Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.
06 Ottobre 2021
Mancata delega? Nullo l’avviso di accertamento
In tema sottoscrizione dell'atto, è onere dell'Amministrazione Finanziaria dimostrare la correttezza del proprio esercizio. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, ordinanza n. 25029/2021.
16 Settembre 2021
Il pignoramento delle criptovalute
Continuano a persistere dubbi sul tema.
14 Settembre 2021
Gestione Separata Inps: Operazione Poseidone anno di imposta 2015
Secondo il messaggio n. 2903/2021, è stata completata la verifica sui contribuenti che non hanno compilato il quadro RR, né versato i contributi obbligatori.
03 Settembre 2021
Nuovi controlli sul corretto trattamento di bonus edilizi
Come si muoverà l'Agenzia delle Entrate nei confronti dei beneficiari: al setaccio la contabilizzazione delle detrazioni fiscali nei bilanci delle imprese, che devono uniformarsi al documento OIC 3.08.2021.
02 Settembre 2021
Ristrutturazione dei debiti con il Fisco? Decide il Giudice
La transazione fiscale, anche in assenza di accordo con l’Agenzia delle Entrate, può essere omologata dal Tribunale se è previsto un soddisfacimento dei crediti erariali più favorevole rispetto a quello ricavabile dalla liquidazione dell’impresa.
16 Agosto 2021
Asseverazione tardiva? Bonus edilizi fruibili, compreso il 110%
Nonostante una lettura estremamente rigida dell'Agenzia delle Entrate si ritiene che l'invio tardivo non comporti la decadenza delle agevolazioni fruibili in merito agli interventi di natura edilizia, compresa la detrazione maggiorata.
22 Luglio 2021
Sanatoria delle cartelle fino a 5.000 euro entro il 31.10.2021
È stato firmato dal Ministero dell’Economia il decreto che rende operativa la sanatoria prevista dal Decreto Sostegni-1 (D.L. 41/2021). Si tratta, in particolare, del condono delle cartelle esattoriali che prevede la cancellazione dei debiti con l’erario, Inps o altri enti con un potenziale di 16 milioni di cartelle interessate. Entro il 31.10.2021 l’agente pubblico della […]
14 Luglio 2021
Prescrizione in 10 anni per i crediti erariali definitivi
Le indicazioni della Cassazione (ord. 23.03.2021, n. 8120) e della Commissione tributaria regionale del Lazio (sentenza n. 2097/9/2021) sul tema.
18 Giugno 2021
Accertamento induttivo: no agli elementi non considerati
Se il Fisco prende in considerazione alcuni elementi contabili e ne tralascia degli altri, questo gli preclude la possibilità di ritornare sulla scelta: è quanto previsto dalla C.T.P. di Mantova (sentenza n. 14/1/2021).
04 Maggio 2021
Nulla la notifica postale senza CAD
Senza la comunicazione di avvenuto deposito il procedimento non può considerarsi perfezionato.
19 Aprile 2021
Imposta evasa e soglie di punibilità nel D.Lgs. 74/2000
Una descrizione delle sanzioni per reati tributari nel procedimento penale.
02 Febbraio 2021
Lite chiusa in mediazione tributaria? Riconosciute le spese legali
01 Febbraio 2021
Corrispettivi telematici, le verifiche strumentali della GdF
18 Gennaio 2021
Un limite alle rettifiche del Fisco su plusvalenze immobiliari
14 Gennaio 2021
Dichiarazioni integrative, tardive e omesse
07 Gennaio 2021
Rimessione nei termini per rateizzazioni e rottamazioni
05 Gennaio 2021
Le possibilità del concordato minore
26 Novembre 2020
Impugnabile la comunicazione di irregolarità della dichiarazione
14 Luglio 2020
Invito al contraddittorio attivato in presenza di PVC
03 Gennaio 2020
La compiuta giacenza
31 Dicembre 2019
Impugnazione della cartella esattoriale per multe
16 Dicembre 2019
Deleghe F24 con sanzione ”alla francese” in caso di scarto
10 Dicembre 2019
Pignoramento presso terzi limitato all’importo pignorato
06 Dicembre 2019
Nuovi ISA: note aggiuntive fondamentali per nuove cause di esclusione