Approfondimenti in diritto del lavoro e amministrazione del personale. Aggiornamenti di tutti i contratti collettivi nazionali, contributi previdenziali e gestione delle diverse tipologie dei rapporti di lavoro.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
13 Settembre 2025
Lavoro straordinario e festivo: quando il lavoratore può rifiutare
La richiesta di prestazioni oltre l'orario ordinario rappresenta una prassi frequente; tuttavia, la possibilità per il datore di lavoro di imporre straordinari o lavoro festivo non è illimitata e deve confrontarsi con i diritti fondamentali del lavoratore.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
12 Settembre 2025
Accentramento PAT: ultima chiamata il 15.09
Sarà possibile richiedere l’accentramento delle posizioni assicurative territoriali (PAT) presso l’Inail fino al 15.09.2025: l’accentramento decorrerà dal 1.01.2026, nel caso di accoglimento.
Amministrazione del personale
12 Settembre 2025
Formazione obbligatoria CED: il nuovo istituto contrattuale dal 2025
Il nuovo contratto collettivo dei centri elaborazione dati introduce un percorso triennale di aggiornamento professionale per i dipendenti a tempo indeterminato.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
11 Settembre 2025
Stop ai controlli illegali sulle mail degli ex dipendenti
La Cassazione stabilisce regole severe per la sorveglianza aziendale: violata la privacy se mancano informative e procedure autorizzative specifiche secondo la sentenza 29.08.2025 n. 24204.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
10 Settembre 2025
770/2025: sintesi delle novità
Diritto del lavoro e legislazione sociale
10 Settembre 2025
Tutela maternità: diritti e obblighi tra norme e prassi aziendali
Diventare madre e lavoratrice richiede un equilibrio tutelato dalla legge. Dalla gravidanza al rientro, ecco cosa deve garantire il datore e quali sono i diritti da rispettare, con particolare attenzione agli obblighi e alle scelte consapevoli.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing