Imposte dirette
01 Agosto 2025
Nel regime forfetario è possibile dedurre i soli contributi obbligatori versati nel 2024. La deduzione si opera nel quadro LM, rigo LM35, del modello Redditi 2025.
I soggetti che adottano il regime forfettario possono portare in deduzione i contributi previdenziali obbligatori ai sensi dell’art. 1, c. 64 L. 190/2014. Tale deduzione si effettua nel quadro LM al rigo LM35 e riguarda quanto effettivamente versato nel periodo d’imposta 2024 (principio di cassa), anche se non di competenza dell’annualità (es. frutto di pagamenti rateali).
Se è pacifico che tra questi contributi rientrano i versamenti alla Gestione Separata Inps (per lavoratori autonomi e professionisti senza cassa) e alle gestioni Artigiani e Commercianti Inps (per ditte individuali), qualche dubbio può sorgere in materia di casse previdenziali professionali obbligatorie tra le quali, per esempio:
– CNPAF: cassa Forense o Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense;
– CIPAG: Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti;
– CNPADC: Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti;
– ENPAB: Cassa Biologi;
– ENPACL: Cassa Consulenti del Lavoro;
– ENPAF: Cassa dei Farmacisti;
– ENPAIA: Cassa Agrotecnici e Periti Agrari;