Consulenza aziendale, commerciale e marketing

18 Novembre 2025

L’Italia blocca Israele (ma solo nell’AI)

Il governo ha interrotto il contratto con la società israeliana Paragon, produttrice dello spyware Graphite, dopo accuse di sorveglianza su giornalisti e attivisti. Una decisione che solleva domande su privacy, sicurezza e controlli istituzionali.

Il governo italiano ha deciso di interrompere il contratto con Paragon, la società israeliana produttrice dello spyware Graphite, al centro di un caso che ha sollevato forte preoccupazione per la tutela della privacy e dei diritti civili. La scelta arriva dopo le rivelazioni secondo cui il software sarebbe stato utilizzato per monitorare giornalisti, attivisti e oppositori politici, generando un ampio dibattito su limiti e responsabilità nell’uso delle tecnologie di sorveglianza.

Lo spyware Graphite consente di penetrare negli smartphone, accedere a messaggi, email, immagini e perfino attivare microfono e fotocamera senza che l’utente se ne accorga. Strumenti di questo tipo sono ufficialmente progettati per supportare attività di sicurezza nazionale, ma in diversi Paesi sono stati denunciati abusi contro figure della società civile.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing