Approfondimenti in diritto del lavoro e amministrazione del personale. Aggiornamenti di tutti i contratti collettivi nazionali, contributi previdenziali e gestione delle diverse tipologie dei rapporti di lavoro.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
24 Luglio 2025
Conguagli 730: al via le operazioni di conguaglio
Con l’elaborazione dei cedolini del mese di luglio 2025, professionisti e sostituti d’imposta dovranno procedere a trattenere e/o rimborsare le risultanze dei prospetti 730-4 ricevuti telematicamente dall’Agenzia delle Entrate.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
24 Luglio 2025
Emergenze climatiche e lavoro: il nuovo protocollo operativo
Il D.M. 95/2025 recepisce il Protocollo sulle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro, introducendo prime misure operative. Focus su ammortizzatori, accordi territoriali e obblighi per i datori di lavoro.
Paghe e contributi
24 Luglio 2025
CPB: obblighi di versamento verso casse di previdenza private
Il regime concordatario non incide sulla determinazione della base imponibile contributiva degli enti previdenziali professionali privati.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
23 Luglio 2025
Corte Costituzionale: cade il tetto delle 6 mensilità
La sentenza 21.07.2025, n. 118 dichiara incostituzionale il limite massimo previsto per le indennità risarcitorie nelle piccole imprese, mantenendo però il dimezzamento per i datori sotto i 15 dipendenti.
Paghe e contributi
23 Luglio 2025
Clausola di stabilità nei rapporti di lavoro
La clausola limita il diritto di recesso delle parti ed è utilizzata principalmente come strumento di fidelizzazione e tutela degli investimenti formativi. Analizziamo gli elementi essenziali del patto, i requisiti di validità e i limiti legali.
Paghe e contributi
23 Luglio 2025
Ccnl Terziario: in pagamento la seconda tranche dell’una tantum
Dopo la prima tranche erogata a luglio 2024, con il cedolino paga di luglio 2025 viene erogata la seconda tranche dell’una tantum.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing