Consulente del Lavoro
Area di specializzazione
Commento sentenze - Casi particolari
Pubblicazioni e docenze
Autore di articoli per quotidiani del settore lavoro e fiscale. Coordinatore corsi di formazione su tematiche del mondo del lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
03 Luglio 2025
Congedo parentale: pianificazione più semplice con i contatori Inps
Al via il servizio “Consulta contatori congedo parentale” dell'Inps: informa i lavoratori genitori sui periodi di congedo parentale residui e disponibili. Più facile pianificare la fruizione nel rispetto dei limiti individuali e di coppia.
di Gianluca Pillera
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
02 Luglio 2025
Ammortizzatori sociali: nuovi aiuti per i comparti produttivi in crisi
Garantire continuità produttiva e sostegno al reddito dei lavoratori. È la finalità del D.L. 92/2025 che agevola il ricorso agli ammortizzatori sociali per le grandi imprese in crisi e per il settore della moda.
di Gianluca Pillera
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
01 Luglio 2025
Assegno di inclusione al test della domanda di rinnovo
I nuclei familiari che percepiscono l’Assegno di inclusione dalla mensilità di gennaio 2024 concluderanno, nel mese di giugno 2025, il primo periodo di fruizione dell'Assegno. Come presentare la domanda di rinnovo.
di Gianluca Pillera
Paghe e contributi
25 Giugno 2025
Giornalisti autonomi: contributi minimi per il 2025 da versare
Per i giornalisti che svolgono attività giornalistica in forma autonoma si avvicina una doppia scadenza per il pagamento dei contributi minimi per l’anno 2025: calendario e adempimenti.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
24 Giugno 2025
Informazioni sulla patente a crediti: sì del Garante privacy
Dal Garante privacy, parere favorevole (con richiesta di integrazioni) sullo schema di decreto dell’INL che stabilisce le modalità di gestione e consultazione delle informazioni legate alla patente a crediti.
di Gianluca Pillera
Amministrazione del personale
21 Giugno 2025
Contratto di prova e contrattazione collettiva: serve precisione
La Cassazione ribadisce che il rinvio al contratto collettivo è valido solo se specifica con esattezza il profilo professionale da valutare nel periodo di prova.
di Gianluca Pillera
Paghe e contributi
20 Giugno 2025
Bonus Giovani: incremento occupazionale netto anche per il nazionale
I datori di lavoro che assumono o stabilizzano giovani under 35 possono fruire del Bonus Giovani di cui all’art. 22, c. 1 del decreto Coesione solo con incremento occupazionale netto.
di Gianluca Pillera
Paghe e contributi
19 Giugno 2025
Incentivo al posticipo del pensionamento: esenzione fiscale
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
17 Giugno 2025
Lavoratori dello spettacolo: IDIS senza formazione e con altre novità
IDIS: domande entro il 30.04 e istruttoria entro il 30.09. Cambiano requisito reddituale e contributivo. I lavoratori percettori non devono più partecipare a percorsi di formazione.
di Gianluca Pillera
Paghe e contributi
13 Giugno 2025
FSBA: nuove procedure per la richiesta di AIS e ACIGS
Dal 1.07.2025 entreranno in vigore le nuove procedure di FSBA per la richiesta e l'erogazione delle prestazioni a tutela del reddito in costanza di rapporto di lavoro, in caso di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
11 Giugno 2025
Impugnazione via PEC valida anche senza firma digitale
La Corte d’Appello di Bologna chiarisce che la contestazione del licenziamento trasmessa via posta elettronica certificata è idonea a far decorrere i termini processuali, anche se inviata da un difensore senza procura allegata.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
09 Giugno 2025
Quando la contestazione è conosciuta: i tempi del licenziamento
Il Tribunale di Messina chiarisce che la decorrenza dei 5 giorni parte dalla disponibilità dell’atto, indipendentemente dal ritiro della raccomandata da parte del lavoratore.
di Gianluca Pillera
Paghe e contributi
06 Giugno 2025
Conguaglio integrazioni salariali: l’Inps rettifica sulla decadenza
L'Inps muta orientamento sul termine decadenziale del conguaglio delle integrazioni salariali ex art. 7, c. 3 D.Lgs. 148/2015, aderendo a un orientamento della Corte di Cassazione. Cosa cambia?
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
05 Giugno 2025
Videosorveglianza, istanza unica di autorizzazione per più Province
Imprese con più unità produttive site in Province diverse, ma facenti capo a un solo ITL: istanza di autorizzazione unica per impianti di videosorveglianza o di altri strumenti dai quali può derivare controllo a distanza del lavoratore.
di Gianluca Pillera
Diritto privato, commerciale e amministrativo
04 Giugno 2025
E-mail e navigazione web dei dipendenti: privacy ad ampio raggio
Il Garante privacy ha sanzionato la Regione Lombardia per illecito trattamenti dei dati dei dipendenti e per il tracciamento della navigazione Internet e dei tentativi falliti di accesso ai siti in black list.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
03 Giugno 2025
Autonomi, sicurezza sul lavoro: formazione specifica nell’ASR
L'Accordo Stato-Regioni, in vigore dal 24.05.2025, individua la formazione specifica obbligatoria in materia di sicurezza sul lavoro dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti.
di Gianluca Pillera
Amministrazione del personale
28 Maggio 2025
Licenziamento via WhatsApp: cosa serve per renderlo valido
Il Tribunale di Napoli Nord chiarisce i requisiti minimi che rendono legittima una comunicazione di recesso trasmessa tramite app di messaggistica, purché rispetti la funzione informativa prevista dalla legge.
di Gianluca Pillera
Paghe e contributi
26 Maggio 2025
Superminimo: mancato assorbimento e uso aziendale
di Gianluca Pillera
Paghe e contributi
24 Maggio 2025
L’Inail comunica i minimali per il calcolo dei premi 2025
di Gianluca Pillera
Paghe e contributi
20 Maggio 2025
Superminimo non assorbibile nei casi di passaggio a livello superiore
Una recente sentenza della Corte di Cassazione stabilisce un principio di tutela per i dipendenti: l’aumento derivante da un avanzamento di inquadramento mantiene intatti gli elementi retributivi già acquisiti.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
17 Maggio 2025
Maternità e licenziamento: prevale la tutela rafforzata
La Cassazione riafferma il divieto di licenziamento durante la gravidanza, anche in caso di superamento del periodo di comporto.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
15 Maggio 2025
Preavviso e appalti: esclusa la solidarietà per l’indennità
La Cassazione chiarisce che l’indennità di mancato preavviso ha natura compensativa e non rientra tra gli emolumenti coperti da responsabilità solidale del committente.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
14 Maggio 2025
Geolocalizzazione dipendenti in smart working: alt del Garante privacy
Illecita la rilevazione della posizione geografica del luogo di svolgimento del lavoro agile anche in presenza del consenso del dipendente e di uno specifico accordo con le rappresentanze sindacali.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
13 Maggio 2025
Superminimo individuale e assorbimento: facciamo chiarezza
Il superminimo individuale è un emolumento integrativo della retribuzione di fatto e soggiace al principio generale dell'assorbimento. La regola generale dell'assorbimento non si applica in quali casi? Esempi e giurisprudenza.
di Gianluca Pillera