Approfondimenti in diritto del lavoro e amministrazione del personale. Aggiornamenti di tutti i contratti collettivi nazionali, contributi previdenziali e gestione delle diverse tipologie dei rapporti di lavoro.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
08 Settembre 2025
Datore di lavoro, formazione obbligatoria delle imprese affidatarie
L’art. 97 D.Lgs. 81/2008 impone la formazione obbligatoria ai datori di lavoro delle imprese affidatarie nei cantieri. Novità contenute nell’Accordo Stato Regioni 2025 delineano moduli specifici, scadenze e responsabilità operative.
Amministrazione del personale
08 Settembre 2025
Lombardia: nuovo sistema S.I.T.E.C. per i tirocini extracurricolari
È online il nuovo Sistema Unico Regionale (S.I.T.E.C) per l’attivazione e gestione dei tirocini extracurriculari in Lombardia; si prevede l’aggiornamento della “classica” documentazione utilizzabile, in fase di avvio e gestione, da parte del soggetto promotore e di quello ospitante.
Paghe e contributi
08 Settembre 2025
Ccnl Metalmeccanica piccola industria (Confimi): welfare contrattuale
Per l’anno 2025 l’importo da mettere a disposizione a titolo di welfare contrattuale ammonta a 200 euro. Gli strumenti messi a disposizione dovranno essere utilizzati entro il 31.08.2026.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
06 Settembre 2025
Nuova procedura digitalizzata per contratto e permesso di soggiorno
Con nota operativa del 2.09.2025 il Ministero dell’Interno ha introdotto una procedura completamente digitalizzata per la gestione dei flussi migratori lavorativi, sostituendo i precedenti adempimenti cartacei con un sistema telematico integrato.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
06 Settembre 2025
Questionari post-malattia e dati sanitari: la sanzione del Garante
Il Garante della Privacy sanziona un’azienda automotive per illecita raccolta di dati sanitari tramite questionari post-malattia. Violato il principio di proporzionalità e trattamento lecito. Ecco cosa evitare in azienda.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
06 Settembre 2025
Caporalato nell’alta moda
Un fenomeno sempre più diffuso che richiede un adeguato intervento a tutti i livelli.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing