Diritto del lavoro e legislazione sociale

17 Novembre 2025

Dimissioni di fatto: prevale il termine del Ccnl

La sezione lavoro del Tribunale di Milano, con sentenza 29.10.2025, n. 4953, entra nel merito della materia delle dimissioni per fatti concludenti.

L’art. 19 del Collegato Lavoro (L. 203/2024) ha aggiunto il c. 7-bis all’art. 26 D.Lgs. 151/201, prevedendo, a decorrere dal 12.01.2025, che: “in caso di assenza ingiustificata del lavoratore protratta oltre il termine previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro applicato al rapporto di lavoro o, in mancanza di previsione contrattuale, superiore a quindici giorni, il datore di lavoro ne dà comunicazione alla sede territoriale dell’Ispettorato nazionale del lavoro… Il rapporto di lavoro si intende risolto per volontà del lavoratore e non si applica la disciplina prevista dal presente articolo…”.

Rispetto a questo il Ministero del Lavoro, con la circolare 27.03.2025, n. 6, ha precisato che i 15 giorni debbano intendersi come giorni di calendario, ove non diversamente disposto dal Ccnl, e costituiscono il termine legale minimo perché il datore possa darne specifica comunicazione all’ITL. A differenza della norma, che non prevede alcuna condizione di “miglior favore”, secondo il Ministero, nel caso in cui il Ccnl applicato preveda un termine diverso, lo stesso trova applicazione ove sia superiore (derogabilità in melius).

Con ulteriore risposta al CNO del 10.04.2025, peraltro, il Ministero ha confermato tale orientamento (pur dichiarandosi disponibile a rivedere tale posizione nel caso di consolidate interpretazioni giurisprudenziali difformi), mentre con una Faq del 24.06.2025 ha ribadito come le disposizioni del Ccnl sulle assenze ingiustificate non possano dar luogo a dimissioni di fatto anziché a un licenziamento, poiché le eventuali previsioni contrattuali devono essere espressamente riferite a questa nuova fattispecie: una lettura che il Ministero del Lavoro non ha reputato essere superata neppure dalla sentenza n. 87/2025 del Tribunale di Trento in materia.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing