Società e contratti
23 Ottobre 2025
Quando si avvia un’impresa coinvolgendo più soggetti, uno dei passaggi cruciali è la scelta della forma giuridica: società di capitali o società di persone?
La differenza principale tra le 2 forme riguarda la responsabilità dei soci. Nelle società di persone i soci rispondono illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali: significa che, in caso di debiti della società, i creditori possono rivalersi anche sul patrimonio personale dei soci. Questo comporta un rischio più elevato, seppure in parte compensate da una gestione più flessibile. Nelle società di capitali, invece, la società ha una personalità giuridica distinta dai soci. La responsabilità dei soci è limitata al capitale conferito, proteggendo il patrimonio personale e rendendo più semplice attrarre investimenti esterni.
Un altro aspetto importante riguarda il capitale sociale minimo e le formalità di costituzione. Le società di capitali richiedono un capitale minimo (esempio: 1 euro simbolico per le Srl semplificate, Spa 50.000 euro) e l’atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico notarile, con registrazione al Registro delle Imprese.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing