Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.
06 Aprile 2022
Aspetti fiscali del mandato senza rappresentanza
Deduzione del costo e detraibilità Iva a rischio quando la fattura è emessa nei confronti di colui che effettua il pagamento ma non beneficia della prestazione di servizio.
25 Marzo 2022
Deduzione più facile per le mini perdite su crediti
L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 342/2021 consente la libertà di scelta sul momento di deduzione delle perdite sui mini crediti.
24 Marzo 2022
Bonus facciate nei modelli dichiarativi 2022
La legge di Bilancio 2020 per favorire il decoro degli edifici ha previsto una detrazione dall’imposta lorda pari al 90% delle spese sostenute nel 2020 e 2021 per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna.
23 Marzo 2022
Immobili abitativi delle imprese, la deduzione dal reddito d’impresa
Concorre alla formazione del reddito d’impresa il reddito catastale, con conseguente indeducibilità dei costi. Tra questi, alcune particolarità riguardano gli interessi passivi.
22 Marzo 2022
Perdite del bilancio 2021, effetti di cumulo con perdite “congelate”
La differente procedura in caso di riduzione del capitale di oltre 1/3 oppure di riduzione al di sotto del minimo legale.
15 Marzo 2022
Perdite 2021, non è necessario coprirle fino all’esercizio 2026
Anche la perdita 2021 è coperta dalla disposizione di salvaguardia estesa al 2021 (altro anno pandemico dopo il 2020) che prevede la possibilità di non applicare le disposizioni del Codice Civile.
01 Marzo 2022
Fringe benefit, ritorno al passato
Dal 1.01, fatte salve eventuali successive modifiche, il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati dal datore di lavoro ai lavoratori dipendenti ed assimilati che non concorre alla formazione del reddito è ripristinato a € 258,23.
21 Gennaio 2022
Nuovo patent box e credito d’imposta R&S
Il nuovo regime sostituisce la detassazione del reddito e va rapportato con il credito Ricerca e Sviluppo per il quale la legge di Bilancio 2022 elimina l’alternatività.
20 Gennaio 2022
Cessione “portafoglio clienti” e relativa tassazione
Non può essere considerata una cessione d’azienda o ramo d’azienda; quindi, si tratterà di una semplice cessione di beni, con aliquota ordinaria.
13 Gennaio 2022
Nuovi limiti di compensazione orizzontale dal 2022
La legge di Bilancio 2022 ha elevato in via definitiva la soglia per i crediti d’imposta e i contributi, portandola a 2 milioni di euro.
11 Gennaio 2022
Complicazioni assurde nella cessione di marchi o avviamento rivalutati
La legge di Bilancio 2022 modifica la disciplina dell’ammortamento di marchi e avviamento rivalutati o riallineati, con una disposizione molto penalizzante e anche difficile nell'applicazione pratica.
03 Gennaio 2022
Visto di conformità e attestazione di congruità: spese detraibili
Con la legge di Bilancio 2022 è avvenuta una vera e propria rivisitazione dei bonus edilizi che deve essere ritenuta positiva, anche se per bonus facciate e bonus mobili risulta peggiorativa.
23 Dicembre 2021
È tempo di omaggi di fine anno
Analisi delle principali disposizioni fiscali in tema di cessioni gratuite.
14 Dicembre 2021
Compensi erogati e percepiti da contribuenti minimi
Quando l'operazione è svolta a favore di professionisti o agenti di commercio in regime di contabilità ordinaria, agiscono nelle vesti di sostituti d’imposta e sono obbligati a operare e versare la ritenuta.
25 Novembre 2021
Secondo acconto imposte sui redditi in scadenza il 30.11.2021
Chiamati alla cassa i contribuenti in vista del versamento Irpef (comprese imposte sostitutive), Ires, Ivie, Ivafe, Irap, Ivs.
17 Novembre 2021
Asseverazione, visto e antiriciclaggio per bonus edilizi
Le nuove disposizioni del D.L. 157/2021 e gli effetti pratici sulla cessione dei crediti d'imposta Covid dopo il blocco della piattaforma.
25 Ottobre 2021
Beni d’impresa rivalutati e riallineamenti: slalom in Redditi 2021
Il quadro RQ del modello Redditi 2021 assume rilievo per le imprese che intendono perfezionare l’opzione del riallineamento tra i valori contabili e fiscali delle immobilizzazioni ed attribuire efficacia fiscale alla rivalutazione (art. 110 del D.L. 104/2020). L’Agenzia delle Entrate e la Cassazione, rispettivamente con la circolare n. 14/E/2017 e ordinanze nn. 32592/2019 e 2927/2018, […]
05 Ottobre 2021
Distribuzione dei dividendi, tassazione e contabilizzazione
L'iter da seguire per la distribuzione di utili 2020, l'imponibile in capo al socio e le scritture contabili.
21 Settembre 2021
Sistema Tessera Sanitaria, invio solo per gli iscritti agli albi
La comunicazione prorogata al 30.09.2021 dopo l'introduzione di nuove categorie di soggetti obbligati.
08 Settembre 2021
Prezzo-valore per cessioni immobiliari: indicazione del corrispettivo
Nell'ambito dei trasferimenti di immobili è possibile derogare al criterio generale di determinazione della base imponibile ai fini del calcolo dell'imposta di registro, in luogo della più favorevole disciplina del valore catastale.
24 Agosto 2021
La riattribuzione delle ritenute allo studio
Iter da seguire e indicazioni nei modelli dichiarativi dei 2 soggetti: socio/associato e società/associazione.
16 Agosto 2021
La dichiarazione del TFR erogato da soggetto privato
La compilazione del modello Redditi per denunciare il trattamento di fine rapporto di un collaboratore domestico, baby-sitter o badante.
19 Luglio 2021
Amministratori, compensi con deducibilità per cassa nell’esercizio “allargato”
Ai fini della corretta determinazione delle imposte e della predisposizione del modello Redditi SC, è opportuno fare attenzione al trattamento fiscale dei compensi che i soggetti Ires corrispondono agli amministratori. Sebbene in prima battura possa risultare di facile gestione, questo trattamento fiscale cela infatti alcune problematiche spesso sottovalutate relative: al principio di cassa, che comporta […]
24 Giugno 2021
Scadenze fiscali: la proroga senza proroga
Per una volta, ed è assai raro, il calendario aiuta e permette di razionalizzare, per quanto possibile, i carichi di lavoro dell'ennesima, complicatissima primavera/estate fiscale.