monitoraggio, linee di indirizzo e ammortizzatori sociali.
di Mario Cassaro