Approfondimenti in diritto del lavoro e amministrazione del personale. Aggiornamenti di tutti i contratti collettivi nazionali, contributi previdenziali e gestione delle diverse tipologie dei rapporti di lavoro.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
31 Luglio 2025
Per il contrasto all’assenteismo una procedura più snella
Le cause dell’assenteismo dal lavoro e la nuova procedura di dimissioni per fatti concludenti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
31 Luglio 2025
Congedo di paternità obbligatorio a lavoratrice genitore intenzionale
La Consulta ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 27-bis D.Lgs. 26.03.2001, n. 151 limitatamente alla parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenzionale, in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
30 Luglio 2025
Lavoratori affetti da malattie oncologiche: non solo congedi, permessi
Il 9.08.2025 entra in vigore la L. 18.07.2025, n. 106, che appronta nuove tutele per i lavoratori affetti da malattie oncologiche. Ma c'è uno strumento che non tutti conoscono: il diritto alla trasformazione da full time a part time.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
30 Luglio 2025
Sistema PaC: come funziona piattaforma digitale per Patente a Crediti
Dal 10.07.2025, gestione e rilascio solo online. Novità, accesso e funzionalità per consulenti del lavoro e imprese.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
29 Luglio 2025
Divieto di licenziamento per causa di matrimonio
Il divieto di licenziamento per causa di matrimonio ha rilevanza nelle tutele antidiscriminatorie del diritto del lavoro. È caratterizzata dalla presunzione di nullità fondata su un dato meramente oggettivo, superabile soltanto in presenza di specifiche eccezioni tassative.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
29 Luglio 2025
La prescrizione dei crediti da lavoro decorre durante il rapporto
Un emendamento contenuto al decreto legge sull'Ilva riporta chiarezza su una questione rimasta pacifica fino al 2015 e cioè che i crediti da lavoro maturati in aziende con oltre 15 dipendenti vedessero la prescrizione quinquennale decorrere in costanza di rapporto di lavoro.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing