Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.
11 Giugno 2025
Accertamenti post estinzione e utili extracontabili ai soci
Anche dopo la cancellazione della società, l’Agenzia può accertare utili extracontabili e imputarli ai soci. L’art. 28, c. 4 D.Lgs. 175/2014 proroga la legittimazione fiscale per 5 anni, ma la tutela dei soci resta debole e compromessa.
11 Giugno 2025
CPB: il pagamento dell’avviso bonario salva dalla decadenza
Il decreto correttivo-bis rivede la causa di decadenza se il contribuente aderente non ha adempiuto tempestivamente agli obblighi di versamento concordati ma regolarizza tramite il successivo avviso bonario.
10 Giugno 2025
POS obbligatoriamente integrati: ecco cosa cambia dal 2026
09 Giugno 2025
Principi costituzionali e autorizzazioni a eseguire accessi
In un ordinamento giuridico basato su una Costituzione pluralista e moderna l’ideale democratico si deve esprimere nelle forme e nei limiti prescritti dalla Carta Costituzionale. Questo si verifica anche nelle autorizzazioni a esercitare i poteri istruttori del Fisco.
09 Giugno 2025
Per la Cassazione l’onere della prova insiste sempre sul contribuente
Con ordinanza 28.05.2025, n. 14222 la Cassazione ha ribadito che spetta al contribuente dimostrare l’esistenza, la natura e la destinazione dei costi dedotti, provandone la correlazione con l’attività d’impresa.
09 Giugno 2025
Pex e immobili in costruzione: la rilevanza della fase preparatoria
La Cassazione (ord. n. 14800/2025) chiarisce che un immobile in costruzione destinato all’attività d’impresa può integrare il requisito di commercialità ai fini PEX, se seguito da effettivo utilizzo, anche in assenza di ricavi nel triennio.
07 Giugno 2025
Impatto delle variazioni ATECO sul CPB
L’aggiornamento della classificazione delle attività economiche ATECO 2025 ha sollevato dubbi rilevanti sull’impatto di tale variazione ai fini della permanenza nel regime di concordato preventivo biennale (CPB), introdotto e disciplinato dal D.Lgs. 13/2024.
06 Giugno 2025
Fisco e AI senza regolamento attuativo
Analisi di rischio fiscale tramite l’intelligenza artificiale ma senza regolamento attuativo.
05 Giugno 2025
Fatture generiche: approfondimenti sul piano fiscale e civilistico
La fattura è valida solo se conforme all’art. 21 D.P.R. 633/1972, contenendo dettagli precisi su natura, qualità, quantità e corrispettivo. In difetto, non è giuridicamente qualificabile come fattura, né fiscalmente deducibile, né opponibile civilmente.
29 Maggio 2025
Domicilio digitale speciale: nuova frontiera di comunicazione fiscale
27 Maggio 2025
Solo documenti ineccepibili consentono il diritto di dedurre i costi
La Cassazione (ord. 22.05.2025, n. 13764) ha accolto il ricorso erariale avverso la sentenza che aveva accolto le ragioni del contribuente in odine alla contestazione di costi ritenuti indeducibili e relativi all’acquisto di carburante.
27 Maggio 2025
Contenzioso Ici-Imu, il fascicolo aziendale non sempre è sufficiente
Le informazioni dell’azienda agricola contenute nel fascicolo aziendale hanno piena validità nei confronti delle pubbliche amministrazioni, ma per il Fisco l’effettività delle condizioni per fruire di agevolazioni va provata dal contribuente.
21 Maggio 2025
Presunzione utili extracontabili, punto fermo della Cassazione
La Cassazione conferma la presunzione di distribuzione ai soci di utili extracontabili nelle società a ristretta base, ignorando l’innovativo art. 7, c. 5-bis D.Lgs. 546/1992, volto a rafforzare le garanzie probatorie del contribuente.
20 Maggio 2025
Esdebitazione del sovraindebitato incapiente
Per giurisprudenza unanime l'esdebitazione dell'incapiente può essere sì goduta, ma solo per una volta nella vita.
16 Maggio 2025
Recupero di indebite ritenute alla fonte
La Cassazione ha chiarito le modalità di recupero delle imposte trattenute alla fonte su somme restituite al lordo all’ente previdenziale, già incluse nell’imponibile del contribuente.
16 Maggio 2025
Il “magazzino” della (impossibile) riscossione
Il c.d. “magazzino della riscossione” registra un costante incremento, con tutto quello che ne consegue in termini di impatto sui conti pubblici.
15 Maggio 2025
Presunzione ristretta base e socio estraneo alla gestione
La Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Toscana smonta la presunzione di ristretta base con la dimostrazione dell’estraneità del socio alla gestione.
13 Maggio 2025
Inesistenza giuridica del libro degli inventari
La Cassazione, con l’ordinanza 30.04.2025, n. 11339, ha equiparato il libro degli inventari non firmato all’inesistenza giuridica del medesimo e da tale omissione ritiene legittimo il ricorso all’accertamento induttivo.
12 Maggio 2025
La sentenza storica del 6.02.2025 della Corte EDU
La Corte EDU rileva il contrasto netto della legislazione italiana con la CEDU. Una sentenza attesa da decenni. È stridente che le medesime violazioni non siano mai state rilevante dalla giurisprudenza domestica.
10 Maggio 2025
CPB: gestione componenti straordinarie nel calcolo dell’imponibile
09 Maggio 2025
Nuovo CPB alla prova: tra gettito garantito e convenienza incerta
09 Maggio 2025
CPB: definite modalità operative e revoca per il biennio 2025-2026
Con il provvedimento pubblicato il 24.04.2025, l’Agenzia delle Entrate ha definito in modo puntuale le modalità tecniche e procedurali per la trasmissione dei dati rilevanti ai fini dell’adesione (o della revoca) al concordato preventivo biennale (CPB) relativo ai periodi d’imposta 2025 e 2026.
08 Maggio 2025
Crediti R&S, l’attestazione non implica il concorso nel reato
La Cassazione esige rigorosa prova del nesso causale fra l'attività del professionista e l'indebita compensazione fiscale.
06 Maggio 2025
Corte europea diritti dell’uomo: i poteri del Fisco sono eccessivi
La Corte europea dei diritti dell’uomo con la decisione del 6.02.2025 ha stabilito che la legislazione italiana concede al Fisco una discrezionalità senza limiti e non concede tutele adeguate ai contribuenti.