Articoli dedicati alla contabilità aziendale, scritture contabili, partita doppia, gli aspetti civilistici del bilancio d’esercizio, stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, voci di spesa e corretta amministrazione, principi contabili nazionali e internazionali.
09 Settembre 2025
EcoVadis e UNI/PdR 134:2022, strumenti ESG distinti e sinergici
EcoVadis e UNI/PdR 134:2022 rappresentano 2 strumenti distinti ma complementari per la valutazione ESG. Il primo è orientato al posizionamento globale, il secondo alla crescita interna e alla conformità normativa.
04 Settembre 2025
Conferimenti, nuovi vincoli al riporto delle perdite
Il D.L. 84/2025 contiene una stretta fiscale che cambierà le regole del gioco nei conferimenti di azienda. Nuovi limiti al riporto di perdite fiscali, interessi ed eccedenze ACE.
30 Agosto 2025
Raccomandazione 2025/4984 segna ingresso PMI nella rendicontazione ESG
La Commissione Europea ha approvato la Raccomandazione 2025/4984, introducendo il VSME come Standard volontario di rendicontazione ESG per le PMI non quotate.
29 Agosto 2025
Cessione di partecipazione o recesso? Analisi di convenienza
Nel contesto societario italiano, in particolare nelle società di capitali (S.r.l. e S.p.A.), i soci possono trovarsi nella condizione di voler uscire dalla compagine sociale.
28 Agosto 2025
OIC 35: regole e principi per il bilancio degli enti del Terzo Settore
27 Agosto 2025
Calamità naturali: risarcire i danni con i Cat Bond
Reperire risorse per risarcire i danni provocati da eventi climatici estremi senza compromettere la solidità delle compagnie assicurative: questo l’obiettivo dei Cat Bond, strumenti finanziari sempre più sulla cresta dell’onda.
27 Agosto 2025
Utilizzo del saldo attivo di rivalutazione a copertura perdite
L’utilizzo del saldo attivo di rivalutazione in sospensione d’imposta per coprire perdite cumulate non genera tassazione, salvo distribuzione ai soci. L’Agenzia con l’interpello n. 219/2025 chiarisce che il vincolo fiscale si estingue con delibera assembleare.
26 Agosto 2025
Dubbi di costituzionalità della trasparenza fiscale
La Consulta con la sentenza 201/2020 conferma la legittimità della trasparenza fiscale, ma permangono dubbi di costituzionalità sugli utili infra-annuali derivanti da riorganizzazioni societarie e tassati in via autonoma.
22 Agosto 2025
Cade il licenziamento per chi rifiuta mansioni inferiori
La Cassazione conferma l’illegittimità del recesso in presenza di trasferimenti e demansionamenti contrari a buona fede e privi di giustificazione organizzativa.
19 Agosto 2025
Fatture elettroniche: stop alle richieste se il Fisco le ha già
La sentenza n. 137/2025 ridimensiona l'inutilizzabilità delle prove non trasmesse all'Amministrazione.
09 Agosto 2025
CSRD e semplificazione in corso: note di aggiornamento
Revisione degli ESRS (principi europei di rendicontazione), nuove decorrenze dell’obbligo di reporting, nuovi limiti dimensionali, modifica della Due Diligence Directive: cosa è accaduto dal 26.02.2025 a oggi.
09 Agosto 2025
Spese sanitarie: utilizzo dei dati precompilati del modello Redditi PF
È possibile utilizzare il prospetto di dettaglio delle spese sanitarie piuttosto che i singoli documenti di spesa sia nel 730 che nel Modello Redditi PF sia precompilato che non precompilato. Questi i chiarimenti da ultimo della Faq dell'Agenzia delle Entrate del 17.07.2025.
06 Agosto 2025
RENTRI: entro 14.08.2025 iscrizione per imprese tra 10-50 dipendenti
05 Agosto 2025
Termini per l’invio delle dichiarazioni nelle operazioni straordinarie
I termini per inviare le dichiarazioni in caso di operazioni straordinarie quali fusione, scissione, trasformazione e liquidazione.
28 Luglio 2025
VSME digitale: 3 leve strategiche per il reporting ESG delle PMI
Il Template Digitale, la tassonomia XBRL e il tool di conversione semplificano il reporting ESG per le PMI secondo lo standard VSME, rendendolo pratico e accessibile.
26 Luglio 2025
Trasporti internazionali: non imponibilità Iva anche agli intermediari
25 Luglio 2025
Novità per sopravvenienze attive e strumenti di ristrutturazione
Lo schema di decreto legislativo approvato in esame preliminare il 22.07.2025 dal Consiglio dei Ministri introduce una significativa novità in tema di sopravvenienze attive nell’ambito della gestione della crisi d’impresa.
24 Luglio 2025
Estensione del principio di derivazione rafforzata alle microimprese
23 Luglio 2025
Fatturazione elettronica, fine delle proroghe per operatori sanitari
Dal 2025 per i professionisti sanitari opera il divieto alla fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie emesse nei confronti delle persone fisiche senza limite temporale. L’invio dei dati al TS a partire dal 2025 sarà annuale.
21 Luglio 2025
Conferimento studi professionali e regime fiscale della clientela
Il conferimento della clientela dello studio professionale ricalca la questione relativa all’avviamento dell’azienda conferita.
17 Luglio 2025
Decreto MEF 27.06.2025 su OIC 34, OIC 16 e OIC 31
Pubblicato sul sito del Dipartimento delle Finanze il decreto 27.06.2025 sulle novità introdotte nei principi contabili OIC 34, OIC 16 e OIC 31.
16 Luglio 2025
Errori contabili: nuove regole per la correzione diretta in bilancio
07 Luglio 2025
Periodo di competenza perdite su crediti in caso di prescrizione
Indipendentemente dalla cd. “derivazione rafforzata”, gli elementi certi e precisi per la deduzione di una perdita su crediti sussistono “in caso di cancellazione dei crediti dal bilancio operata in applicazione dei principi contabili”.
02 Luglio 2025
Riserve in sospensione d’imposta: quadro operativo dell’affrancamento
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing