Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.
22 Luglio 2025
Ravvedimento speciale bis: torna la sanatoria per il CPB 2025-2026
L'emendamento al D.L. 84/2025 riapre la finestra temporale per regolarizzare i periodi d'imposta dal 2019 al 2023.
22 Luglio 2025
Sottrazione fraudolenta: reato solo se la pretesa fiscale è a rischio
Per configurare il reato ex art. 11 D.Lgs. 74/2000 non basta l’atto fraudolento: è necessaria la concreta idoneità a compromettere la riscossione, valutata in base alla situazione patrimoniale del contribuente.
22 Luglio 2025
Verifiche GdF dovranno essere motivate… quelle dell’Ispettorato del Lavoro?
Dopo la sentenza delle Corte europea dei diritti dell’uomo che ha condannato l’Italia per le scarse garanzie in caso di controlli fiscali, arriva un correttivo alla legge a tutela dei diritti del contribuente ove inserito l’obbligo per Entrate e GdF di motivare gli accessi ispettivi.
19 Luglio 2025
Falsa fatturazione e onere della prova
Ripartizione onere della prova: giurisprudenza di merito e di legittimità allineate.
19 Luglio 2025
Contraddittorio preventivo, novità con meno garanzie per il contribuente
Il decreto correttivo Irpef-Ires limita il contraddittorio preventivo, includendo nel termine unico di 60 giorni anche l’accesso agli atti, riducendo le garanzie difensive e rischiando un aumento del contenzioso tributario.
18 Luglio 2025
Operazioni soggettivamente inesistenti: Cassazione conferma
18 Luglio 2025
Prescrizione debiti, per la Cassazione genera sopravvenienze attive
La Cassazione qualifica come sopravvenienza attiva ex art. 88 del Tuir l’estinzione per prescrizione di debiti da locazione. Tuttavia, la tesi contrasta con l’art. 2944 c.c., che riconosce effetti interruttivi al pagamento successivo.
17 Luglio 2025
Finanziamenti soci e accertamento induttivo: stretta su utili in nero
L’ordinanza n. 16904/2025 conferma che i finanziamenti non giustificati dei soci possono legittimare l’accertamento induttivo puro: assenza di delibera, versamenti in contanti e incongruenze reddituali sono elementi sintomatici di ricavi occulti. La prova contraria grava sulla società.
16 Luglio 2025
TCF volontario per le PMI: approvato il decreto attuativo
Il D.M. Economia 9.07.2025 introduce il TCF per PMI, estendendo i benefici del regime collaborativo ex art. 7-bis D.Lgs. 128/2015 anche a chi non raggiunge i requisiti ordinari, promuovendo la compliance fiscale e la governance interna.
15 Luglio 2025
Valida la cartella di pagamento senza firma Cades o Pades
Per la Cassazione (sent. n. 12997/2025) la mancanza delle firme digitali Cades o Pades non invalida la cartella di pagamento quando il documento è inequivocabilmente riferibile all'organo amministrativo titolare del potere di emetterlo.
14 Luglio 2025
Controlli Iva 2024: lettere di Compliance in arrivo
L'Agenzia delle Entrate avvia la campagna di regolarizzazione spontanea per omissioni o infedeli dichiarazioni Iva 2025 relative al periodo di imposta 2024.
12 Luglio 2025
La prova è un onere che non va equivocato o reinterpretato
Nelle liti con il Fisco, sapere con certezza chi deve dimostrare cosa non è solo una questione tecnica, ma soprattutto una questione di giustizia.
11 Luglio 2025
Redditometro rovesciato: quando la presunzione fiscale pesa troppo
Se la giustizia tributaria inverte il peso della prova, il contribuente rischia di restare senza voce e senza difese.
10 Luglio 2025
Onere della prova anche con l’allineamento allo studio di settore
L'analisi della Cassazione sulla rettifica del reddito per un'impresa che si è allineata a quello dello studio di settore.
10 Luglio 2025
L’Agenzia delle Entrate spiega il concordato preventivo 2025/2026
Pubblicata la circolare 24.06.2025, n. 9/E in cui l’Agenzia delle Entrate spiega le novità in materia di concordato preventivo per il biennio 2025/2026.
10 Luglio 2025
Omessa compilazione RU – credito spettante: cartella illegittima
È illegittimo il recupero del credito d’imposta per omessa indicazione nel quadro RU della dichiarazione dei redditi qualora la norma non preveda che la compilazione della dichiarazione costituisca causa di decadenza (C.G.T. Brescia, sent. 4.04.2025, n. 273).
09 Luglio 2025
Sospensione Covid e termini di prescrizione
Commento alla sentenza n. 109/2025 della Corte di giustizia tributaria di Piacenza.
08 Luglio 2025
Costi presunti, vige l’obbligo di riconoscimento
08 Luglio 2025
Errori a danno del contribuente, necessaria l’azione amministrativa
L’amministrazione deve correggere anche gli errori a danno del contribuente: la Cassazione (SS.UU. n. 13378/2016) riconosce il diritto di far valere errori che abbiano determinato un’imposizione superiore al dovuto.
07 Luglio 2025
Consulenza giuridica: definite le modalità operative
Con decreto del 27.06.2025 sono state definite le regole operative per la consulenza giuridica fiscale dell’Agenzia delle Entrate: accesso riservato a enti e ordini, tempi certi (120 giorni), istanze non su casi personali e senza effetti vincolanti.
05 Luglio 2025
Certificatori TCF: il quadro operativo per commercialisti e avvocati
Il percorso verso l'operatività del Tax control framework attraversa una fase decisiva con la definizione delle procedure di abilitazione professionale per i certificatori del rischio fiscale.
05 Luglio 2025
Responsabilità del cessionario: limiti sindacabili davanti al giudice
Il cessionario d’azienda può impugnare la cartella per far valere, davanti al giudice tributario, il limite di responsabilità pari al valore dell’azienda ceduta, anche senza previo avviso di accertamento.
04 Luglio 2025
Crediti d’imposta: chiarimenti MEF condivisibili ma tardivi
04 Luglio 2025
Controlli preventivi sul 730: la mappa delle verifiche sui rimborsi
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento 1.07.2025, n. 277593, definisce le maglie della selezione automatica per le verifiche preventive sui crediti d'imposta.