Approfondimenti in diritto del lavoro e amministrazione del personale. Aggiornamenti di tutti i contratti collettivi nazionali, contributi previdenziali e gestione delle diverse tipologie dei rapporti di lavoro.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
05 Settembre 2025
Incarichi esterni per un dipendente pubblico in aspettativa
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16920/2025, ha affermato che il dipendente pubblico che riceve proposte di incarichi esterni, anche in aspettativa, deve informare la propria Amministrazione e chiedere la relativa autorizzazione.
Paghe e contributi
05 Settembre 2025
Indennità di preavviso: la Cassazione conferma l’obbligo contributivo
L’indennità sostitutiva del preavviso è sempre soggetta a contributi previdenziali, anche se il lavoratore vi rinuncia. La rinuncia è inopponibile all’Inps per il principio del minimale contributivo.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
04 Settembre 2025
Diritto di precedenza e contrattazione: regole e criticità operative
Il diritto di precedenza nell’assunzione a tempo indeterminato continua a generare dubbi applicativi. Tra norme, giurisprudenza e contrattazione collettiva, ecco come governare una disciplina che può influire in modo rilevante sulle scelte datoriali.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
04 Settembre 2025
Reperibilità del lavoratore dipendente
La necessità dell’azienda di attività lavorative al di fuori dell’orario di lavoro è frequente anche in periodi particolari di chiusura collettiva come nel periodo feriale appena concluso. Come gestire la reperibilità del lavoratore.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
03 Settembre 2025
Nuova ordinanza Cassazione sul “ne bis in idem” in ambito disciplinare
Con l’ordinanza 4.08.2025, n. 22567, la Corte di Cassazione torna sul principio secondo cui è vietato reiterare il potere disciplinare su una medesima infrazione, ossia sul c.d. divieto del “ne bis in idem”.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
03 Settembre 2025
CIG e malattia: la posizione della Cassazione
Con sentenza 3.07.2025 n. 18073, la Cassazione prende posizione sul rapporto tra malattia e CIG, definendo come la prevalenza di quest’ultima incida anche sulla natura dell’assenza del lavoratore, con relative conseguenze in materia di calcolo del periodo di comporto.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing