Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.
14 Maggio 2025
Franchigia sulle plusvalenze derivanti da cripto attività
L’Agenzia delle Entrate chiarisce la possibilità di chiedere il rimborso delle plusvalenze su cripto attività realizzate nel 2023.
14 Maggio 2025
Competenza di componenti di reddito dopo provvedimenti giurisdizionali
La Cassazione, con l’ordinanza 6.05.2025, n. 11917, si è pronunciata sul periodo di competenza fiscale di una sopravvenienza attiva derivante da una sentenza favorevole al contribuente.
14 Maggio 2025
Rideterminazione delle aliquote di accisa sulla birra
Dal 1.01.2025, la L. 207/2024 ha introdotto aliquote di accisa agevolate per i birrifici con produzione fino a 60.000 hl annui, premiando in particolare micro e piccole imprese. Le modalità applicative seguono i D.M. 2019 e 2022. Commento alla Circolare n. 2/2025 ADM.
13 Maggio 2025
Rimborsi spese dei professionisti
I rimborsi delle spese sostenute dai professionisti per l’esecuzione di un incarico sono indicati in fattura. A decorrere dal 1.01.2025 le somme rimborsate analiticamente formano sempre base imponibile per il calcolo dell’Iva, ma non sono assoggettate a ritenuta d’acconto (poiché non imponibili) e non sono deducibili in capo al professionista. Tali importi sono comunque assoggettati al contributo integrativo della Cassa professionale o della gestione separata.
12 Maggio 2025
Sopravvenienze attive da sentenza: il momento impositivo è il deposito
La Cassazione, con l’ordinanza 6.05.2025, n. 11917, ha nuovamente affrontato il tema delle sopravvenienze attive giudiziali, precisando con maggior dettaglio il momento impositivo ai fini fiscali di tali componenti positivi di reddito.
12 Maggio 2025
Scadenze della precompilata 2025
Si riepilogano le scadenze relative alla precompilata 2025 per una migliore gestione dell’adempimento.
10 Maggio 2025
Bonus investimenti 4.0: le novità nel modello Redditi 2025
Con l'entrata in vigore del modello Redditi 2025, relativo al periodo d'imposta 2024, sono state introdotte alcune modifiche di rilievo nella compilazione del quadro RU, con particolare riferimento al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (c.d. "industria 4.0").
09 Maggio 2025
Criterio fiscale di deducibilità delle spese pluriennali
La Cassazione (ord. 28.04.2025, n. 11192) si è pronunciata sul criterio temporale di deducibilità di una spesa di manutenzione straordinaria su un bene detenuto in locazione: non è corretto un automatico raccordo temporale con la sola residua durata del contratto di locazione.
07 Maggio 2025
Perdite fiscali, vale la norma in vigore quando si compensano
La Cassazione conferma il principio tempus regit actum per la compensazione delle perdite pregresse: decisive le regole al momento dell'utilizzo, non della formazione.
06 Maggio 2025
Assegnazione fringe benefit auto: esempi di calcolo
03 Maggio 2025
Tesi dell’incasso giuridico e supporto giustificativo della Cassazione
L’Agenzia delle Entrate (interpello n. 59/2025) richiama l’incasso giuridico, ribadendo che la riforma dell’art. 88, c. 4-bis del Tuir unifica il regime Ires delle rinunce ai crediti, a prescindere dalle modalità e dai principi contabili.
03 Maggio 2025
Polizze key man per i manager societari
I passaggi corretti per evitare contestazioni dal Fisco per i premi assicurativi versati a fronte di polizze a copertura dei rischi per la perdita o l’infortunio dell’amministratore.
02 Maggio 2025
Opzioni del quadro OP del modello Redditi 2025
Le comunicazioni delle opzioni da effettuarsi con la dichiarazione presentata nel periodo d’imposta a decorrere dal quale si intende esercitare o revocare o confermare l’opzione.
29 Aprile 2025
Auto aziendali, una (mezza) buona notizia
29 Aprile 2025
Legittima la tassazione per trasparenza al socio accomandante
La Corte Costituzionale, con l’ordinanza 17.04.2025, n. 50, ha ritenuto legittima la tassazione per trasparenza del socio accomandante duplicando nella sostanza gli argomenti già rappresentati nella sentenza n. 201/2020.
29 Aprile 2025
Novità modello 730/2025 per terreni
Al via la campagna dichiarativa 2025 con il modello 730 che presenta novità significative soprattutto in ambito di terreni.
28 Aprile 2025
Cassazione: imponibilità fiscale cessione di NFT contro criptovalute
La Corte di Cassazione, con Sentenza 28.02.2025 n. 8269, si esprime su Non-Fungible Token (NFT) e le criptovalute nel contesto dell’arte digitale.
24 Aprile 2025
L’invio del solo modello CPB è inutile
Quale può essere la reale e concreta utilità nell’inviare il modello CPB per l’adesione al concordato preventivo per il biennio 2025-2026 in maniera autonoma?
23 Aprile 2025
Patto di non concorrenza e potestà impositiva: conta la residenza
Il corrispettivo per un patto di non concorrenza, non legato ad attività lavorativa pregressa e volto a tutelare l’impresa, è tassabile solo nello Stato di residenza del percettore. Lo chiarisce l’Agenzia nella risposta 17.04.2025, n. 111.
22 Aprile 2025
730 precompilato: i controlli del Fisco su invio con e senza modifiche
22 Aprile 2025
Regime premiale ISA 2025 per il 2024
I livelli di affidabilità e i benefici premiali ai fini Irap, Ires, Irpef per l’esercizio 2024, ai fini Iva per l’esercizio 2025 o i modelli Iva TR 2026.
19 Aprile 2025
Conguaglio di fine anno 2024 e rilascio Certificazioni Uniche 2025
Con il messaggio n. 921/2025, l’Inps ha diramato informazioni sul conguaglio fiscale di fine anno 2024 e sul rilascio delle CU 2025, fornendo anche indicazioni in merito alle rettifiche fiscali.
18 Aprile 2025
Credito imposta estero e PEX: falcidia sempre applicabile
L’Agenzia delle Entrate ha confermato che quando il reddito prodotto all’estero concorre parzialmente alla formazione del reddito complessivo, anche l’imposta estera deve essere ridotta in misura corrispondente.
18 Aprile 2025
Società tra professionisti alla prova dell’affidabilità fiscale
Dal periodo d’imposta 2024 queste particolari tipologie di società dovranno compilare, in via sperimentale, i modelli ISA relativi alla tipologia di attività esercitata per i quali sono stati inseriti i quadri relativi ai redditi d’impresa.