Funzionario dell’Ispettorato del Lavoro
Area di specializzazione
Diritto del Lavoro - Operatività nell'Ispezione del Lavoro - Diritto Tributario
Principali esperienze professionali
Ispettore del Lavoro. Le opinioni dell’Autore non vincolano l’Amministrazione di appartenenza
Pubblicazioni e docenze
Coautore di un ebook sull'ispezione in materia di lavoro
Diritto del lavoro e legislazione sociale
02 Settembre 2025
L’incerta sorte economica dei licenziamenti nelle piccole imprese
L’intenzione del Jobs Act era quella di dare ragionevole certezza del danno economico derivante dai licenziamenti non giustificati; tuttavia, da ultimo, la sentenza della Corte Costituzionale 21.07.2025, n. 118 infligge un ennesimo colpo alle residuali certezze.
di Antonio Gualtieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
08 Agosto 2025
Termine nella prescrizione penale ex D.Lgs. 758/1994
La mancata fissazione di un termine di prescrizione di regolarizzazione non costituisce difetto di condizione di procedibilità e non fa venir meno il procedimento penale instaurato.
di Antonio Gualtieri
Diritto del lavoro e legislazione sociale
29 Luglio 2025
La prescrizione dei crediti da lavoro decorre durante il rapporto
Un emendamento contenuto al decreto legge sull'Ilva riporta chiarezza su una questione rimasta pacifica fino al 2015 e cioè che i crediti da lavoro maturati in aziende con oltre 15 dipendenti vedessero la prescrizione quinquennale decorrere in costanza di rapporto di lavoro.
di Antonio Gualtieri
Accertamento, riscossione e contenzioso
22 Luglio 2025
Verifiche GdF dovranno essere motivate… quelle dell’Ispettorato del Lavoro?
Dopo la sentenza delle Corte europea dei diritti dell’uomo che ha condannato l’Italia per le scarse garanzie in caso di controlli fiscali, arriva un correttivo alla legge a tutela dei diritti del contribuente ove inserito l’obbligo per Entrate e GdF di motivare gli accessi ispettivi.
di Antonio Gualtieri
Diritto del lavoro e legislazione sociale
15 Luglio 2025
Interdizioni lavoratrici madri, sono veramente a rischio ispezione?
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota 8.07.2025, n. 5944, opera un riassunto delle procedure di rilascio delle interdizioni anticipate e posticipate per lavorazioni “a rischio”.
di Antonio Gualtieri
Diritto del lavoro e legislazione sociale
25 Giugno 2025
Prestazione occasionale e rischio sospensione attività
I rapporti di lavoro occasionali autonomi ex art. 2222 c.c. sono soggetti a comunicazione preventiva, l’assenza di tale comunicazione può avere come conseguenza la sospensione dell’attività imprenditoriale.
di Antonio Gualtieri
Diritto del lavoro e legislazione sociale
16 Giugno 2025
Errato inquadramento e responsabilità del somministrante
Il Tribunale di Pavia con un’interessante sentenza del 29.04.2025 entra nel merito dell’utilizzo del lavoratore in mansioni corrispondenti a diverso e superiore livello di inquadramento rispetto a quanto previsto dal contratto di somministrazione.
di Antonio Gualtieri
Diritto del lavoro e legislazione sociale
27 Maggio 2025
Lo sciopero è una forma di protesta dei dipendenti (non dei sindacati)
La Cassazione, con sentenza 30.04.2025, n. 11347, ha annullato un licenziamento avente a motivazione la partecipazione a uno sciopero non indetto dalle organizzazioni sindacali.
di Antonio Gualtieri
Diritto del lavoro e legislazione sociale
21 Maggio 2025
Ispettorato del Lavoro contro l’abusivismo professionale
Con nota 12.05.2025, n. 4304 l’Ispettorato del Lavoro rimette al centro della vigilanza la lotta contro l’esercizio abusivo della attività consulenziale in materia di lavoro.
di Antonio Gualtieri
Paghe e contributi
06 Maggio 2025
Il Tfr non può essere erogato mensilmente
L’Ispettorato del Lavoro si è pronunciato su questa pratica, di fatto non consentita se non nelle ipotesi di cui all’art. 2120 c.c., con una particolare indicazione che si riflette sull’attività di vigilanza.
di Antonio Gualtieri
Diritto del lavoro e legislazione sociale
18 Aprile 2025
Prova nel contratto a tempo determinato, le precisazioni ministeriali
La circolare del Ministero del Lavoro 27.03.2025, n. 6 interviene sulla da poco rinnovata disciplina del periodo di prova nel contratto di lavoro a tempo determinato.
di Antonio Gualtieri
Amministrazione del personale
26 Marzo 2025
Proroga del contratto a tempo determinato da formalizzare
Con la sentenza n. 612/2024 il Tribunale di Verona ha stabilito che la proroga del contratto a tempo determinato deve essere consensuale e che tale consenso non è facilmente desumibile da comportamento cosiddetto “per fatti concludenti”.
di Antonio Gualtieri
Diritto del lavoro e legislazione sociale
03 Marzo 2025
Responsabilità solidale: la subfornitura equiparata all’appalto
Ai sensi dell’art. 29 del D.Lgs. 276/2003 (c.d. Legge Biagi) vi è la responsabilità solidale del committente per le retribuzioni non pagate e per i contributi non versati riguardanti i lavoratori che hanno operato in regime di appalto; ad essi sono equiparati i lavoratori che hanno operato in regime di subfornitura.
di Antonio Gualtieri
Diritto del lavoro e legislazione sociale
10 Febbraio 2025
Contratto di espansione, un’occasione persa?
Lo strumento offriva l’opportunità di agevolare il cambio generazionale, contribuendo in maniera agevolata ad anticipare la pensione di coloro che avevano particolari requisiti.
di Antonio Gualtieri
Diritto del lavoro e legislazione sociale
31 Gennaio 2025
Dimissioni di fatto e comunicazione all’ispettorato, un bel rebus
Il problema è: che tipo di accertamento è chiamato a fare l’ispettorato territoriale sull'assenza ingiustificata del dipendente?
di Antonio Gualtieri
Società e contratti
13 Gennaio 2025
Scatta l’obbligo della PEC per gli amministratori di società
La legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024), all’art. 1, c. 860, in sordina fa scaturire l’obbligo di creare e comunicare al Registro delle Imprese un indirizzo di posta elettronica certificata, per gli amministratori di società.
di Antonio Gualtieri
Diritto del lavoro e legislazione sociale
30 Dicembre 2024
Estinzione agevolata degli illeciti in materia di sicurezza sul lavoro
Non tutte le violazioni previste dal D.Lgs. 81/2008 in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro hanno natura penale, ve ne sono numerose che hanno natura di sanzione amministrativa e seguono la possibile estinzione agevolata prevista dall’art. 301-bis del Decreto.
di Antonio Gualtieri
Diritto del lavoro e legislazione sociale
18 Dicembre 2024
Patente a crediti: verifiche del committente e responsabile dei lavori
Il nuovo art. 90, c. 9, lett. b-bis) D.Lgs. 81/2008 prevede che il committente o il responsabile dei lavori, verifica il possesso della patente o del documento equivalente nei confronti delle imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi, anche nei casi di subappalto.
di Antonio Gualtieri
Diritto del lavoro e legislazione sociale
11 Dicembre 2024
La settimana corta tra crisi e opportunità
Quando persino il Pubblico Impiego, solitamente noto per procedure di gestione del personale vecchie e paludate, si affaccia alla possibilità di lavorare su 4 giorni, è il caso di dare uno sguardo a questa novità.
di Antonio Gualtieri
Diritto del lavoro e legislazione sociale
03 Dicembre 2024
Sorveglianza a distanza possibile solo per il datore di lavoro
Con nota 25.09.2024, prot. 7020 l’Ispettorato Nazionale ha chiarito che la conservazione e l’accesso alle immagini o ai dati derivanti da controllo a distanza può avvenire esclusivamente a cura del datore di lavoro e non anche di soggetti terzi.
di Antonio Gualtieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
18 Novembre 2024
Notifica atti penali a persona reclusa
Le notificazioni all’imputato detenuto devono avvenire ai sensi dell’art. 156, c. 1 c.p.p. mediante consegna di copia alla persona ristretta in casa di reclusione.
di Antonio Gualtieri
Accertamento, riscossione e contenzioso
07 Novembre 2024
Notifica per compiuta giacenza non produce effetti verso le società
La Corte di giustizia tributaria di Cuneo (sentenza n. 256/1/2024) ribadisce un principio già noto: per le persone giuridiche non vale la notifica per compiuta giacenza.
di Antonio Gualtieri
Diritto del lavoro e legislazione sociale
27 Settembre 2024
Patente a crediti, spunti volanti di riflessione
La circolare dell’Ispettorato del Lavoro (23.09.224, n. 4) completa, dopo l’art. 27 D.Lgs. 81/2008 e il D.M. Lavoro 18.09.2024, n. 132, il quadro normativo/regolamentare della patente per imprese e lavoratori autonomi nei cantieri temporanei o mobili.
di Antonio Gualtieri
Diritto del lavoro e legislazione sociale
20 Settembre 2024
La critica anche forte è lecita se proviene dal RLS
Secondo la Cassazione Civile Sezione lavoro (ordinanza 5.09.2024, n. 23850), il diritto di critica da parte del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza gode delle medesime tutele dell’azione sindacale.
di Antonio Gualtieri