Diritto del lavoro e legislazione sociale

22 Novembre 2025

Infortunio, mancate protezioni e responsabilità del datore di lavoro

In caso di infortunio non viene meno la responsabilità datoriale in presenza di un comportamento negligente del lavoratore, nemmeno se in precedenti controlli non erano stati mossi rilievi tecnici ai sistemi di sicurezza del macchinario.

Le cause che scaturiscono da infortuni sul lavoro che accadono utilizzando particolari macchinari ruotano spesso attorno alla diatriba “imperizia e negligenza del lavoratore” o “mancanza di adeguate protezioni”. Non fa eccezione la vicenda che è stata sottoposta all’attenzione della Corte di Cassazione e che è stata risolta con la sentenza 31.07.2025, n. 28018.

Nel caso di specie, il datore di lavoro è stato ritenuto responsabile dalla Corte territoriale “per aver cagionato, per colpa, al dipendente, lesioni personali gravi, per ustioni subite in varie parti del corpo, mentre lo stesso era intento ad attività di bonifica e recupero polvere da sparo e bossoli esausti in prossimità di una macchina di caricamento cartucce, allorquando da sotto la macchina si verificava una disconnessione dei cavi di alimentazione che innescava la polvere da sparo, cui seguiva un principio di incendio che cagionava al lavoratore le suddette lesioni”.

Secondo gli Ermellini, i Giudici d’appello hanno correttamente “escluso che la condotta del lavoratore presentasse profili di eccentricità e di abnormità, anche nelle modalità esecutive, pur risultando negligente il suo comportamento, visto che aveva eseguito le opere di bonifica nella zona sottostante il macchinario a motore acceso e avvalendosi di una scopa che aveva determinato il troncamento del cavo di alimentazione”. 

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing