Avvocato esperto in diritto civile - Pubblicista
Contatti
Area di specializzazione
Diritto fallimentare e procedure concorsuali - Diritto bancario - Diritto societario e commerciale
Procedure concorsuali
22 Marzo 2025
Segnalazione a sofferenza dell’esposizione debitoria nel concordato
Nel corso della procedura concorsuale la segnalazione a sofferenza dell’esposizione debitoria costituisce un’eccezione, legata al verificarsi di eventi patologici che preludono, verosimilmente, a un esito infausto della procedura.
di Gianluigi Fino
Società e contratti
14 Marzo 2025
Azione di responsabilità degli amministratori e prescrizione
La corretta individuazione del momento esatto da cui fa decorrere la prescrizione per la mala gestio degli amministratori è un presupposto essenziale per intraprendere un’azione di responsabilità.
di Gianluigi Fino
Società e contratti
11 Marzo 2025
Conflitto di interessi dell’amministratore di società di capitali
di Gianluigi Fino
Società e contratti
08 Marzo 2025
Mascheramento preventivo dei c.d. “dati sensibili” societari
L’esame dei documenti societari consente al socio di venire a conoscenza di taluni dati sensibili dei soci e dei terzi; pertanto, occorre contemperare il diritto di ispezione con le norme di cui al GDPR.
di Gianluigi Fino
Diritto privato, commerciale e amministrativo
06 Marzo 2025
Curatore speciale nelle controversie societarie
La figura del curatore speciale nell’ambito delle controversie di diritto societario assume contorni fumosi, non essendo precisate dal legislatore l’entità e la portata dei poteri formali e sostanziali allo stesso attribuiti.
di Gianluigi Fino
Società e contratti
01 Marzo 2025
Diritto di informazione dei soci di S.r.l.
L’art. 2476 c.c. riconosce ai soci di S.r.l., a prescindere dalla percentuale di capitale sociale detenuta, il diritto a ottenere notizie sugli affari sociali e a consultare i documenti attinenti all’amministrazione della società.
di Gianluigi Fino
Società e contratti
25 Febbraio 2025
Limiti al diritto di informazione
di Gianluigi Fino
Antiriciclaggio
22 Febbraio 2025
Stipula di un fittizio contratto di affitto dell’azienda
di Gianluigi Fino
Società e contratti
18 Febbraio 2025
Responsabilità dell’amministratore per i reati della società
di Gianluigi Fino
Diritto privato, commerciale e amministrativo
15 Febbraio 2025
Nullità della fideiussione e tribunale competente
Occorre porre molta attenzione alla competenza funzionale del Tribunale dinanzi al quale viene avanzata l’eccezione di nullità della fideiussione.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
12 Febbraio 2025
Ristrutturazione aziendale nella composizione negoziata
La ristrutturazione aziendale e le procedure a tal fine disciplinate dal Codice della crisi d’impresa richiede, talune volte, la realizzazione delle c.d. operazioni straordinarie (es. cessione, fusione, scissione, ecc.).
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
08 Febbraio 2025
Procedimento di omologa degli accordi di ristrutturazione
Il decreto Correttivo-ter al Codice della Crisi d’impresa modifica la procedura di omologa degli accordi di ristrutturazione dei debiti qualora sia parte l’Agenzia delle Entrate.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
06 Febbraio 2025
Esclusa la transazione fiscale nel piano attestato di risanamento
di Gianluigi Fino
Società e contratti
04 Febbraio 2025
Trasformazione societaria omogenea progressiva
La trasformazione omogenea si distingue tra le seguenti tipologie: progressiva, ossia la trasformazione da società di persone a società di capitali; regressiva, ossia la trasformazione da società di capitali a società di persone.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
01 Febbraio 2025
Cram down fiscale negli accordi di ristrutturazione
Il decreto Correttivo-ter al Codice della crisi è intervenuto in maniera significativa nella modifica degli accordi di ristrutturazione dei debiti e, in particolare, nella disciplina del cram down fiscale.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
30 Gennaio 2025
Conflitto di interessi nel concordato preventivo
di Gianluigi Fino
Accertamento, riscossione e contenzioso
28 Gennaio 2025
Validità probatoria delle relate di notifica delle cartelle
Un contribuente ha disconosciuto le relate di notifica prodotte dall’Agenzia delle Entrate; tuttavia, la Cassazione ritiene che ciò non sia sufficiente per impedire al Giudice di fondare la sua decisione su detto documento.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
25 Gennaio 2025
Misure protettive per impedire la liquidazione giudiziale
Le misure protettive posso tendere, anche esclusivamente, a impedire l’apertura della liquidazione giudiziale dell’impresa richiedente.
di Gianluigi Fino
Accertamento, riscossione e contenzioso
23 Gennaio 2025
Ragionevolezza e proporzionalità nell’azione amministrativa
Ogni azione posta in essere dall’Agenzia delle Entrate deve essere ispirata a criteri di ragionevolezze e proporzionalità.
di Gianluigi Fino
Diritto privato, commerciale e amministrativo
16 Gennaio 2025
Anche le fideiussioni specifiche sono nulle
Grazie a un recente arresto giurisprudenziale si consolida l’interpretazione estensiva riguardo alla portata della violazione della normativa antitrust.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
14 Gennaio 2025
Transazione previdenziale nel concordato preventivo
Il cd. Correttivo-ter al Codice della crisi interviene anche nell’ambito della disciplina della transazione previdenziale che il debitore propone unitamente alla proposta di concordato preventivo.
di Gianluigi Fino
Società e contratti
31 Dicembre 2024
Responsabilità solidale dei soci della società consortile
Per le obbligazioni contratte dal consorzio risponde solo questo e non i consorziati ex art. 2615 c.c.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
28 Dicembre 2024
Effetti dell’apertura della liquidazione giudiziale per il debitore
Per le obbligazioni contratte dal consorzio risponde solo questo e non i consorziati ex art. 2615 c.c.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
27 Dicembre 2024
Credito di MCC e SACE nella liquidazione giudiziale
Nell’ambito della liquidazione giudiziale il credito di MCC e SACE va collocato in privilegio come previsto ex lege.
di Gianluigi Fino