Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.
01 Ottobre 2025
Accessi domiciliari e motivazione per relationem
La Cassazione stabilisce che l’autorizzazione all’accesso domiciliare, se motivata per relationem, richiede il deposito in giudizio della nota richiamata: la sua mancanza comporta nullità dell’atto e dell’accertamento.
29 Settembre 2025
Perdite sui crediti, servono nuove riflessioni sul regime fiscale
27 Settembre 2025
Adesione al CPB 2025-2026 entro il 30.09.2025
Entro il prossimo 30.09.2025 l’invio del modello dichiarativo con all’interno l’adesione al CPB o l’invio autonomo del solo CPB mediante l’invio del frontespizio e del quadro P.
25 Settembre 2025
Mancata presentazione del modello IPEA e riporto delle perdite
La mancata presentazione del modello IPEA rileva solo in sede amministrativa: in giudizio il riporto delle perdite resta ammesso, in forza dei principi di capacità contributiva, buona fede e giurisprudenza di Cassazione.
25 Settembre 2025
Controlli fiscali: obbligo di trasparenza a tutela del contribuente
Durante l'ultimo Telefisco si sono affrontate le nuove norme che impongono ai verificatori di palesare fin da subito le ragioni di accesso ispettivo e la tutela riservata al contribuente in caso di omissione degli obblighi.
23 Settembre 2025
Accertamento integrativo illegittimo se basato su fatti già noti
23 Settembre 2025
Ravvedimento speciale collegato al CPB 2025-2026: chiarite le modalità
Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 19.09.2025, n. 350617 ha dato una concreta attuazione al nuovo ravvedimento speciale collegato al concordato preventivo biennale (CPB) relativo al biennio 2025-2026.
23 Settembre 2025
Intimazione non impugnata? È impossibile eccepire la prescrizione
Per la Corte di Cassazione (sent. n. 20476/2025) la mancata impugnazione dell’intimazione di pagamento cristallizza la pretesa impositiva e preclude di eccepire la prescrizione compiutasi anteriormente.
22 Settembre 2025
Niente di nuovo in ordine al valore indiziario della prova bancaria
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 24549 del 4.09.2025 è tornata a pronunciarsi in tema di accertamento dei redditi a mezzo verifiche condotte sui conti correnti del contribuente.
22 Settembre 2025
Condanna penale per la compensazione con crediti fiscali di terzi
Le Sezioni Unite ribadiscono l'illiceità dell'utilizzo di posizioni creditorie dell'accollante.
20 Settembre 2025
Tax control framework: al via i primi certificatori abilitati
Agenzia delle Entrate, Cndcec e Consiglio nazionale forense avviano la fase operativa del regime di adempimento collaborativo con i primi professionisti abilitati.
18 Settembre 2025
Accertamento induttivo, i presupposti per la Cassazione
Le condizioni necessarie per poter rideterminare il reddito d’impresa.
18 Settembre 2025
CEREBRO: via libera per le indagini patrimoniali
Il Garante della privacy autorizza l’utilizzo di CEREBRO come strumento investigativo per individuare e sottrarre risorse illecite alla criminalità analizzando dati reddituali, patrimoniali e finanziari.
18 Settembre 2025
Società estinta e responsabilità dell’ex socio
Non è responsabile l’ex socio della società di capitali estinta per i debiti tributari sorti quando era ancora nella compagine societaria.
18 Settembre 2025
Fisco e preclusioni probatorie al vaglio delle norme costituzionali
La Consulta salva la “preclusione probatoria”, ma solo se letta in modo restrittivo e garantista.
17 Settembre 2025
L’assoluzione penale potrebbe non bastare per la debenza del tributo
Va chiarito se il giudicato penale ex art. 21-bis D.Lgs. 74/2000 incida solo sulle sanzioni o anche sull’imposta nei giudizi tributari.
16 Settembre 2025
La dichiarazione di terzi continua ad avere valore indiziario
La Cassazione, con l’ordinanza 4.09.2025, n. 24549, si è pronunciata anche sul valore indiziario delle “dichiarazioni di terzi”, che nonostante l’introduzione della “testimonianza scritta” all’art. 7, c. 4 D.Lgs. 546/1992, conserva ancora la forza probante di indizio.
16 Settembre 2025
Motivazione dell’atto impositivo, vincolo per l’Amministrazione
La motivazione dell’atto impositivo vincola l’Amministrazione e non può essere modificata in giudizio, neppure a seguito di riqualificazione giuridica dei fatti, a tutela del diritto di difesa e del divieto di mutatio libelli.
15 Settembre 2025
Pienamente inerenti le spese di sponsorizzazioni
La Cassazione ha accolto il ricorso del contribuente, ribadendo che le spese di sponsorizzazione a favore di associazioni sportive dilettantistiche godono di una presunzione assoluta di inerenza, anche quantitativa, fino a 200.000 euro annui.
15 Settembre 2025
Opposizione a decreto ingiuntivo e domanda riconvenzionale
La Suprema Corte con ordinanza 24.08.2025 n. 23801 risolve la questione circa la disciplina da applicare alla domanda riconvenzionale formulata in sede di opposizione a decreto ingiuntivo di competenza, per valore o materia, di un giudice diverso da quello adito.
11 Settembre 2025
Operazioni soggettivamente inesistenti, ancora sulle prove
La Cassazione ha ribadito che l’Iva non è detraibile se la fattura riguarda operazioni soggettivamente inesistenti: l’imposta è versata a un soggetto non legittimato alla rivalsa, estraneo al rapporto effettivo con il contribuente.
11 Settembre 2025
Sottrazione fraudolenta e autonomia negoziale: i limiti del lecito
La Cassazione ha chiarito che il conferimento di beni in un trust, pur lecito civilisticamente, può costituire sottrazione fraudolenta se preordinato a rendere inefficace il recupero fiscale.
11 Settembre 2025
Accertamento con adesione e solidarietà tributaria
L’accertamento con adesione non cancella la solidarietà tributaria ed il vincolo persiste fino a che il debito con l’erario non viene interamente saldato, indipendentemente dal fatto che uno solo dei coobbligati abbia aderito all’accordo con il Fisco.
09 Settembre 2025
Prescrizione preclusa se l’intimazione di pagamento non è impugnata
La Cassazione ribadisce che l'intimazione di pagamento, ove non fosse impugnata, cristallizza il credito fiscale rendendo la pretesa impositiva definitiva ancorché fosse maturata la prescrizione prima della notifica dell’atto.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing