Approfondimenti in diritto del lavoro e amministrazione del personale. Aggiornamenti di tutti i contratti collettivi nazionali, contributi previdenziali e gestione delle diverse tipologie dei rapporti di lavoro.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
30 Agosto 2025
NASpI e lavoratori detenuti: quando la disoccupazione è involontaria
La disoccupazione involontaria è requisito essenziale per accedere alla NASpI. Ma come si applica questo principio ai lavoratori detenuti? La giurisprudenza recente chiarisce i confini tra cessazione effettiva e semplice sospensione del rapporto.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
30 Agosto 2025
Prestazioni di accompagnamento alla pensione e indennità di espansione
Arriva la cessazione anticipata per le prestazioni dirette alla pensione di vecchiaia e recupero della contribuzione correlata; lo spiega l’Inps con messaggio 23.07.2025, n. 2338.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
30 Agosto 2025
Nuove tutele per lavoratori con gravi patologie
La L. 106/2025 amplia le tutele per lavoratori con invalidità ≥74% per patologie oncologiche, croniche o rare: fino a 24 mesi di congedo non retribuito, priorità al lavoro agile e dal 2026 10 ore annue in più di permesso retribuito per visite e cure, anche per genitori di minori malati.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
29 Agosto 2025
Contratto intermittente: la tabella del 1923 è ancora valida
Il Ministero del Lavoro chiarisce, con la circolare 27.08.2025, n. 15, che l’abrogazione del R.D. 2657/1923 non intacca la validità della tabella allegata al D.M. 23.10.2004 per il contratto intermittente. La norma resta vigente e applicabile, anche nel settore turistico.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
28 Agosto 2025
Esteso alle madri intenzionali il congedo di paternità obbligatorio
La Corte Costituzionale, con Sent. n. 115/2025, ha esteso il diritto al congedo di paternità obbligatorio alle lavoratrici madri intenzionali di coppie omogenitoriali femminili. L’Inps adegua le istruzioni operative e chiarisce decorrenza ed effetti della misura.
Paghe e contributi
28 Agosto 2025
Lavoro festivo: è lecito il rifiuto del lavoratore?
Il lavoratore può rifiutarsi di prestare lavoro festivo o più precisamente nelle festività nazionali e infrasettimanali? Cosa si intende per lavoro festivo?
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing