Approfondimenti in diritto del lavoro e amministrazione del personale. Aggiornamenti di tutti i contratti collettivi nazionali, contributi previdenziali e gestione delle diverse tipologie dei rapporti di lavoro.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
11 Luglio 2025
Interdizione dal lavoro ante/post partum sotto la lente dell’INL
L'INL fornisce chiarimenti sulle fasi di istruttoria e valutazione dei procedimenti di adozione dei provvedimenti di interdizione al lavoro delle lavoratrici madri, in periodo antecedente e successivo al parto.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
11 Luglio 2025
Sorveglianza sanitaria e impiegati commerciali: obblighi
Gli impiegati con mansioni commerciali, sebbene non adibiti all’uso sistematico del videoterminale, rientrano negli obblighi di sorveglianza sanitaria qualora utilizzino veicoli aziendali. L’idoneità psicofisica comprende test alcolimetrici e tossicologici, in conformità all’art. 41 del D.Lgs. n. 81/2008.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
11 Luglio 2025
Anticipazione del Tfr: condizioni, limiti e divieti
L’anticipazione del Tfr può essere richiesta da chi ha almeno 8 anni di servizio, solo per spese sanitarie o per l’acquisto prima casa. È concessa una sola volta e fino al 70% dell’importo maturato. L’erogazione mensile è vietata, vediamo perché.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
10 Luglio 2025
Emergenza caldo: orario di lavoro e poteri datoriali
Emergenza caldo: non solo cassa integrazione. Poteri e misure perseguibili dal datore di lavoro nel procedimento di riorganizzazione delle attività lavorative post ordinanza.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
10 Luglio 2025
Lavoro mediante piattaforme digitali: le novità europee da recepire
Dal 10.07.2025 è in vigore la legge di delegazione europea 2024, che delega il Governo a recepire la direttiva (UE) relativa al miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali.
Paghe e contributi
09 Luglio 2025
Modello OT23 per il 2026: riduzione del tasso per prevenzione
L’Inail ha pubblicato il modello OT23 per il 2026. Le aziende che effettuano interventi migliorativi in materia di salute e sicurezza, ulteriori rispetto agli obblighi normativi, possono accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa. La scadenza è fissata al 28.02.2026.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing