Paghe e contributi

19 Novembre 2025

Nuovo esonero contributivo nella legge di Bilancio 2026

Il disegno di legge di Bilancio prevede un esonero contributivo permanente per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel 2026, con l’obiettivo di promuovere l’occupazione giovanile stabile, le pari opportunità e lo sviluppo della ZES unica nel Mezzogiorno.

L’art. 37 del D.D.L. di Bilancio per il 2026 introduce un nuovo incentivo all’occupazione. A differenza delle precedenti misure, caratterizzate da episodicità e limitata efficacia temporale, la nuova disposizione si propone di rendere l’agevolazione contributiva uno strumento permanente di politica economica, volto a consolidare il rapporto di lavoro a tempo indeterminato quale forma ordinaria di impiego.

La norma prevede un esonero parziale dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro del settore privato, per un arco temporale massimo di 24 mesi, in relazione alle assunzioni effettuate nell’anno 2026 con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, nonché alle trasformazioni da contratti a termine. Restano espressamente esclusi dall’agevolazione i premi assicurativi dovuti all’Inail e i profili dirigenziali.

La disposizione non quantifica i criteri di determinazione dell’esonero, ma individua specifiche categorie di lavoratori verso cui orientare prioritariamente la misura: i giovani, le lavoratrici in condizione di svantaggio occupazionale e i residenti nella Zona Economica Speciale del Mezzogiorno (Zes). Tale scelta risponde all’esigenza di incrementare l’occupazione giovanile stabile, favorire le pari opportunità nel mercato del lavoro per le lavoratrici svantaggiate, sostenere lo sviluppo occupazionale e contrastare fenomeni strutturali quali il divario generazionale nell’accesso al lavoro, la persistente discriminazione di genere e il gap territoriale tra Nord e Sud del Paese.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing