Parliamo di gestione contabile e amministrativa dei clienti di studio, scritture contabili, redazione e analisi di bilancio, revisione contabile e controllo legale dei conti per attività ed enti locali.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Amministrazione e bilancio
23 Ottobre 2025
Riporto delle perdite e aiuti Covid
Schemi d’atto in arrivo dall’Agenzia delle Entrate con contestazioni in merito al riporto delle perdite fiscali maturate in periodo Covid.
Amministrazione e bilancio
22 Ottobre 2025
Global minimum tax: approvato il modello della comunicazione rilevante
Il D.M. 16.10.2025 introduce il modello standard della Comunicazione Rilevante (Global Information Return) previsto dal D.Lgs. 209/2023, attuando la direttiva UE DAC 9 e le regole OCSE per garantire lo scambio automatico di informazioni sulla Global Minimum Tax.
Amministrazione e bilancio
20 Ottobre 2025
Inizio attività d’impresa: società di capitali o società di persone?
Quando si avvia un’impresa, coinvolgendo più soggetti, uno dei passaggi cruciali è la scelta della forma giuridica: società di capitali o società di persone? La decisione in tale senso presenta specifiche differenze in ordine a molteplici aspetti: fiscalità, amministrazione e adempimenti di vario genere. In altri termini, pur essendo presenti tratti comuni, molti aspetti si differenziano proprio in relazione alla singola forma giuridica scelta.
Revisione e controllo
18 Ottobre 2025
Revisori della sostenibilità, ha inizio la fase 2
Con la determina del Ragioniere Generale dello Stato 25.09.2025, n. 149 il 1.10.2025 è partita la fase 2 dell’iter di abilitazione delle persone fisiche all’attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità.
Amministrazione e bilancio
17 Ottobre 2025
Congedo e permessi per i lavoratori con malattie oncologiche
La L. 106/2025 è intervenuta sul delicato tema della gestione del rapporto di lavoro nel caso in cui il lavoratore risulti affetto da malattie oncologiche, invalidanti e croniche, andando a disciplinare due aspetti riguardanti le assenze dei dipendenti.
Amministrazione e bilancio
16 Ottobre 2025
TFM: legittimità della deduzione e criteri di congruità per Cassazione
La Cassazione (Ord. n. 18026/2025) ribadisce che il TFM è deducibile secondo il principio di competenza, purché previsto da atto scritto con data certa. Esclusa l’applicazione delle regole del TFR, deve rispettare criteri di ragionevolezza e proporzione rispetto alla realtà aziendale.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing