 
            Consulente del Lavoro
Area di specializzazione
Commento sentenze - Casi particolari
Pubblicazioni e docenze
Autore di articoli per quotidiani del settore lavoro e fiscale. Coordinatore corsi di formazione su tematiche del mondo del lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
31 Agosto 2024
Malattia e licenziamento: la Cassazione traccia nuovi confini
La Corte Suprema stabilisce: legittimo il licenziamento del lavoratore che, durante l’assenza per malattia, svolga attività compatibili con il proprio impiego. La sentenza riafferma i principi di correttezza e buona fede nel rapporto di lavoro.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
29 Agosto 2024
 
         
    Cessione del quinto: vietati costi extra per i lavoratori
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
27 Agosto 2024
Asportare materiale aziendale? Licenziamento immediato
La Corte di Cassazione (sent. 2.08.2024 n. 21820) conferma la legittimità del licenziamento senza preavviso per un dipendente che aveva fotografato e fotocopiato documenti riservati dell’azienda. La decisione sottolinea l’importanza della fiducia nel rapporto di lavoro.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
23 Agosto 2024
Tutele assicurative nell’interposizione illecita
La Corte di Cassazione estende la copertura assicurativa anche in situazioni di interposizione illecita di manodopera, garantendo maggiore protezione per i lavoratori e responsabilizzando le imprese.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
22 Agosto 2024
Licenziamenti collettivi: tutele estese anche ai dirigenti
Una recente sentenza della Suprema Corte estende le garanzie procedurali nei casi di licenziamenti collettivi, comprendendo anche i dirigenti tra le categorie protette. La decisione rafforza il ruolo dei sindacati e allinea l’Italia alle direttive europee sul lavoro.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
21 Agosto 2024
Dipendente trattiene oggetto smarrito: licenziamento illegittimo
La Corte di Cassazione conferma l’illegittimità del licenziamento di un lavoratore che non aveva consegnato immediatamente un portafoglio smarrito da un cliente. La sentenza sottolinea l’importanza di procedure aziendali chiare e documentate.
di Gianluca Pillera
Diritto privato, commerciale e amministrativo
20 Agosto 2024
Conviventi di fatto: nuovi diritti nell’impresa familiare
La Corte Costituzionale riconosce il convivente come familiare nell’impresa, equiparandolo al coniuge. La pronuncia colma un vuoto legislativo e adegua il diritto all'evoluzione sociale delle relazioni familiari.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
10 Agosto 2024
Tolleranza non è acquiescenza
La tolleranza di infrazioni passate non preclude eventuali future sanzioni. La sentenza della Cassazione n. 21123/2024 ridefinisce i confini della disciplina aziendale, bilanciando flessibilità e rigore nelle politiche del personale.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
07 Agosto 2024
Pause pranzo fuori dall’orario: la Cassazione fa chiarezza
Una recente sentenza della Corte Suprema stabilisce che il tempo dedicato al pasto non rientra nell’orario di lavoro, ma conferma il diritto ai buoni pasto per turni oltre le 6 ore.
di Gianluca Pillera
Amministrazione del personale
03 Agosto 2024
Reintegro confermato: la Cassazione si pronuncia sul caso del vigile
La Corte di Cassazione ha definitivamente reintegrato il vigile urbano di Sanremo al centro di una famosa controversia lavorativa, respingendo il ricorso dell’amministrazione e confermando la sentenza d’appello.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
29 Luglio 2024
 
         
    Tutela dei lavoratori: la Cassazione conferma diritti salariali
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
27 Luglio 2024
 
         
    Straordinari eccessivi: il prezzo nascosto della produttività
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
25 Luglio 2024
La Cassazione amplia il diritto di precedenza per i lavoratori precari
Una recente sentenza stabilisce che il diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato può essere esercitato anche durante il rapporto di lavoro in corso, rafforzando la posizione dei lavoratori con contratti a termine.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
23 Luglio 2024
Tutela del lavoratore: non solo mobbing, conta ogni singola condotta
La Cassazione amplia la protezione dei dipendenti: anche comportamenti isolati possono essere considerati vessatori, se lesivi della dignità e della salute del lavoratore. Una sentenza che ridefinisce i confini della tutela sul posto di lavoro.
di Gianluca Pillera
Amministrazione e bilancio
22 Luglio 2024
Licenziamento illegittimo senza obbligo di repêchage
La Cassazione ribadisce l'importanza per il datore di lavoro di dimostrare l'impossibilità di ricollocare il lavoratore in mansioni alternative prima di procedere al licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
di Gianluca Pillera
Amministrazione del personale
18 Luglio 2024
Cassazione, il licenziamento per rifiuto part-time è ritorsivo
La Suprema Corte conferma la reintegra del lavoratore e il risarcimento danni. Il cambio di orario non giustifica il licenziamento. Tutele rafforzate contro la ritorsività.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
13 Luglio 2024
Licenziamento disabile solo dopo verifica commissione medica
Prima di procedere al licenziamento, il datore di lavoro deve verificare, attraverso la commissione medica integrata, se è possibile reinserire il lavoratore disabile all'interno dell'azienda, anche apportando modifiche all'organizzazione del lavoro.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
11 Luglio 2024
Notifica via PEC incompleta: la Cassazione chiarisce le conseguenze
La Suprema Corte stabilisce che l’omissione del ricorso in appello nella notifica telematica non comporta l’inesistenza della notifica, ma una nullità sanabile.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
09 Luglio 2024
Sospensioni dal lavoro e retribuzione: cosa dice la Cassazione
La Suprema Corte si è espressa sulla validità delle sospensioni dal lavoro concordate tra le parti e sulla loro incidenza sulla retribuzione.
di Gianluca Pillera
Amministrazione del personale
06 Luglio 2024
Cassazione: no a demansionamento dopo infortunio sul lavoro
La Corte Suprema ribadisce il diritto dei lavoratori a mantenere le proprie mansioni, tutelando la loro professionalità e dignità anche in caso di invalidità permanente.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
05 Luglio 2024
 
         
    Giorni di lavoro in Italia e in Europa: quale il numero perfetto?
di Gianluca Pillera
Amministrazione e bilancio
03 Luglio 2024
 
         
    Straordinario forfettizzato: quando è un superminimo irrinunciabile
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
29 Giugno 2024
Licenziamento illegittimo senza prove di lettere minatorie
La Cassazione conferma la sentenza della Corte d’Appello di Roma: il lavoratore va reintegrato e risarcito in assenza di evidenze sufficienti a suo carico.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
28 Giugno 2024
 
         
    Licenziamento legittimo per rifiuto ingiustificato di mansioni
di Gianluca Pillera
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing