Diritto del lavoro e legislazione sociale
26 Agosto 2025
Una proposta di legge introduce modifiche al D.Lgs. 81/2008 e una certificazione per il benessere psicosociale, legata a benefici fiscali e qualificazioni aziendali. Novità rilevanti per imprese e consulenti del lavoro.
Il tema della salute mentale nei luoghi di lavoro si colloca oggi tra le priorità del legislatore, chiamato a fornire strumenti concreti per contrastare fenomeni diffusi come burnout, ansia e stress da lavoro.
La proposta di legge presentata e che verrà discussa il prossimo 11 settembre si muove in questa direzione, puntando a un aggiornamento organico del quadro normativo e all’introduzione di meccanismi di incentivazione che coinvolgono direttamente datori di lavoro e lavoratori.
Il testo, attualmente all’esame della Camera dei Deputati, individua due assi portanti: da un lato, la modifica del D.Lgs. 81/2008, con l’obiettivo di riconoscere esplicitamente la sicurezza psicologica come parte integrante della tutela della salute; dall’altro, la creazione di una vera e propria certificazione del benessere psicosociale nelle organizzazioni, che rappresenterebbe un nuovo standard operativo per le imprese attente al capitale umano.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing