Agricoltura ed economia verde

14 Novembre 2025

Impatto nel settore agricolo del decreto Sicurezza

Il D.L. 31.10.2025, n. 159 incide anche sul settore agricolo, riconoscendo talune agevolazioni ai datori di lavoro virtuosi in materia di salute e sicurezza.

Il D.L. 31.10.2025, n. 159 ha effetti anche sul settore agricolo, riconoscendo talune agevolazioni ai datori di lavoro virtuosi, relativamente all’ambito della tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Nel dettaglio, all’art. 1, rubricato “Autorizzazione per la revisione delle aliquote di oscillazione e dei contributi in agricoltura da parte dell’Inail”, è disposto che:

– l’Inail, a decorrere dal 1.01.2026, è autorizzato a effettuare la revisione delle aliquote di oscillazione in bonus per andamento infortunistico e dei contributi in agricoltura, al fine di incentivare la riduzione degli infortuni sui luoghi di lavoro e di premiare i datori di lavoro virtuosi, nel rispetto dell’equilibrio della gestione tariffaria. A tal fine, su proposta dell’Inail, si provvederà mediante apposito decreto del Ministro del Lavoro, di concerto con il Ministro dell’Economia, sentito il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore del Decreto;

– sono escluse dal riconoscimento del suddetto bonus le aziende che abbiano riportato negli ultimi 2 anni sentenze definitive di condanna per violazioni gravi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro; a tal proposito, nelle more della realizzazione di sistemi informativi di cooperazione applicativa dei dati, l’autorità giudiziaria comunicherà tempestivamente, anche con modalità informatiche, le sentenze definitive di condanna all’Inail (con decreto del Ministro del Lavoro, di concerto con il Ministro della Giustizia e con il Ministro dell’Economia, su proposta dell’Inail, saranno definite le modalità di attuazione di tale provvedimento, entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del D.L. de quo).

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing