Amministrazione del personale

25 Settembre 2025

Permessi 104, licenziamento illegittimo senza prove complete sull’uso

Il dipendente ha diritto alla reintegrazione e al risarcimento se l’azienda non documenta in modo pieno un utilizzo scorretto dei permessi previsti per l’assistenza familiare.

La vicenda trae origine dal licenziamento disciplinare di un lavoratore titolare dei permessi ex L. 104/1992, accusato di aver utilizzato i giorni di assenza dal servizio per andare al mare con il figlio nelle ore mattutine, anziché assistere la madre invalida. L’azienda aveva affidato a un investigatore privato il compito di monitorare gli spostamenti del dipendente, raccogliendo fotografie e appunti fino alle 19. Tuttavia, il materiale non copriva l’intera giornata e non consentiva di stabilire se, dopo quell’orario, il lavoratore avesse effettivamente svolto attività di assistenza.

Il Tribunale di Trani, in un primo momento, aveva annullato il licenziamento, salvo poi confermarlo dopo l’opposizione. Successivamente, la Corte d’Appello di Bari ha ribaltato la decisione, riconoscendo il diritto alla reintegrazione e al risarcimento entro il limite di 12 mensilità.

Decisione della Cassazione – Con l’ordinanza 12.08.2025, n. 23185 la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso del datore di lavoro e confermato l’orientamento dell’appello. I giudici hanno chiarito che l’onere della prova grava interamente sull’azienda, chiamata a dimostrare in modo puntuale l’uso improprio dei permessi. Nel caso esaminato, il pedinamento si era interrotto alle 19, senza documentare ciò che era avvenuto nel resto della giornata, e non era stato depositato il fascicolo completo delle indagini. La Cassazione ha inoltre evidenziato che l’assistenza al familiare disabile può svolgersi in qualsiasi momento della giornata, purché vi sia effettiva cura.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing