Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.
05 Aprile 2024
Mancanza di valore indiziario delle fatture generiche
La Cassazione (ordinanza 25.03.2024, n. 8012) si è pronunciata sul valore indiziario delle fatture non redatte in conformità con i requisiti prescritti dall’art. 21 D.P.R. 633/1972, statuendo che tali irregolarità fanno venire meno la presunzione di veridicità di quanto rappresentato.
04 Aprile 2024
Preclusioni probatorie a seguito di richiesta documentale
La mancata ottemperanza alla richiesta documentale del Fisco produce effetti diversi a seconda che sia formulata tramite questionario o in sede di accesso.
03 Aprile 2024
Ricerca e sviluppo, credito inesistente e dimostrazione
È illegittimo l’atto di recupero di un credito ricerca e sviluppo notificato oltre i termini ordinari di accertamento in quanto ritenuto inesistente dall’Amministrazione Finanziaria (Corte di giustizia tributaria di primo grado di Brescia, sent. n. 125/2024).
02 Aprile 2024
Definizione agevolata sempre applicabile alle liti pendenti
Applicabile a tutte le cause pendenti la definizione agevolata prevista dalla L. 22.12.2022. Lo chiarisce la Corte di Cassazione con l’ordinanza 21.03.2024, n. 7714.
29 Marzo 2024
Delega dichiarativa? No effetto liberatorio per omessa dichiarazione
La responsabilità penale del contribuente non viene meno neanche a seguito del formale affidamento dell'incarico a un professionista, delegato a predisporre e presentare la dichiarazione dei redditi.
29 Marzo 2024
Cause di non punibilità dei reati tributari
In attesa di verificare l’impatto complessivo della riforma del sistema sanzionatorio amministrativo e penale, di seguito si analizzano gli aspetti più rilevanti in tema di non punibilità dei reati tributari.
28 Marzo 2024
Precipua rilevanza del giusto procedimento nel diritto tributario
Per un Fisco giusto si attende che il legislatore tributario formalizzi i caratteri di un dialogo effettivo e vitale fra l’Amministrazione Finanziaria e il contribuente.
28 Marzo 2024
Impugnabile il diniego dell’autotutela, ma con criticità
28 Marzo 2024
Donazioni indirette e informali: la posizione della Cassazione
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7442/2024, ha effettuato un’ampia disamina delle varie casistiche di donazioni e di liberalità, distinguendo le varie tipologie e i conseguenti effetti fiscali.
25 Marzo 2024
Notifica avvisi di accertamento
Verso lo stop la proroga di 85 giorni per la notifica degli avvisi di accertamento.
23 Marzo 2024
Sgravio dal ruolo non significa rinuncia alla pretesa erariale
L’Amministrazione Finanziaria non rinuncia alla pretesa erariale nel caso di sgravio dal ruolo di un importo. Lo afferma la Corte di Cassazione con la sentenza 7.03.2024, n. 6215.
23 Marzo 2024
La percentuale di ricarico legittima l’avviso di accertamento
La Corte di Cassazione, con la sentenza 14.03.2024, n. 6804 ha stabilito che le dichiarazioni rese dal contribuente alla Guardia di Finanza in sede di verifica fiscale costituiscono una confessione stragiudiziale.
22 Marzo 2024
Ravvedimento speciale nella misura di 1/18 in scadenza il 31.03
22 Marzo 2024
Riforma fiscale, ma non per le sanzioni…
Il termine corretto è “revisione”, anche perché la rubrica dell’art. 20 della legge delega è chiarissima: “Principi e criteri direttivi per la revisione del sistema sanzionatorio tributario, amministrativo e penale”.
22 Marzo 2024
L’Anagrafe tributaria è senza protezioni, o quasi
L'attualità e gli accessi abusivi alla banca dati confermano quanto denunciato dal Garante della privacy sulla protezione dei dati personali dei contribuenti.
20 Marzo 2024
Eccedenza Iva, sempre necessaria la prova
Il credito Iva deve ritenersi sussistente nel solo caso in cui sia provata l’operazione economica sottostante. Lo chiarisce la Corte di Cassazione con l’ordinanza 7.03.2024, n. 6242.
19 Marzo 2024
Dichiarazione ritrattabile in caso di rettifica delle rimanenze
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 13.03.2024, n. 6695, è tornata a pronunciarsi sulla natura della dichiarazione e sulla sua ritrattabilità ogni qualvolta non tratti mere manifestazioni di volontà.
19 Marzo 2024
Riforma fiscale, obiettivo il cambio del rapporto Fisco e contribuenti
La riforma fiscale ha previsto un nuovo rapporto del Fisco con i contribuenti e la nuova interlocuzione è stata sancita con la pubblicazione del provvedimento attuativo che rivede anche lo Statuto dei diritti del contribuente.
18 Marzo 2024
La rinnovazione degli atti esattoriali
La recente riforma coinvolge anche le cartelle di pagamento, rinnovate e aggiornate nelle avvertenze per il contribuente.
16 Marzo 2024
Ricorso per Cassazione, superflua la sottoscrizione digitale
Nel caso di ricorso per Cassazione predisposto in forma digitale e notificato in via telematica è superflua la sottoscrizione digitale nel caso in cui sia comunque possibile accertare la paternità dell’atto.
16 Marzo 2024
Studio di settore per lo scostamento superiore al 10%
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 4.03.2024, n. 5719, si è pronunciata su un accertamento fondato sullo studio di settore, incapsulando la gravità dello scostamento tra la risultanza statistica e i ricavi contabili in una predefinita percentuale del 10%.
16 Marzo 2024
Aree edificabili: plusvalenza limitata dai vincoli urbanistici
La Corte di Cassazione ha precisato che la cessione di aree dotate di limitata edificabilità sono soggette a plusvalenza, ma sancisce anche che rileva esclusivamente quanto previsto dallo strumento urbanistico comunale.
13 Marzo 2024
Via libera al riordino del sistema della riscossione
Le prossime novità per la riscossione, tra rateazione più lunga, discarico automatico e rimborsi fiscali.
13 Marzo 2024
Verifiche fiscali: ordinatorio il termine di 30 giorni
Il termine di 30 giorni previsto dall’art. 12, c. 5 L. 212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente) non assume carattere obbligatorio, pertanto, gli atti compiuti successivamente alla sua scadenza restano validi ed efficaci.