Approfondimenti in diritto del lavoro e amministrazione del personale. Aggiornamenti di tutti i contratti collettivi nazionali, contributi previdenziali e gestione delle diverse tipologie dei rapporti di lavoro.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
22 Agosto 2025
Anzianità, apprendistato e compatibilità con la funzione di preposto
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto con nota 16.07.2025, n. 6261 in merito alla legittimità dell'individuazione della figura del preposto tra lavoratori con limitata anzianità di servizio e in apprendistato.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
22 Agosto 2025
Rinnovato il Ccnl CED. Aumenti retributivi da settembre 2025
Confermato il welfare contrattuale per ciascun anno di vigenza contrattuale. Abrogato l’elemento economico di garanzia.
Paghe e contributi
22 Agosto 2025
Riduzione contributiva spettante ad artigiani e commercianti
Dal 8.08.2025 è attiva la domanda Inps per la riduzione del 50% dei contributi a nuovi iscritti 2025 nelle gestioni artigiani/commercianti, valida 36 mesi. Accesso via “Portale Agevolazioni” con SPID, CNS o CIE.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
21 Agosto 2025
NASpI, DIS-COLL e lavoro sportivo: i chiarimenti dell’Inps
I dubbi sulla riforma del lavoro sportivo non sono mai stati pochi; alcuni degli aspetti più complessi da gestire è quello del trattamento contributivo e fiscali cui assoggettare i compensi percepiti dagli atleti e lavoratori sportivi, in particolare nel settore dilettantistico.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
21 Agosto 2025
Garante Privacy: stop agli abusi nella videosorveglianza nei negozi
L'Autorità garante per la protezione dei dati personali interviene con una comunicazione ufficiale a Confcommercio per contrastare l'uso improprio dei sistemi di videosorveglianza negli esercizi commerciali.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
20 Agosto 2025
Disoccupazione agricola: niente restituzione dopo riclassificazione
La riclassificazione previdenziale del datore di lavoro non comporta, di regola, la restituzione della disoccupazione agricola da parte del lavoratore. Lo chiarisce l’Inps nel Mess. n. 2425/2025, tutelando chi ha agito in buona fede.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing