Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.
22 Marzo 2025
Complessa ripartizione delle competenze in ambito tributario
La direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate, anziché quella provinciale, è l’ufficio legittimato all’iscrizione a ruolo in caso di visto di conformità infedele.
22 Marzo 2025
Competenza dei costi correlata ai ricavi
L’ordinanza della Cassazione 31.01.2025, n. 2391 ha ribadito che il principio fiscale di competenza (art. 109 del Tuir) prevede di individuare prima l’esercizio di corretta competenza dei ricavi e successivamente quello dei costi a essi correlati.
21 Marzo 2025
Proroga Covid: solo per gli accertamenti in scadenza nel 2020
20 Marzo 2025
Antieconomicità come indicatore della mancanza di inerenza del costo
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 11.03.2025, n. 6426, torna a riproporre l’ambigua formula dell’antieconomicità del costo come sintomatica della mancata inerenza del costo.
19 Marzo 2025
Incompetenza territoriale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione
Commento alla sentenza n. 37/2025 della Corte di giustizia tributaria di Piacenza.
17 Marzo 2025
Restyling per il concordato preventivo biennale 2025-2026
15 Marzo 2025
Comunicazione del domicilio digitale speciale per atti e comunicazioni
Con il nuovo servizio web in area riservata è ora possibile indicare un indirizzo di posta elettronica certificata al quale ricevere le comunicazioni di Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Entrate-Riscossione.
15 Marzo 2025
Nuova riapertura della rottamazione-quater
L’ennesima possibilità di restare nell’alveo della rottamazione-quater per chi non avesse pagato quanto dovuto in base al piano di rateazione entro lo scorso 31.12.2024. Nessun nuovo debito può essere introdotto. La nuova domanda entro il 30.04.2025.
14 Marzo 2025
PEC invalida o inattiva
Qualora l’indirizzo PEC risulti invalido o inattivo, ai fini della notifica ai sensi dell’art. 60 D.P.R. 600/1973, l’agente per la riscossione non deve effettuare un secondo invio.
13 Marzo 2025
Ristretta base societaria, legittimo il rinvio per relationem
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 6.03.2025, n. 5933, è tornata a ribadire la liceità dell’avviso di accertamento motivato per relationem mediante rinvio all’atto impositivo della società.
13 Marzo 2025
Riammissione alla rottamazione-quater già operativa
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione mette a disposizione, in anticipo rispetto alle previsioni, il portale telematico per consentire la regolarizzazione delle cartelle decadute entro il 30.04.2025.
08 Marzo 2025
Scontrini mancanti e presunzione di evasione
06 Marzo 2025
Sanzione per professionista che dichiara fatture nell’anno sbagliato
L'errata imputazione temporale di costi o ricavi può determinare sanzioni per dichiarazione infedele. La normativa distingue tra violazioni con e senza danno per l’Erario, prevedendo sanzioni ridotte in alcuni casi.
05 Marzo 2025
Certificatori Tax Control Framework: pronto il piano formativo
05 Marzo 2025
Limitazioni dell’illecito fiscale del professionista
La responsabilità del consulente scatta solo se egli consegue benefici che vadano ben oltre il corrispettivo della propria prestazione. Così si è espressa la Corte di Cassazione, con sentenza 28.08.2024, n. 23229.
04 Marzo 2025
Abuso del diritto e libertà del contribuente: chiarimenti del MEF
L'Atto di Indirizzo emanato in data 27.02.2025 dal Ministero dell'Economia e delle Finanze ha fornito importanti chiarimenti interpretativi in relazione alla disciplina relativa all’abuso del diritto prevista dall'art. 10-bis L. 212/2000.
04 Marzo 2025
Avvisi bonari da gennaio 2025 da 30 a 60 giorni
Dalle comunicazioni elaborate dallo scorso 1.01.2025 i giorni per pagare o fornire chiarimenti per gli avvisi bonari ricevuti passano da 30 a 60 giorni.
03 Marzo 2025
Verifiche fiscali, la Corte EDU boccia la procedura italiana
La disciplina relativa agli accessi, ispezioni e verifiche non rispetta la Convenzione dei diritti dell’uomo.
03 Marzo 2025
Omessa dichiarazione: costi deducibili in accertamento
La C.G.T. di secondo grado Sicilia, sentenza 7.01.2025 n. 63, ha affermato che in caso di accertamento induttivo, a seguito di omessa dichiarazione, i costi sono deducibili poiché inerenti all’attività d’impresa.
01 Marzo 2025
Al Fisco piace l’idea del condono
Dall’Unità d’Italia varate almeno 84 sanatorie tra tombale, scudo fiscale, concordato generale, ecc.
27 Febbraio 2025
Rottamazione-quater o quinquies: istanza immediata o attesa strategica
26 Febbraio 2025
Impugnabile il diniego alla cessione dei crediti
La C.G.T. di Reggio Emilia (sentenza 13.02.2025, n. 44) ha affermato che è impugnabile la ricevuta di annullamento della comunicazione di cessione dei crediti da bonus edilizi.
24 Febbraio 2025
Riqualificazione regime impositivo dei contratti
La Cassazione legittima la riqualificazione fiscale dei contratti ai fini dell’Iva e delle imposte sui redditi.
21 Febbraio 2025
Accessi, ispezioni e verifiche sotto la scure della Corte europea
Per i giudici della Corte europea dei diritti dell’uomo le disposizioni italiane che regolamentano le procedure di accesso e le ispezioni nei locali violano l’art. 8 della Convenzione europea che assicura il diritto dei cittadini al rispetto del loro domicilio e della loro corrispondenza.